PROGETTI DI SOLIDARIETÀ E CONDIVISIONE NEL MONDO
Nel tempo di avvento, la nostra parrocchia sostiene i progetti di solidarietà e condivisione nel mondo di Caritas Ambrosiana.
È possibile sostenere i progetti di Caritas Ambrosiana lasciando la propria offerta nell'apposita cassetta posta in fondo alla chiesa, dove sono esposti i progetti.
Per raccogliere fondi da destinare a questi progetti sabato 26 e domenica 27 novembre si tiene sul sagrato una offerta di torte e dolci.
NEPAL
Mai così vicini, istruzione nelle valli remote
Luogo: scuole rurali nei distretti di Sindupalchowk, Kalikot, Bhojpur, Rukhun.
Destinatari: Bambini e adolescenti
Obiettivi generali
Garantire accesso all’istruzione di qualità a bambini ed adolescenti che vivono nelle valli remote del Nepal
Contesto
L'istruzione della popolazione rurale è molto importante in Nepal in questo momento di transizione dalla monarchia alla democrazia, dove la popolazione rurale è politicamente e religiosamente controllata e sfruttata dalle classi e caste superiori attraverso l’uso di miti e leggende.
Considerando la difficoltà di accessibilità alle scuole rurali, aggravata dalla pandemia, il protocollo di educazione online sembra essere una delle migliori procedure per migliorare l'istruzione nel Nepal rurale.
Si punta a stimolare il Governo ad applicare metodologie più efficaci di inclusione socio-educativa, con l’auspicio che diventi un modello per la istruzione avanzata in Nepal.
Interventi
Il progetto, coordinato dalla Nepal Jesuit Social Institute (NJSI), prevede:
- Stipula di accordo con il dipartimento dell’istruzione a livello locale
- Acquisto del materiale per l’istruzione a distanza: smart-TV, tablet, modem, pannelli solari, cavi di connessione, memoria esterna per pc.
- Installazione della strumentazione presso le 20 scuole selezionate. Tecnici locali guidati dallo staff di NJSI assicureranno la qualità sia dei materiali sia delle connessioni.
- Registrazione di contenuti didattici specifici, sia in inglese che in nepalese.
- Conduzione di corsi specifici di formazione per gli insegnanti delle scuole interessate dal progetto in relazione a: psicologia dello sviluppo, metodi educativi alternativi, pensiero critico, risoluzione non violenta dei conflitti.
NJSI ha già portato a termine un progetto simile in altre 32 scuole del Nepal rurale e ciò ha permesso di ridurre sensibilmente l’isolamento degli studenti, particolarmente acuto durante il lock-down.
Importo: € 20.000,00
TURCHIA
Casa Santa Tecla, per una fratellanza universale
Luogo: Konya – Arcidiocesi di Smirne
Destinatari: la comunità cristiana locale
Obiettivo generale: ristrutturare la vecchia canonica per offrire uno spazio comunitario ai cristiani
Contesto: Konya è una città di 2 milioni e mezzo di abitanti. Meta di pellegrini provenienti da tutto il mondo, è ritenuta il cuore pulsante del misticismo islamico, illuminata dal sufi poeta e teologo Rumi Mevlana, che qui visse nel XII secolo e la cui tomba è ancora luogo di venerazione e preghiera.
Recentemente è diventata crocevia di profughi scappati da Siria, Iran e Afghanistan, che spesso sostano lunghi anni in questa “terra di mezzo”. È sede universitaria frequentata da giovani stranieri soprattutto africani.
In questa metropoli la Chiesa di San Paolo è l’unico luogo di culto della cristianità riconosciuto dal governo turco. La comunità cristiana è costituita principalmente da studenti e lavoratori africani, profughi iraniani e afgani, insieme ad alcuni cristiani originari della Turchia, accompagnati da una laica consacrata fidei donum ambrosiana.
Interventi: La prima fase del progetto prevede la ristrutturazione del piano terra della canonica per essere una "casa comunitaria di fraternità universale". Attualmente esiste solo una tettoia nel giardino interno: d'estate è piacevole, ma inadeguata in inverno quando si raggiungono 13 gradi sottozero.
Si predisporrà un salone più grande abbattendo alcuni muri interni, una segreteria, un bagno comunitario e si amplierà la cucina. Non essendoci un sacerdote fisso in città c'è bisogno di una camera in grado di ospitarlo quando viene per le celebrazioni eucaristiche e l'amministrazione dei sacramenti.
Una volta creato il luogo necessario si avvieranno incontri e attività, inclusi piccoli laboratori artistici.
Importo: 20.000 euro
NIGER
Acqua per i profughi
Luogo: Makalondi – Diocesi di Niamey
Destinatari: 420 famiglie di sfollati
Obiettivo generale: migliorare l’accesso all’acqua potabile per gli sfollati e le famiglie più vulnerabili di Makalondi.
Contesto: Nella regione di Tillabery, dal 2021, si registra una presenza crescente dei gruppi armati affiliati al JNIM, molto attivi nel vicinissimo Burkina Faso. Tali gruppi usano una doppia strategia: attaccare le forze armate e i rappresentanti dello Stato per assumere il controllo del territorio; intimidire le comunità locali, generando la fuga di centinaia di civili verso le città. Un fenomeno in crescita, nonostante la sinergia tra le forze di sicurezza nigerine e burkinabé. Lo scorso giugno le irruzioni di questi gruppi armati nei villaggi di Nikiloma e Djadjel hanno causato una fuga massiva verso Makalondi, dove sono accolti la maggioranza degli sfollati. Alcuni vengono ospitati in famiglie d’accoglienza, altri in capanne improvvisate. Queste persone si approvvigionano di acqua ad un pozzo o ad una grande pozza d’acqua distanti dal campo.
Interventi: la diocesi di Niamey è già impegnata nell’accoglienza degli sfollati, ha costruito finora più di 100 piccoli rifugi e vede con preoccupazione il problema dell’accesso all’acqua potabile che potrebbe generare epidemie e malattie.
Il progetto in questione punta a perforare due pozzi d’acqua di 70 metri con l’installazione di pompe idrauliche attivate manualmente e la collocazione di recinti per preservare il luogo. Si formerà un comitato di gestione per monitorare il corretto funzionamento e mantenimento dei pozzi. Tutte le famiglie riceveranno un kit (secchi, bidoni di trasporto e stoccaggio dell’acqua) per l’approvvigionamento famigliare, una formazione e il materiale necessario per la potabilizzazione a domicilio dell’acqua.
Importo: 20.000 euro
per approfondire www.caritasambrosiana.it/progettiavventoduemila22
COME DONARE
IN PARROCCHIA
È possibile sostenere i progetti di Caritas Ambrosiana lasciando la propria offerta nell'apposita cassetta posta in fondo alla chiesa, dove sono esposti i progetti.
Per raccogliere fondi da destinare a questi progetti sabato 26 e domenica 27 novembre si tiene sul sagrato una offerta di torte e dolci.
DIRETTAMENTE A CARITAS AMBROSIANA
DONAZIONE ON LINE CON CARTA DI CREDITO
PROGETTO NEPAL:
MAI COSI VICINI, ISTRUZIONE NELLE VALLI REMOTE
PROGETTO NIGER:
ACQUA PER I PROFUGHI
PROGETTO TURCHIA:
CASA SANTA TECLA, PER UNA FRATELLANZA UNIVERSALE
ALTRE MODALITA' DI DONAZIONE
Dopo aver fatto il bonifico bancario siete pregati di contattarci per l'invio della ricevuta valida ai fini della detraibilità/deducibilità fiscale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tel. 02.76037.324
Per qualsiasi informazione 02.40703424
Tale operazione viene effettuata entro la fine del mese di febbraio dell'anno successivo a quello della donazione.
DONAZIONE NON DETRAIBILE FISCALMENTE
IBAN: IT04Z0623001634000015158804 specificando nella causale UFFICIO PASTORALE MISSIONARIA – NOME PROGETTO.