DOMENICA 16 APRILE 2023

  DOMENICA IN ALBIS

DELLA DIVINA MISERICORDIA

Letture Domenicali:

At 4,8-24: Nel nome di Gesù costui vi sta innanzi risanato

Nella pagina degli Atti sta dinanzi a noi la figura di Pietro, letteralmente “trasformato” dall’incontro col Signore risorto.

Egli prende posizione pubblicamente e senza paura, per indicare in Gesù, il “Nazareno che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti”, la pietra che, pur scartata dai costruttori, è divenuta pietra d’angolo.

Il discorso di Pietro contiene i criteri perennemente validi per la testimonianza dei cristiani davanti alle accuse del mondo: “Giudicate se sia giusto obbedire a voi invece che a Dio” e poi aggiunge “Noi non possiamo tacere”.

Obbedire a Dio invece che agli uomini e non tacere le sue meraviglie di salvezza: ecco il gioioso compito della Chiesa di ogni tempo, anche del nostro!

Sal 117 (118): La pietra scartata è divenuta la pietra d’angolo.

Anche san Paolo nella lettera ai Colossesi è alle prese coi problemi dell’“inculturazione” della fede nel contesto del mondo greco-romano, delle sue filosofie e delle sue credenze, che stabilivano gerarchie di poteri e intrecciavano politica e religioni esoteriche (le Potenze e i Principati).

Col 2,8-15: Con Cristo sepolti, con lui risorti.

Ma egli, apostolo della novità di Cristo, proclama che, al di sopra di tutto, come Capo sta ormai la Potenza del Risorto, che vince ogni potere del male e della morte.

L’immagine che san Paolo adopera è molto forte: come gli antichi generali celebravano i trionfi delle loro vittorie trascinando pubblicamente i loro nemici vinti e incatenati, così Dio trionfa su ogni potere terreno e mortale, facendone “pubblico spettacolo” di trionfo grazie alla risurrezione vittoriosa di Cristo.

Un messaggio di fierezza, speranza ed entusiasmo (nella sua Lettera san Paolo la chiama “franchezza”, nel greco antico “parresìa”), di cui sentiamo urgente bisogno anche oggi, affinché ci sostenga nei nostri smarrimenti e nelle nostre paure.

Gv 20,19-31: Tommaso, perché mi hai veduto, tu hai creduto!

La “misericordia divina” si manifesta nel Risorto che porta pace a chi era fuggito (l’augurio è ripetuto per ben tre volte: “Pace a voi!”), che dona il suo Spirito, cioè se stesso vivo, a chi si nascondeva nel timore, che comanda a chi è stato fatto oggetto di misericordia (la sua Chiesa) di offrire la medesima misericordia a tutti gli uomini col perdono dei peccati.

Quale messaggio di consolazione più grande di questo: “A chi perdonerete sarà perdonato!” Siamo mandati a perdonare!

Come a Tommaso anche a noi Gesù parla dritto al cuore e ci invita: “Guarda… tendi la tua mano… e non essere incredulo, ma credente!

 


 

 VISITA PASTORALE

 

SABATO 29 APRILE

con il seguente programma:

  • ore 17 incontro in chiesa con i genitori e i nonni dei bambini del catechismo
  • ore 17.30 celebrazione della S.Messa (viene anticipata la consueta santa Messa vigiliare delle 18). Al termine: consegna della Regola di Vita ai Nonni.
  • ore 19 incontro con i membri del Consiglio pastorale parrocchiale.

L’Arcivescovo ci chiede in particolare di riflettere e confrontarci con lui su questi temi:

  • Cura della celebrazione della Messa domenicale.
  • Attenzione alla pastorale giovanile.
  • Stato della vita di fede nella nostra parrocchia (preghiera, formazione, proposte culturali che possano aiutare una verifica del proprio stile di vita).
  • Attenzione alla carità e al dialogo con gli stranieri.
  • …………

Per questo abbiamo già fatto pervenire all’Arcivescovo le nostre osservazioni e proposte, che saranno motivo di confronto soprattutto nell’incontro con il Consiglio pastorale. Ci auguriamo che i nostri fedeli parrocchiani siano presenti numerosi alla s. Messa del 29 aprile, per stringerci intorno all’Arcivescovo Mario in comunione con lui, a testimonianza di una piena e attiva partecipazione al cammino della nostra comunità parrocchiale.


   


CALENDARIO PARROCCHIALE

APRILE

DOM

16

II di PASQUA

8.30

10.30

16.00

18.00

S. Messa

S. Messa

Battesimi comunitari

S. Messa

LUN

17

V elementare

17.00

Incontro di catechismo

MAR

18

III elementare

17.00

Incontro di catechismo

MER

 

19

 

II elementare

Azione Cattolica parrocchiale

17.00

18.30

Incontro di catechismo

Incontro associativo

GIO

20

 

21.00

Incontro Fidanzati

VEN

21

 

18.30

Lectio biblica

SAB

22

 

18.00

S. Messa vigiliare

DOM

23

III di PASQUA

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

 

OFFERTE PARTICOLARI:

GIOVEDÌ SANTO: € 115,10 (destinate al sostegno di sacerdoti anziani/ammalati)

VENERDÌ SANTO: € 326,20(destinate alla custodia dei luoghi sacri in terra Santa)

GRAZIE!!!

 

AVVISI

Lunedì 17 alle ore 21: riunione del Gruppo Liturgico per preparare la s. Messa con l’Arcivescovo durante la sua prossima visita pastorale.

 - Si rende noto che, dopo l’interruzione del tempo quaresimale, riprende regolarmente la Lectio Biblica, che si tiene ogni venerdì al termine della s. messa delle ore 18. Sono invitati particolarmente coloro che prestano servizio come Lettori alle sante Messe.

Mercoledì 19 alle ore 18.30: riunione del gruppo parrocchiale di Azione Cattolica.

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

COME CONTRIBUIRE

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

NUOVO IBAN

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO

OFFERTE CON CARTA DI CREDITO

In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante