DOMENICA 1 OTTOBRE 2023
V DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI BATTISTA
Letture domenicali:
- Deut 6.4-12: “Amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il tuo cuore”.
- Sal 17 (18): Amo il Signore e ascolto la sua parola.
- Gal 5,1-14: “Voi, fratelli, siete stati chiamati a libertà”.
- Giovanni 6,24-35: “Amerai il Signore! Amerai il tuo prossimo!”.
Questo passo del Libro del Deuteronomio (che significa “il secondo Libro della Legge”; il primo è il Libro dell’Esodo) è l’emblema della professione di fede dell’Israelita. Viene recitato dai fratelli Ebrei almeno due volte al giorno come preghiera del mattino e della sera, viene usata come benedizione serale dei genitori sui figli; da alcuni di loro viene osservata alla lettera l’ingiunzione di farsene legacci alle mani e pendagli da tenere sempre davanti ai propri occhi.
Il passo si apre con la dichiarazione che il Signore è l’UNICO, segue il comando di AMARE TOTALMENTE, e si conclude con il dovere di FARE MEMORIA della liberazione dalla schiavitù d’Egitto operata da Dio.
Nella Lettera ai Galati l’apostolo Paolo usa toni particolarmente accesi per supplicare i fratelli di origine ebraica divenuti cristiani, affinché comprendano l’assoluta novità del dono (grazia) portato a loro da Cristo: una vera, totale LIBERTÀ! Tornare alle usanze della Legge ebraica, come la pratica della circoncisione per motivi religiosi, significherebbe svilire il sacrificio di salvezza di Gesù Cristo, e soprattutto tornare a un concetto di religione che, invece di liberare, rende ancora soggetti e schiavi di regole e comportamenti: non è dall’osservanza di queste regole che dipende la nostra salvezza, ma solo dal dono di grazia offerto da Cristo.
Nelle parole di Gesù riportate dal Vangelo di Matteo, ci viene dato questo insegnamento: i due comandamenti più grandi, che nella Legge d’Israele erano separati, sono invece simili, uniti, cioè due facce della stessa medaglia: l’amore di Dio e l’amore del prossimo non possono esistere l’uno senza l’altro, se dici di amare Dio devi amare anche il tuo prossimo, e solo chi ama il prossimo, ama veramente Dio.
CATECHISMO DEI FANCIULLI 2023 - 2024 |
II ELEMENTARE (Anno di accoglienza)
- Iscrizioni in Oratorio da LUNEDÌ 9 a VENERDÌ 13 OTTOBRE 2023 dalle ore 18.30 alle 20.00. Colloquio personale con parroco e catechiste.
- Riunione dei genitori LUNEDÌ 16 ottobre 2023 alle 18.30, in oratorio.
- Il giorno di catechismo di 2^ elementare sarà il LUNEDÌ dalle ore 17 alle 18. DOMENICA 29 OTTOBRE alla s. Messa delle ore 10.30: accoglienza dei bambini nella Comunità parrocchiale.
Per informazioni: e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AVVISI
- Martedì 3 alle ore 17 in chiesa: primo incontro di catechismo per i fanciulli di IV elementare.
- Mercoledì 4 ci saranno gli incontri di preparazione alla Cresima: alle ore 18 in oratorio per i Cresimandi, alle ore 18.30 in chiesa per i loro Genitori.
- Le iscrizioni al catechismo per i bambini di II elementare inizieranno da lunedì 9 ottobre.
- Sabato 7 ottobre alle ore 17.15: recita del Rosario all’inizio del mese missionario.
- Sabato e Domenica prossima invitiamo i parrocchiani ad una raccolta straordinaria di fondi per le attività e gli interventi della nostra Caritas Parrocchiale.
- Domenica prossima 8 ottobre alla messa delle 10.30 accoglieremo in festa il nuovo sacerdote destinato nella nostra parrocchia, DON MARCO CAZZANIGA, il quale darà così inizio al suo ministero tra noi.
- Gli abbonati alla rivista il Segno sono invitati di ritirare il numero di questo mese.