CRISI UCRAINA

CRISI UCRAINA

SOSTEGNO AI FRATELLI UCRAINI

La rete Caritas è impegnata per portare aiuto alla popolazione ucraina e sostenere le famiglie in urgente stato di bisogno.

Diamo alcune indicazioni per poter agire in modo coordinato ed efficiente, in una situazione che si evolve e cambia di ora in ora.

COSA STA FACENDO CARITAS IN UCRAINA

Grazie alla presenza sul territorio ucraino di Caritas Ukraine (Chiesa cattolica di rito bizantino) e Caritas Spes (Chiesa cattolica latina) le attività di sostegno alla popolazione in emergenza sono già in atto e nello specifico:

  • Servizi per l’accoglienza: luoghi sicuri, caldi, dotati di energia elettrica, dove le famiglie sfollate potranno ricevere informazioni aggiornate, pasti, forniture igieniche e un supporto psico-sociale;
  • Servizi di trasporto: il personale della Caritas e i volontari saranno mobilitati e formati per fornire servizi di trasporto alle famiglie sfollate in modo che possano raggiungere amici e familiari;
  • Evacuazione e protezione dei bambini ospiti delle case famiglia;
  • Fornitura di pasti;
  • Servizio docce e lavanderia;
  • “Child Friendly Spaces”, luoghi dove verrà offerto un sostegno psico-sociale ai bambini anche attraverso attività sportive e ricreative, piccoli laboratori, per aiutarli ad elaborare il trauma;
  • Supporto psicologico alle famiglie e alle persone con bisogni speciali.

COSA STIAMO FACENDO NEI PAESI CONFINANTI CON L’UCRAINA

La solidarietà si è estesa anche nei paesi limitrofi dove i profughi si stanno riversando e che stanno subendo il primo impatto delle conseguenze della fuga dalle zone di guerra.

Come confermato dalle Caritas Nazionali e dai contatti locali, molti rifugiati, in particolare, donne, bambini e anziani, arrivano in Moldova e in Romania camminando. Le Caritas della Polonia, Moldova e Romania, in collaborazione con istituzioni e le ONG locali, sono in prima fila nell’organizzazione dell’accoglienza e chiedono un aiuto per far fronte a tale emergenza.

Maggiori informazioni a questo link:

https://www.caritasambrosiana.it/area-per-la-stampa/approfondimenti-area-per-la-stampa/ucraina-limpegno-delle-caritas-a-sostegno-della-popolazione

COME CONTRIBUIRE: DONAZIONI IN DENARO

  • IN POSTA - C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano. CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina
  • CON BONIFICO - C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN:

IT82Q0503401647000000064700 - CAUSALE OFFERTA: Conflitto in Ucraina

Le offerte sono detraibili/deducibili fiscalmente

Per ogni dubbio o richiesta è possibile contattare il nostro numero dedicato ai donatori al numero 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00


DISPONIBILITÀ DI ACCOGLIENZA DIFFUSA DI PROFUGHI IN ITALIA

Stiamo raccogliendo le offerte di disponibilità all’accoglienza di profughi provenienti dall’Ucraina da parte di Parrocchie, istituti religiosi o privati cittadini. La segnalazione deve essere effettuata all’Area Stranieri di Caritas Ambrosiana scrivendo a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ci risultano degli arrivi di profughi accolti presso le abitazioni dei parenti e conoscenti che sono in Italia come badanti. Siamo in attesa di capire se, come pensiamo, arriveranno richieste dalle Istituzioni per la programmazione di un’adeguata accoglienza nei territori.

Sarete ricontattati appena ci saranno informazioni più dettagliate sulle modalità di accoglienza.

Per avere informazioni circa gli aspetti legali dell’acco-glienza (ad esempio ricongiungimenti familiari) è possibile contattare:

Servizio Accoglienza Immigrati (SAI): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
tel. 02/67380261.

Area Stranieri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 02/76037337

ATTIVITÀ DA EVITARE

RACCOLTE DI BENI, GENERI ALIMENTARI, MEDICINALI E ALTRO

Caritas Ambrosiana non autorizza nessuno a raccogliere beni da inviare in Ucraina e sconsiglia fortemente la diffusione di iniziative di raccolta di qualsiasi prodotto.

Al momento la situazione è molto complessa e non è possibile assicurare il trasporto e la distribuzione. Inoltre i costi di trasporto e le procedure doganali potrebbero rendere altamente inefficace questo tipo di sostegno.

INVIO DI VOLONTARI ALL’ESTERO

Caritas Ambrosiana non può inviare volontari per sostenere le attività della rete Caritas in Ucraina e nei Paesi limitrofi. Per ragioni di sicurezza e organizzative è altamente sconsigliato appoggiare iniziative di questo tipo.

La invitiamo a consultare periodicamente il sito www.caritasambrosiana.it per i futuri aggiornamenti.

Per maggiori richieste è possibile chiamare il nostro numero dedicato: 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 20.

Cordiali saluti

Luciano Gualzetti

Direttore Caritas Ambrosiana

24 SETTEMBRE 2023

IV DOPO IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI 

Carissimi fratelli e sorelle, oggi, in questa Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, la nostra fede ci invita ad accogliere, amare e sostenere tutti, poiché nei loro volti possiamo incontrare il volto stesso di Cristo. "Dinanzi ai migranti e ai rifugiati del mondo, ricordiamo: siamo chiamati a essere il 'pane della vita' per coloro che cercano compassione, il 'rifugio nella tempesta' per chi cerca protezione e la 'luce della speranza' nell'oscurità della disperazione.

Leggi tutto...

DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

  IV DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI BATTISTA

Letture domenicali:

Is 63,19b-64,10: “Noi siamo argilla e tu colui che ci plasma”.

- Sal 76 (77): Vieni, Signore, a salvare il tuo popolo.

- Ebrei 9,1-12: Cristo sommo sacerdote dei beni futuri.

- Giovanni 6,24-35: Il pane disceso dal cielo

Leggi tutto...

 

PONTIFICALE IN DUOMO, SI APRE L'ANNO PASTORALE

Venerdì 8 settembre, alle 9.30, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiederà in Duomo la Messa pontificale che, come da tradizione, inaugura il nuovo anno pastorale in occasione della Festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale.

Durante la celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione di undici candidati al diaconato e al presbiterato (giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, la seconda parte della formazione al sacerdozio) e di un laico candidato al diaconato permanente.

La celebrazione verrà trasmessa in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), su Radio Mater e sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale Youtube.com/chiesadimilano.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

L’Arcivescovo ai parroci: «Tutta la mia riconoscenza per la disponibilità ad accogliere la nuova destinazione»

A conclusione dell’iniziativa «Tempo in disparte», l'Arcivescovo ha presieduto al Centro pastorale ambrosiano la celebrazione di investitura di 51 sacerdoti e con la promessa dei nuovi Vicari episcopali

«Viviamo questo momento di responsabilità e partecipazione alla vita della Chiesa in un’ora e in un giorno significativi: le tre del pomeriggio – ora in cui Gesù è morto in croce – e nel primo venerdì del mese. Pur tra tanti problemi, noi siamo qui per dire che teniamo fisso lo sguardo su Gesù, viviamo per lui e perché continui a manifestarci il suo amore crocifisso».

Così l’Arcivescovo Mario Delpini saluta la sessantina di sacerdoti e membri di alcune diaconie riuniti nel Santuario di San Pietro Martire, a Seveso, per la celebrazione di preghiera e di benedizione dei presbiteri.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it


 

L'ORATORIO 2023-24 È "PIENO DI VITA"

È «pieno di vita» lo slogan dell’anno oratoriano 2023-2024, proposto dalla Fondazione Oratori Milanesi per accompagnare le iniziative e le attività pastorali per ragazzi, preadolescenti e adolescenti della Diocesi di Milano.

Un oratorio PIENO DI VITA, perché riempito della presenza di Gesù Risorto che ancora offre sé stesso donandoci il Pane dal Cielo! Al centro del logo dell'anno oratoriano 2023-2024 c'è il Pane della vita, che riempie di vita tutta l'esistenza. Anche i momenti bui li riempie di senso e di speranza!

Diremo a ragazzi e ragazze di farsi riempire dall'abbondanza dei doni di Dio, di essere traboccanti di amore per realizzare quella vocazione che è di tutti quelli che credono, la vocazione ad amare. Chi vive seguendo Gesù e credendo in Lui diventa come Lui, PIENO DI VITA

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

COME CONTRIBUIRE

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

NUOVO IBAN

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO

OFFERTE CON CARTA DI CREDITO

In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

LE ASSOCIAZIONI ATTIVE IN ORATORIO

E' tempo indicare, nella dichiarazione dei redditi, la destinazione (volontaria) del 5x1000.

Riportiamo qui di seguito i codici per destinare il contributo alle associazioni operanti in parrocchia.

Leggi tutto...