DOMENICA 23 GENNAIO 2022
III DOPO L'EPIFANIA
*** *** ***
Mosaico della Chiesa della Moltiplicazione dei pani - Tabga
LETTURE DOMENICALI:
Anche in questa domenica si prolunga la festa dell’Epifania.
Dopo il Battesimo e le Nozze di Cana, la moltiplicazione dei pani, contenuta nel Vangelo di questa Domenica, è il terzo episodio della vita adulta di Gesù che la tradizione cristiana legge come Epifania del Signore, oltre all’adorazione dei Magi, che risale invece all’infanzia del Redentore.
Lettura: Numeri 13,1-2.17-27: Una terra dove scorrono latte e miele!
Nella prima lettura di questa Domenica si narra degli uomini inviati da Mosé ad esplorare la TERRA PROMESSA, quando ormai il popolo, dopo aver vissuto per quarant’anni nel deserto di Sinai, è giunto nelle sue immediate vicinanze.
Gli esploratori ritornano suscitando entusiastiche attese nel popolo d’Israele: davvero in quella terra, dove stanno per entrare, scorrono torrenti di “LATTE E MIELE”, espressione rimasta proverbiale per dire della floridezza meravigliosa del suolo appena visitato. Un succoso grappolo d’uva e altri frutti sono portati dalla terra promessa al popolo che si trova ancora in pieno deserto, a dimostrazione della verità di quanto veniva raccontato.
Salmo 104 (105): «Il Signore ricorda sempre la sua parola santa»
Epistola: II Corinzi 9,7-14: Dio ama chi dona con gioia.
Già al tempo dell’apostolo Paolo le comunità dei primi cristiani, sorte in diverse città dell’Impero romano (la lettura odierna è rivolta a cittadini di Corinto, convertiti dal paganesimo greco), imparano la “sollecitudine per tutte le Chiese”, in questo caso raccogliendo a Corinto una colletta in denaro per soccorrere i fratelli di Gerusalemme, i quali giacevano in povertà a causa della persecuzione che stavano subendo.
Nei confronti dei propri fratelli bisognosi, ogni cristiano impari a dare, non con tristezza o per forza, ma CON GIOIA, in modo che, chi ha dato e chi ha ricevuto, insieme rendano grazie a Colui che è il datore di ogni bene.
Vangelo: Matteo 15,32-38: La “condivisione” dei pani e dei pesci.
Davanti alla folla, tra cui molti malati e bisognosi, Gesù (certamente molto stanco anche lui per la predicazione e le guarigioni che duravano da tre giorni) “sente compassione” e, per la seconda volta, insegna ai suoi discepoli, sempre troppo scoraggiati e timorosi, a privarsi del poco che hanno (solo sette pani e pochi pesciolini) e, dopo aver reso grazie, a darli alla gente.
Basta un incoraggiamento di Gesù per mostrare loro la vera via dei miracoli di Dio: cominciamo a dare noi quello che abbiamo, purché ci sia un autentico interessamento per le necessità dei fratelli, purché ci sia autentica compassione (con-passione, cioè “patire insieme” con chi ha fame o con chi soffre).
Con-dividere = cioè dividere, spezzare il pane per darne a chi non ne ha. È la condivisione il miracolo che moltiplica quello che a noi sembrava poco e invece diventa capace di sfamare una folla intera. Ogni egoistica chiusura invece impoverisce e ci rimanda “digiuni”.
I gesti di Gesù sono gli stessi dell’Ultima Cena: “spezzò i pani - rese grazie - li diede ai discepoli…”
NON PUÒ ESSERCI EUCARISTIA SE NON C’È PANE SPEZZATO E CONDIVISO.
ORE 10.30: S. MESSA.
SONO INVITATE LE FAMIGLIE DEI BAMBINI DEL CATECHISMO.
AL TERMINE I BAMBINI RITIRERANNO LE SAGOME DELLA LORO FAMIGLIA PREPARATE PER IL PRESEPE. LA S. MESSA SARÀ TRASMESSA IN STREAMING DA:
ORE 12.30: BENEDIZIONE DELLA MENSA.
DAVANTI ALL’ALTARE DELLA NOSTRA CHIESA I SACERDOTI BENEDIRANNO LE MENSE DI TUTTE LA NOSTRE CASE.
SI POTRÀ SEGUIRE LA PREGHIERA DA CASA COLLEGANDOSI ONLINE DALLA PAGINA INTERNET DELLA PARROCCHIA:
Calendario parrocchiale
GENNAIO
DOM |
23 |
III dopo l’Epifania |
8.30 10.30 18.00 |
S. Messa S. Messa S. Messa |
LUN |
24 |
|
|
|
MAR |
25 |
|
17.00 |
Catechismo II |
MER |
26 |
|
|
|
GIO |
27 |
|
|
|
VEN |
28 |
|
18.30 |
Lectio divina |
SAB |
29 |
|
18.00 |
Messa vigiliare |
DOM |
30 |
Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe Festa della Famiglia |
8.30 10.30 12.30 18.00 |
S. Messa S. Messa Benedizione della Mensa S. Messa |
AVVISI
- Durante il funerale del nostro parrocchiano Carlo Brambilla è stata raccolta la somma di € 1.240 che, per volontà della famiglia, sarà devoluta alle Suore della Divina Provvidenza in Etiopia, per adozioni a distanza, e alla Missione delle Suore Cappuccine di Madre Rubatto in Eritrea. Famiglia e Parrocchia ringraziano i generosi benefattori.
- Con il perdurare della pandemia la capienza della Chiesa durante le funzioni religiose è di circa 210 persone; raggiunto tale numero non si potrà avere accesso in chiesa; chi se la sente potrà sostare sul sagrato oppure potrà seguire la s. Messa domenicale delle ore 10.30 da casa, collegandosi al sito Internet della Parrocchia (www.silvestromartino.com).