DOMENICA 15 OTTOBRE 2023
DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE
Letture domenicali:
- Apc 1,10; 21,2-5: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose”.
- Sal 86 (87): Di te si dicono cose gloriose, città di Dio.
- 2Tim 2,19-22: Le solide fondamenta della casa di Dio.
- Matteo 21,10-17: Gesù entra nel tempio acclamato dai bambini.
La fondazione della nostra Cattedrale risale al 1386, ma la festa odierna si riferisce alla Dedicazione del suo Altare maggiore, compiuta il 16 ottobre 1418 (appunto la terza domenica del mese) da papa Martino V, in transito a Milano di ritorno dal Concilio di Costanza.
Il nuovo edificio era sorto sulle rovine delle antiche basiliche di Santa Tecla e di Santa Maria Maggiore e ancora solo parzialmente edificato. Il 20 ottobre 1577 - di nuovo la terza domenica - l’intero Duomo, completato e ristrutturato fu solennemente dedicato (o consacrato, come si diceva allora) da San Carlo Borromeo.
Ma la vicenda della Dedicazione non si ferma qui perché, trascorsi altri quattrocento anni e più, nel 1986, ancora la terza domenica di ottobre - il 19 - fu il cardinale Martini a celebrare la solenne Dedicazione del nuovo Altare maggiore e di tutto il Presbiterio, rinnovati per adeguarli alle esigenze liturgiche della riforma conciliare del Vaticano II.
Ma perché questo insistere sulla terza di ottobre, fino a farne una data simbolo? Perché dalla metà del secolo V, ossia dalla solenne Dedicazione della Basilica di Santa Tecla compiuta dal vescovo Eusebio nel 453, in questo giorno veniva anche istituita la festa liturgica ambrosiana della Dedicazione della Chiesa cattedrale.
Sono dunque evidenti l’antichità e l’importanza di questa ricorrenza per il Rito ambrosiano e per tutti i fedeli: basti pensare che l’ultima sezione del Tempo dopo Pentecoste e dell’intero anno liturgico si sviluppa proprio a partire da essa, prendendo il nome di «Settimane dopo la Dedicazione».
Di notevole significato, in questa logica, appare, allora, l’orazione di apertura dell’assemblea liturgica propria della solennità:
“Con pietre vive ed elette tu edifichi, o Dio, alla tua gloria un tempio eterno; effondi la tua santità sulla nostra cattedrale e fa’ che quanti in essa invocheranno il tuo nome sperimentino il conforto della tua protezione”.
L’invocazione della Chiesa non si limita all’edificio in se stesso, ma considera il popolo santo di Dio che è in Duomo e in tutti i luoghi di culto generati da questa Chiesa madre, perché sono loro - i fedeli delle comunità di Rito ambrosiano - a essere, sotto la guida dei Pastori, le «pietre vive ed elette» per mezzo delle quali Dio edifica un tempio eterno alla sua gloria.
La Chiesa-madre è segno di unità. La Chiesa non è un condominio dove ognuno si costruisce il suo bell’appartamento. Unica è la pianta e diversi possono essere i frutti; quelli cattivi non nascono dalla pianta-madre, ma da polloni laterali e sterili. La Chiesa-madre, pianta carica dei buoni frutti della santità popolare, è presente nelle chiese sparse nel territorio della diocesi; esse, così, sono segno dell’unità dei credenti. La chiesa è dev’esser luogo dove chiunque entra si sente a casa. Nelle chiese, in comunione con la chiesa-madre, si raduna il popolo dei “convocati” (ecclesia significa «assemblea dei convocati»); non si entra in chiesa di propria iniziativa, ma perché si è una chiamati, convocati, e, quando i cristiani si radunano, lo fanno per «annunciare la morte e la risurrezione di Gesù, finché egli torni», tutti insieme, nell’unità, come un unico corpo, il Corpo mistico di Cristo. |
CALENDARIO PARROCCHIALE
DOM
|
15
|
Dedicazione del Duomo di Milano
|
8.30 10.30 16.00 18.00 |
S. Messa S. Messa Battesimi S. Messa |
LUN
|
16
|
II elementare
|
18.30 18.00 21.00 |
Riunione Genitori per Catechismo Gruppo Giovani CPP |
MAR |
17 |
|
|
|
MER |
18 |
|
|
|
GIO |
19 |
|
|
|
VEN |
20 |
|
18.30 |
Lectio biblica |
SAB |
21 |
Vendita torte pro Missioni |
18.00 |
S. Messa vigiliare |
DOM
|
22
|
I domenica dopo la Dedicazione Giornata missionaria mondiale Vendita torte |
8.30 10.30 18.00 |
S. Messa S. Messa S. Messa |
AVVISI
- Lunedì 16 ottobre:
- ore 18: riunione del Gruppo Giovani
- ore 18.30 in chiesa: riunione per i genitori dei bambini di II elementare iscritti al catechismo.
- ore 21: riunione del Consiglio pastorale.
- I contributi raccolti domenica scorsa per la Caritas Parrocchiale sono stati di € 850. Ringraziamo tutti gli offerenti.
- Domenica 22 ottobre, per la GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE si preparerà una vendita di torte e dolci. Le torte da offrire vanno portate sabato pomeriggio dopo le 16.30 in oratorio.
Sabato 7 e Domenica 8 ottobre Raccolta pro Caritas parrocchiale: € 850,00 GRAZIE!!! |