DOMENICA 29 OTTOBRE 2023

  II DOPO LA DEDICAZIONE

Letture domenicali:

- Isaia 45,20-23: “Volgetevi a me e sarete salvi”.

- Sal 21 (22): Loderanno il Signore quelli che lo cercano.

- Fil 3,13-4,1: “La nostra cittadinanza è nei cieli”.

- Matteo 13,47-52: “Il regno dei cieli è simile a una rete che raccoglie ogni genere di pesci”

Letture di Ognissanti (1 novembre):

- Apc 7,2-14: “La salvezza appartiene al nostro Dio”.

- Sal 88 (89): Canterò in eterno l’amore del Signore.

- Rom 8,28-39: “Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?”.

- Matteo 5,1-12: Le Beatitudini del Regno.

Santi, non perfetti né infallibili. Santi, non eroi, Santi,non i più bravi!

Semplicemente: Santi, cioè “suoi”, riservati all’amore di Dio.

Quando Dio dice: questa cosa è mia, quella cosa è santa.

Quando Dio dice: questa persona è mia, quella persona è santa.

E tutti noi siamo di Dio, siamo i suoi santi, cioè “cosa sua”; egli ci fa suoi col suo amore, per questo, nel suo volere, siamo “santi”.

Poiché solo l’amore di Dio ci fa santi, tutti siamo ‘chiamati alla santità’, corrispondendo cioè col nostro amore al suo amore.

Sappiamo che molti di coloro che annoveriamo tra le Sante e i Santi celebrati dalla Chiesa, hanno avuto spesso un passato di peccato, di lontananza da Dio, perfino di malvagità. Eppure, una volta toccati dalla misericordia del Signore, hanno compreso di essere figli da lui amati e non hanno saputo resistere alla sua bontà infinita, diventando santi come Lui è Santo.

Diventare santi è in qualche modo diventare ciò che già si è.

“Siate santi, perché Io, il Signore Dio vostro, Sono Santo” (Lev 19,2).

Il comando di Dio al popolo d’Israele si estende alla Chiesa e a tutta l’umanità.

La festa di Tutti i Santi ben si lega, diventandone quasi un tutt’uno, alla Commemorazione dei fedeli defunti, i quali, redenti dai loro peccati dal sangue del Signore Gesù e suffragati dalle nostre preghiere, entrano a far parte della comunione gloriosa dei Santi.

Celebreremo questo mistero della santità universale:

Martedì 31 ottobre:

ore 18.00: s. Messa prefestiva.

Mercoledì 1 novembre

Solennità di Tutti i Santi:

ore   8.30:           s. Messa

ore 10.30:           s. Messa

ore 18.00:           s. Messa.

Giovedì 2 novembre,

Commemorazione di tutti i fedeli defunti:

ore   8.00:           s. Messa – Celebrazione di suffragio

ore 10.00:           s. Messa – Celebrazione di suffragio

ore 18.00:           s. Messa – Celebrazione di suffragio

 

 

Sabato 11 novembre, festa di s. Martino,

alla s. Messa delle ore 18.00 pregheremo per tutti  i parrocchiani defunti, in particolare per quelli dell’ultimo anno trascorso.

 

PIO CONSORZIO

A partire dal 31 ottobre, per tutto il mese di novembre, al termine di ogni s. messa festiva, in chiesa sarà possibile iscrivere i nomi dei defunti da ricordare, per tutto il prossimo anno, nel PIO CONSORZIO.

 

Per la Giornata Missionaria Mondiale di Domenica scorsa è stata raccolta la somma di 1.801 €.

Si ringrazia il Gruppo Missionario per il banco-vendita allestito e tutti gli offerenti!.



CALENDARIO PARROCCHIALE

OTTOBRE 2023

DOM

29

II domenica dopo la Dedicazione

II elementare:

Accoglienza

8.30

 

10.30

18.00

S. Messa

 

S. Messa

S. Messa

LUN

30

 

 

 

MAR

31

 

18.00

S. Messa vigiliare

NOVEMBRE 2023

MER

1

Ognissanti

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

GIO

2

Commemorazione dei defunti

8.00

10.00

18.00

S. Messa per tutti i fedeli defunti e Celebrazione di suffragio dopo ogni Messa.

VEN

3

S. Carlo

I venerdì del mese

18.30

Adorazione Eucaristica

SAB

4

Al Prezioso Sangue

21.00

Veglia Caritas decanale

DOM

5

CRISTO RE

Domenica Insieme –

IV elementare

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa - Mandato Caritas

S. Messa

 AVVISI

Mercoledì 1 novembre, solennità di Tutti i Santi, le ss. Messe seguiranno l’orario festivo, compresa la prefestiva del 31 ottobre alle ore 18.

Giovedì 2 novembre: oltre alle ss. Messe delle ore 8 e 18.00 sarà celebrata una s. Messa anche alle ore 10.00.

Domenica 5 prossima, festa di Cristo Re e Giornata diocesana della Caritas, alla s. messa delle ore 10.30 verrà conferito il mandato a tutti i volontari dei gruppi caritativi parrocchiali. Sempre per domenica prossima, ai ragazzi e ai genitori del gruppo di IV Elementare ricordiamo l’appuntamento della loro Domenica Insieme.

A partire dal 31 ottobre, per tutto il mese di novembre, al termine di ogni s. messa festiva, in chiesa sarà possibile iscrivere i nomi dei defunti da ricordare nel PIO CONSORZIO.

 

19 NOVEMBRE 2023

SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Carissimi fedeli, in questa seconda domenica di Avvento, ci ritroviamo per riflettere sul messaggio delle Sacre Scritture e per approfondire il significato di questo tempo di attesa. Le letture di oggi ci offrono preziose indicazioni su come prepararci alla venuta del Signore e come vivere questo periodo in modo significativo. La prima lettura dal libro di Isaia ci parla della speranza e della consolazione che il Signore offre al Suo popolo. Anche se attraversiamo momenti difficili e affrontiamo sfide ardue, dobbiamo ricordare che il nostro Dio è colui che ci consola e ci dà la forza per andare avanti. Isaia ci esorta a "svegliarci, svegliarci" e a metterci in ascolto della voce del Signore. Questo è un richiamo alla vigilanza e all'attenzione che dobbiamo avere durante l'Avvento.

Leggi tutto...

DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023

  III DI AVVENTO

Letture domenicali:

  • Isaia 51,1-6: “La mia giustizia è vicina”.
  • Sal 45 (46): Dio, aiuto infallibile!
  • 2 Cor 2,14-16: Essere dinanzi a Dio il ‘profumo’ di Cristo.
  • Giovanni 5,33-39: Giovanni era la lampada che arde e risplende.

Isaia

Isaia è profeta sempre straordinario nel ridare fiducia e speranza ai suoi connazionali. Per lui non c’è dubbio che i piani di Dio si realizzeranno, mentre tutto ciò che è fine a se stesso o alla gloria umana si dissolverà, come pure la terra e il cielo, come fumo o come un vestito che si è ormai logorato. Legge e giustizia, invece, cioè tutto il bene senza il quale la vita non ha senso, scenderanno dall’alto, dono di Dio per tutti i popoli, sia quelli raggiungibili via terra sia quelli al di là del mare (le “isole”). Questa salvezza che durerà per sempre sarà motivo di grande gioia e giubilo per il popolo uscito dai lombi di Abramo e dal grembo di Sara, ed in esso non si finirà di innalzare ringraziamenti e melodie di canto. Questa profezia ha attraversato i tempi e i mari, giungendo anche a noi, perché potessimo vivere la giustizia e la legalità, che Dio promuove, come un canto e una melodia gioiosa e non come spesso le avvertiamo: imposizioni che appesantiscono e imprigionano.

Leggi tutto...

 

MARTEDÌ 17 OTTOBRE

GIORNATA DI PREGHIERA E DIGIUNO PER LA PACE

La Presidenza della Cei ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini. Anche la Diocesi di Milano aderisce all’iniziativa.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

 

PONTIFICALE IN DUOMO, SI APRE L'ANNO PASTORALE

Venerdì 8 settembre, alle 9.30, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiederà in Duomo la Messa pontificale che, come da tradizione, inaugura il nuovo anno pastorale in occasione della Festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale.

Durante la celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione di undici candidati al diaconato e al presbiterato (giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, la seconda parte della formazione al sacerdozio) e di un laico candidato al diaconato permanente.

La celebrazione verrà trasmessa in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), su Radio Mater e sul portale diocesano www.chiesadimilano.it e sul canale Youtube.com/chiesadimilano.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

L'ORATORIO 2023-24 È "PIENO DI VITA"

È «pieno di vita» lo slogan dell’anno oratoriano 2023-2024, proposto dalla Fondazione Oratori Milanesi per accompagnare le iniziative e le attività pastorali per ragazzi, preadolescenti e adolescenti della Diocesi di Milano.

Un oratorio PIENO DI VITA, perché riempito della presenza di Gesù Risorto che ancora offre sé stesso donandoci il Pane dal Cielo! Al centro del logo dell'anno oratoriano 2023-2024 c'è il Pane della vita, che riempie di vita tutta l'esistenza. Anche i momenti bui li riempie di senso e di speranza!

Diremo a ragazzi e ragazze di farsi riempire dall'abbondanza dei doni di Dio, di essere traboccanti di amore per realizzare quella vocazione che è di tutti quelli che credono, la vocazione ad amare. Chi vive seguendo Gesù e credendo in Lui diventa come Lui, PIENO DI VITA

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

COME CONTRIBUIRE

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

NUOVO IBAN

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO

OFFERTE CON CARTA DI CREDITO

In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

LE ASSOCIAZIONI ATTIVE IN ORATORIO

E' tempo indicare, nella dichiarazione dei redditi, la destinazione (volontaria) del 5x1000.

Riportiamo qui di seguito i codici per destinare il contributo alle associazioni operanti in parrocchia.

Leggi tutto...