Lunedi 24 ottobre 2022, alle ore 21, si è riunito il Consiglio Pastorale Parrocchiale per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1 - Presentazione Lettera Pastorale 2022-2023 “Kyrie Alleluia Amen”.
«Propongo di vivere nel prossimo anno pastorale – ma con lo scopo che diventi pratica costante – una particolare attenzione alla preghiera. Non intendo proporre una enciclopedia della preghiera, ma incoraggiare a verificare il modo di pregare delle nostre comunità. Ho l’impressione che sia una pratica troppo trascurata da molti, vissuta talora come inerzia e adempimento, più che come la necessità della vita cristiana. Cioè della vita vissuta in comunione con Gesù, irrinunciabile come l’aria per i polmoni» (Mons. Mario Delpini).
2. Ripresa attività del Gruppo Liturgico secondo le indicazioni dell'Arcivescovo (vedi pag.79 della Lettera Pastorale).
3. Formazione equipe per catechesi adulti.
4. Presentazione Visita Pastorale
5. Ripresa Servizio Accoglienza Messa (festiva e prefestiva) e Benedizione Natalizia delle Famiglie.
6. Varie ed Eventuali
Assenti: Sonia Antonelli, Reginold Cabraal, Elena Corso, Cesare Fantino, Paola Francescucci, Simone Frosi, Alberto Negri, Luca Rancilio, Elisabetta Tabiadon.
*** *** ***
Dopo la Preghiera iniziale e l'invocazione a Maria, don Massimiliano presenta la Lettera Pastorale che ci chiede una verifica sulla preghiera personale e comunitaria, invitando i consiglieri a esprimersi su alcuni punti da lui stesso evidenziati:
- come si prega nelle nostre comunità (bisogno di spiritualità) - Spirito Santo e dimensione contemplativa della vita - Cristo al centro (nel cuore) che ci conduce al Padre (preghiera trinitaria) - Celebrazione Eucaristica: entriamo nel Mistero! (Silenzio). Orecchi, bocca e occhi espressione di mente e cuore: l'Eucarestia è dialogo.
- Kyrie: prassi penitenziale; Alleluia: la “difficile Gioia (c'è troppa sofferenza); Amen: simbolo di obbedienza e fede.
- Centralità della Parola di Dio (nella Liturgia, nella Catechesi, nei Gruppi della Parola)
- Pregare per chiedere.
La Preghiera cristiana è Preghiera di Ascolto del Vangelo (la Parola è Luce). Nella Messa la Gioia arriva nella Comunione con Cristo.
Infine ricorda i vari momenti di preghiera comunitaria offerti dalla nostra parrocchia.
Sergio Osnaghi, che ha presenziato all'incontro di presentazione della proposta pastorale, sottolinea come l'Arcivescovo abbia precisato che è necessario porsi la domanda (e cercare di rispondere) del perché l'Eucarestia non trasforma le persone che la celebrano e, di conseguenza, bisogna poi chiedersi perché manca l'entusiasmo dei discepoli di Emmaus che sono trasformati dall'incontro con Gesù. Diventa importante ripensare sempre con quali atteggiamenti partecipiamo alla Santa Messa, senza dimenticare mai che è il primo e fondamentale nutrimento della nostra fede e che è il principale sostegno alle nostre fatiche della settimana: sarebbe utile riprendere in mano e riflettere sul documento conclusivo del convegno tenuto nel nostro decanato nel gennaio 2019, assolutamente ancora attuale, nella convinzione di non disperdere le tracce di un cammino positivamente avviato.
Tutte le manifestazioni delle nostre attività pastorali, dalla formazione nelle diverse fasce d'età ai servizi caritativi, dall'impegno nel "sociale" all'animazione sportiva devono trovare sempre la motivazione iniziale nel mistero celebrato per evitare il rischio che alla distanza restino una serie di cose da fare, talvolta noiose e ripetitive da cui non traspare la gioia contagiosa che deve invece caratterizzarle.
Per Giuliana Marzola la lettera pastorale del nostro Vescovo ci invita a "Pregare per vivere nella Chiesa come discepoli di Gesù". Preghiera in ogni forma ma sempre intesa come dialogo con il Padre che ci ascolta in ogni momento. Lui sa di cosa abbiamo bisogno ma noi, semplici esseri umani, spesso insistiamo nel chiedere anche ciò che non serve... Per conoscere il Padre e per cercare di avvicinarci al Suo sentire, diventa indispensabile ascoltare la Sua Parola. L'ascolto della Parola porta ad entrare nel mistero della comunione con Gesù presente nel sacramento dell'Eucaristia che è da vivere come ringraziamento, richiesta di perdono ed offerta di vita. Preghiera, Parola ed Eucaristia come spinta di vita per un dinamismo cristiano orientato a crescere nella conoscenza dell'amore del Padre. Sentiamoci tutti invitati dal Vescovo a favorire momenti di preghiera personale e comunitaria per forme di condivisione fraterna della gioia trasmessa dal Vangelo.
Franco Brambilla condivide una riflessione personale sulla Lettera dell’Arcivescovo.” Un tipo di preghiera che non pratico usualmente è quella di domanda, sia perché Gesù dice che “il Padre sa ciò di cui abbiamo bisogno”, sia perché è nostra responsabilità umana risolvere i problemi senza chiedere l’intervento di Dio; però Gesù dice anche “chiedete e vi sarà dato...” per cui resto in questa ambivalenza di spirito. Per quanto riguarda la preghiera in Parrocchia apprezzo la molteplicità e diversità di proposte e momenti, per dare a ciascuno la possibilità rispetto alla propria sensibilità e condizione di vita. Non tutti devono essere presenti a tutto”.
Laura Rancilio riagganciandosi a quanto detto da Franco e Giuliana, ritiene che per i laici la preghiera personale debba essere inserita nella propria regola di vita spirituale, la preghiera comunitaria possa e debba avere il respiro della Chiesa Universale in cui si cammina.
2. Il 7 novembre ci sarà la riunione del Gruppo Liturgico.
3. Franco Brambilla si rende disponibile per dare forma al gruppo di Catechesi Adulti e si confronterà con Elisabetta Tabiadon.
4. Il CPP del 20 marzo 2023 si occuperà principalmente dell'organizzazione della Visita Pastorale presso la nostra Parrocchia (29 aprile 2023)
5. Si propone di riattivare il servizio accoglienza Messa domenicale con presenze volontarie che verranno concordate.
Per la Benedizione Natalizia, come per gli anni passati, ci saranno due momenti in Chiesa.
6. Brambilla informa che l'Azione Cattolica ha in programma presso la Parrocchia degli Angeli Custodi la Scuola della Parola il 9, 16 e 23 febbraio 2023.
Giuliana Marzola comunica che ha preso avvio il progetto “Accoglienza”. Si tratta di un progetto concordato con il parroco che offre una piccola colazione e un po’ di ascolto alle varie persone che si affacciano in parrocchia . Il servizio è in funzione il lunedì dalle ore 9,30 alle ore 10,30 nell'atrio dell'oratorio.
In seguito si valuterà se potenziarlo. Attualmente i volontari che prestano il servizio sono una decina.
Avendo esaurito tutti gli argomenti, l'incontro si chiude, dopo la preghiera, alle ore 23,15.
POST VERBALE:
Don Massimiliano porta a conoscenza di un avviso che non ha fatto in tempo a dare in riunione ma che sta a cuore a lui e penso anche a tutti: far visita a parrocchiani ricoverati in RSA fuori Milano, tra cui ricordiamo almeno don Luciano, Giulia Villa ed Edoardo Mereghetti. Di seguito i loro recapiti:
NEGRI mons. LUCIANO |
LECCO |
0341 264500 |
RSA Borsieri, via s. Nicolò 8 |
VILLA CORDINI GIULIA |
ALBESE |
031-426226 |
– c/o RSA Casa delle Infermiere |
MEREGHETTI EDOARDO |
MAGENTA - RSA |
|
|
La proposta è che alternativamente parroco e parrocchiani possano far loro visite periodiche: saranno sicuramente molto contenti.