DOMENICA 21 MAGGIO 2023

  ASCENSIONE DEL SIGNORE

Letture domenicali:

Atti 1,6-13a: “Perché state a guardare il cielo”.

- Sal 46 (47): Ascende Dio tra le acclamazioni .

- Ef 4,7-13: Raggiungere la misura della pienezza di Cristo.

- Luca 24,36-53: “Di questo voi siete testimoni”.

***   ***   ***

L’Ascensione di Gesù non è narrata da san Luca come un avvenimento che colpisca la nostra immaginazione, non è vissuta dai discepoli come l’assistere a una manifestazione di gloria divina: forse è l’evento che neanche i più grandi pittori hanno saputo veramente cogliere, insistendo a descrivere quel “moto verso l’alto” come l’ennesimo strabiliante miracolo di Gesù.

Ma nella memoria degli Atti nulla di tutto questo: l’Ascensione lascia gli apostoli smarriti con un senso di vuoto e solitudine, perché Gesù non ha “svelato” i tempi che volevano conoscere (cioè il senso ultimo della storia umana); vorrebbero contemplare i Cieli, cioè il mistero di Dio in tutta la sua gloria, e invece Gesù li rimanda giù sulla terra, a cominciare dall’ostile Gerusalemme; credono che sia giunto il momento per loro di avere un potere divino, e invece sono ancora soltanto “Uomini di Galilea”, quella Galilea delle Genti, crocevia di ebrei e pagani, di commerci e strategie politiche squisitamente terrene. Sul momento sembra che per i discepoli l’Ascensione sia stato solo questo: Gesù ci ha lasciato! Tempo una decina di giorni e tutto cambierà!

Anche per san Paolo l’Ascensione del risorto mette in luce la nostra debolezza di esseri terreni, veri e propri “prigionieri” della nostra condizione di peccato e di morte. Ma colui che ascese ci ha già portati con sé, liberandoci dalle nostre prigioni terrene; inoltre Cristo “ascese” solo perché prima “discese”: anche noi, dunque, se vogliamo” ascendere” con Cristo, dobbiamo avere il coraggio di “discendere” come ha fatto lui, che si è umiliato per amore fino alla croce.

Se Cristo, ora in Cielo, è il Capo (cioè la mente, la testa, il pensiero, la volontà), il suo Corpo è qui sulla terra: sono gli apostoli, i profeti, gli evangelisti, i pastori, i maestri e tutti i fratelli che nella Chiesa “compiono il loro ministero”; e poiché Capo e Corpo non possono esistere disgiunti, così la Chiesa con il suo Capo sarà l’”Uomo perfetto” che unisce il Cielo di Dio e la nostra terra.

“Pace a voi!” Allo smarrimento e al vuoto dei discepoli, questo brano evangelico aggiunge il “dubbio”; il Risorto guida allora poco a poco i suoi amici alla certezza.

Anzitutto Gesù non stravolge la storia umana: egli invita infatti a guardare le sue mani e i suoi piedi per riconoscere la verità della sua vicenda terrena; non ci sono fantasmi, non ci sono favole leggendarie, c’è un vero uomo con la sua storia di crocifisso risorto: colui che davanti a loro mangia “una porzione di pesce arrostito” è lo stesso Gesù che li aveva chiamati a seguirlo, operatore di prodigi e maestro in Israele.

Poi, per renderli suoi testimoni per sempre, “aprì loro la mente per comprendere le Scritture”: la sua Parola dovrà essere per sempre il criterio guida della predicazione di tutti i tempi.

Infine la promessa e la consolazione: a chi temeva di essere lasciato solo Gesù manderà “Colui che il Padre mio ha promesso” perché tutti siano “rivestiti dall’alto”.


 

CALENDARIO PARROCCHIALE

MAGGIO

DOM

 

 

 

21

 

 

 

VII – Ascensione

Ammissione Cresima V elementare

 

 

8.30

10.30

16.00

18.00

S. Messa

S. Messa

Battesimi

S. Messa

LUN

22

 

 

 

MAR

23

III elementare

17.00

Incontro di catechismo

MER

24

 

 

 

GIO

25

 

18.30

Incontro animatori oratorio estivo

VEN

26

 

18.30

Lectio biblica

SAB

 

27

 

Azione Cattolica

 

 

18.00

Pellegrinaggio al S. Monte di Varese

S. Messa vigiliare

DOM

 

 

28

 

 

Pentecoste

 

 

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa – Anniversari di Matrimonio

S. Messa




AVVISI

 

- Si ricorda che è ancora possibile iscriversi alla giornata commemorativa degli Anniversari di Matrimonio di quest’anno, che si svolgerà Domenica prossima 28 maggio, alla s. Messa delle ore 10.30, cui seguirà un amichevole rinfresco. Chi desidera partecipare si rivolga alla nostra Segreteria parrocchiale.

- È ancora possibile iscriversi alle attività del prossimo oratorio estivo (in programma dal 12 al 30 giugno 2023). Le iscrizioni si ricevono, presso la segreteria dell'oratorio il lunedì ed il mercoledì 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 sino al 31 maggio. Ricordiamo che le attività sono riservate ai residenti in parrocchia, agli iscritti al catechismo parrocchiale, ai frequentanti del gruppo pre-ado e agli iscritti al Gruppo Sportivo Vittoria Junior.

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

COME CONTRIBUIRE

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

NUOVO IBAN

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO

OFFERTE CON CARTA DI CREDITO

In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante