DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023

  IV DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI BATTISTA

Letture domenicali:

Is 63,19b-64,10: “Noi siamo argilla e tu colui che ci plasma”.

- Sal 76 (77): Vieni, Signore, a salvare il tuo popolo.

- Ebrei 9,1-12: Cristo sommo sacerdote dei beni futuri.

- Giovanni 6,24-35: Il pane disceso dal cielo

In questo periodo c’è un susseguirsi di occasioni di festa e di bei momenti comunitari in Parrocchia.

Oggi ci stringiamo attorno a don Fabio per ringraziare con lui il Signore per il suo felice 25° anniversario di sacerdozio, i cui primi anni lo hanno visto stimato e amato coadiutore nel nostro Oratorio.

Sabato scorso 16/9 abbiamo tenuto il Ritiro di inizio anno con la partecipazione di un bel gruppo di parrocchiani e domenica prossima sarà la festa di apertura del nuovo anno catechistico e oratoriano.

La domenica successiva, 8 ottobre, inoltre, nella messa delle 10.30, saluteremo don Marco Cazzaniga che inizierà così ufficialmente il suo ministero tra noi.

È stata bella anche, venerdì scorso, la serata inaugurale del nuovo anno del Gruppo Sportivo VJ, che sempre di più manifesta di condividere le linee educative del nostro Oratorio, in un servizio attento alle nostre famiglie e alla crescita dei loro ragazzi.

Sono state e saranno occasioni in cui genitori, educatori, catechiste, collaboratori e tutti i fedeli parrocchiani continueremo a nutrirci di quel ‘pane della vita che discende dal cielo’, il dono indispensabile di cui ci parla Gesù nel Vangelo di questa liturgia domenicale.

MANGIAMO SEMPRE DI QUESTO PANE!

Don Massimiliano


Maria, una volontaria del Servizio Accoglienza, si è sentita di condividere questo pensiero dopo aver iniziato a partecipare al servizio che offre una colazione a persone senza fissa dimora. È un modo molto semplice ma sincero di ricordare la GIORNATA DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO.

"Buongiorno a tutti!!! Oggi è stato il mio secondo giorno e ci tengo a condividere con voi le emozioni provate. Sono molto felice dell’opportunità di donare ascolto a persone che vengono ogni istante emarginate. Persone come noi che all’improvviso si sono trovate senza un lavoro e l’unica soluzione è stata la strada. Oggi però due persone mi hanno detto che aspettano con impazienza la morte per poter riappropriarsi della loro dignità. Mi sento impotente, ma spero di poter alleviare un pochino in quei pochi minuti la grande sofferenza e il grande vuoto che provano. Grazie ancora per l’opportunità che mi avete donato". 


CATECHISMO DEI FANCIULLI 2023 - 2024

III – IV – V ELEMENTARE

Rinnovo iscrizioni fino al 28 settembre 2023 presso la segreteria dell’Oratorio, Via Maffei 29, dal lunedì al giovedì, dalle ore 17 alle ore 18.30 - Tel. 02 59900993

Giorni e orari di catechismo (dalle ore 17 alle 18):

II ELEMENTARE (Anno di accoglienza)

  • Iscrizioni in Oratorio da LUNEDÌ 9 a VENERDÌ 13 OTTOBRE 2023 dalle ore 18.30 alle 20.00. Colloquio personale con parroco e catechiste.
  • Riunione dei genitori LUNEDÌ 16 ottobre 2023 alle 18.30, in oratorio.
  • Il giorno di catechismo di 2^ elementare sarà il LUNEDÌ dalle ore 17 alle 18. DOMENICA 29 OTTOBRE alla s. Messa delle ore 10.30: accoglienza dei bambini nella Comunità parrocchiale.

Per informazioni: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


AVVISI

- Nella Giornata per il Seminario di domenica scorsa abbiamo raccolto la somma di € 405. Ringraziamo i generosi offerenti.

Mercoledì 27 ore 18: incontro dei Cresimandi con le Catechiste.

Mercoledì 27 ore 18.45: Gruppo di AC parrocchiale.

Giovedì 28 ore 16.30: Gruppo missionario.

Venerdì 29 ore 21: Commissione Carità/Missione.

- Le iscrizioni al catechismo dei bambini di III, IV e V elementare si ricevono presso la Segreteria dell’Oratorio dal lunedì al giovedì, dalle 17.00 alle 18.30. Per i bambini di II elementare le iscrizioni inizieranno da lunedì 9 ottobre


19 NOVEMBRE 2023

SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Carissimi fedeli, in questa seconda domenica di Avvento, ci ritroviamo per riflettere sul messaggio delle Sacre Scritture e per approfondire il significato di questo tempo di attesa. Le letture di oggi ci offrono preziose indicazioni su come prepararci alla venuta del Signore e come vivere questo periodo in modo significativo. La prima lettura dal libro di Isaia ci parla della speranza e della consolazione che il Signore offre al Suo popolo. Anche se attraversiamo momenti difficili e affrontiamo sfide ardue, dobbiamo ricordare che il nostro Dio è colui che ci consola e ci dà la forza per andare avanti. Isaia ci esorta a "svegliarci, svegliarci" e a metterci in ascolto della voce del Signore. Questo è un richiamo alla vigilanza e all'attenzione che dobbiamo avere durante l'Avvento.

Leggi tutto...

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023

  III DI AVVENTO

Letture domenicali:

  • Isaia 51,1-6: “La mia giustizia è vicina”.
  • Sal 45 (46): Dio, aiuto infallibile!
  • 2 Cor 2,14-16: Essere dinanzi a Dio il ‘profumo’ di Cristo.
  • Giovanni 5,33-39: Giovanni era la lampada che arde e risplende.

Isaia

Isaia è profeta sempre straordinario nel ridare fiducia e speranza ai suoi connazionali. Per lui non c’è dubbio che i piani di Dio si realizzeranno, mentre tutto ciò che è fine a se stesso o alla gloria umana si dissolverà, come pure la terra e il cielo, come fumo o come un vestito che si è ormai logorato. Legge e giustizia, invece, cioè tutto il bene senza il quale la vita non ha senso, scenderanno dall’alto, dono di Dio per tutti i popoli, sia quelli raggiungibili via terra sia quelli al di là del mare (le “isole”). Questa salvezza che durerà per sempre sarà motivo di grande gioia e giubilo per il popolo uscito dai lombi di Abramo e dal grembo di Sara, ed in esso non si finirà di innalzare ringraziamenti e melodie di canto. Questa profezia ha attraversato i tempi e i mari, giungendo anche a noi, perché potessimo vivere la giustizia e la legalità, che Dio promuove, come un canto e una melodia gioiosa e non come spesso le avvertiamo: imposizioni che appesantiscono e imprigionano.

Leggi tutto...

 

MARTEDÌ 17 OTTOBRE

GIORNATA DI PREGHIERA E DIGIUNO PER LA PACE

La Presidenza della Cei ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Anche la Diocesi di Milano aderisce all’iniziativa.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

 

PONTIFICALE IN DUOMO, SI APRE L'ANNO PASTORALE

Venerdì 8 settembre, alle 9.30, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiederà in Duomo la Messa pontificale che, come da tradizione, inaugura il nuovo anno pastorale in occasione della Festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale.

Durante la celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione di undici candidati al diaconato e al presbiterato (giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, la seconda parte della formazione al sacerdozio) e di un laico candidato al diaconato permanente.

La celebrazione verrà trasmessa in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), su Radio Mater e sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale Youtube.com/chiesadimilano.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

L'ORATORIO 2023-24 È "PIENO DI VITA"

È «pieno di vita» lo slogan dell’anno oratoriano 2023-2024, proposto dalla Fondazione Oratori Milanesi per accompagnare le iniziative e le attività pastorali per ragazzi, preadolescenti e adolescenti della Diocesi di Milano.

Un oratorio PIENO DI VITA, perché riempito della presenza di Gesù Risorto che ancora offre sé stesso donandoci il Pane dal Cielo! Al centro del logo dell'anno oratoriano 2023-2024 c'è il Pane della vita, che riempie di vita tutta l'esistenza. Anche i momenti bui li riempie di senso e di speranza!

Diremo a ragazzi e ragazze di farsi riempire dall'abbondanza dei doni di Dio, di essere traboccanti di amore per realizzare quella vocazione che è di tutti quelli che credono, la vocazione ad amare. Chi vive seguendo Gesù e credendo in Lui diventa come Lui, PIENO DI VITA

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

COME CONTRIBUIRE

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

NUOVO IBAN

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO

OFFERTE CON CARTA DI CREDITO

In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

LE ASSOCIAZIONI ATTIVE IN ORATORIO

E' tempo indicare, nella dichiarazione dei redditi, la destinazione (volontaria) del 5x1000.

Riportiamo qui di seguito i codici per destinare il contributo alle associazioni operanti in parrocchia.

Leggi tutto...