27 OTTOBRE 2024

27 OTTOBRE 2024

DOMENICA 27 OTTOBRE 2024

    GIORNATA MISSIONARIA   

    "UN BANCHETTO PER TUTTE LE GENTI    

LETTURE DOMENICALI:

At 8,26-39: “Egli si alzò e si mise in cammino”

Salmo 65 (66): “La tua salvezza, Signore, è per tutti i popoli”.

ITim 2,1-5: “Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati”.

Mc 16,14-20: “Andate in tutto il mondo”.

***   ***   ***

“Un banchetto per tutte le genti”

(a cura di don  Giuseppe Pizzoli, di Fondazione Missio)

«Andate e invitate al banchetto tutti» (cfr. Mt 22,9) è il versetto dal quale trae spunto Papa Francesco per il messaggio in vista della Giornata Missionaria Mondiale. Il Papa ci invita a rinnovare il dinamismo missionario di ogni battezzato e ci spinge nuovamente ad essere una “Chiesa in uscita” per rendere accessibile a tutti la possibilità di partecipare al grande banchetto per tutti i popoli annunciato dal profeta Isaia: «Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati» (Is 25,6).

La parabola evangelica che fa da sfondo a questo tema ci parla di un banchetto di nozze, imbandito dal re per suo figlio, il quale invia i suoi servi dicendo loro: «Andate ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze» (v. 9).

Papa Francesco mette in risalto tre aspetti della missione della Chiesa e dei suoi discepoli:

1. “Andate e invitate!”. La missione come instancabile andare e invitare alla festa del Signore

2. Al banchetto. La prospettiva escatologica ed eucaristica della missione di Cristo e della Chiesa

3. “Tutti”. La missione universale dei discepoli di Cristo e la Chiesa tutta sinodale-missionaria

Essere missionari nella nostra realtà di oggi significa andare ai crocicchi delle strade del mondo, disponibili ad incontrare ogni tipo di persone e le più svariate situazioni di vita, per portare una parola di accoglienza, di solidarietà e di speranza; e «i discepoli-missionari lo fanno con gioia, senza forzatura, coercizione, proselitismo; sempre con vicinanza, compassione e tenerezza, che riflettono il modo di essere e di agire di Dio».

Tutti gli uomini hanno il diritto di sentirsi invitati all’incontro con il Signore che sogna e desidera per tutti una vita nella gioia e nella fraternità. È questo il “Regno di Dio” inaugurato da Gesù stesso e consegnato come profezia e come responsabilità alla comunità dei suoi discepoli. Papa Francesco esprime l’auspicio «Che tutti noi, battezzati, ci disponiamo ad andare di nuovo, ognuno secondo la propria condizione di vita, per avviare un nuovo movimento missionario, come agli albori del cristianesimo!».

Il mese missionario di quest’anno si pone alla vigilia del Giubileo ordinario del 2025 che avrà come tema la Speranza. E già questo ottobre missionario può esserne come un preludio: «la preghiera quotidiana e particolarmente l’Eucaristia fanno di noi dei pellegrini-missionari della speranza, in cammino verso la vita senza fine in Dio, verso il banchetto nuziale preparato da Dio per tutti i suoi figli».

Al termine del suo messaggio, infine, il Papa rinnova l’invito a valorizzare la Giornata Missionaria Mondiale nel suo carattere universale: «raccomando a tutte le diocesi del mondo il servizio delle Pontificie Opere Missionarie, che costituiscono i mezzi primari “sia per infondere nei cattolici, fin dalla più tenera età, uno spirito veramente universale e missionario, sia per favorire una adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni e secondo le necessita di ciascuna” (Decr. Ad gentes, 38).

Per questo, le collette della Giornata Missionaria Mondiale in tutte le Chiese locali sono interamente destinate al Fondo universale di solidarietà che la Pontificia Opera della Propagazione della Fede poi distribuisce, a nome del Papa, per le necessità di tutte le missioni della Chiesa».

Possibilità di approfondimento su: www.missioitalia.it/ottobre-missionario-2024

Durante le ss. Messe di questa Giornata Missionaria ascolteremo la testimonianza di Sr. Weini Teklom – responsabile del centro Missione di Madre Rubatto – Roma. Oltre alla colletta per le P.O.M. sapremo dare anche un contributo anche al loro progetto “Un pasto al giorno” in Camerun.


CALENDARIO PARROCCHIALE

OTTOBRE

DOM

27

I  domenica

dopo la Dedicazione

Giornata missionaria

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

LUN

28

 

 

 

MAR

29

 

 

 

MER

30

 

 

 

GIO

31

 

18.00

S. Messa vigiliare

NOVEMBRE

VEN

1

Ognissanti

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

SAB

2

Commemorazione di tutti i fedeli defunti

8.30

10.30

18.00

S. Messa per tutti i fedeli defunti

S. Messa per tutti i fedeli defunti

S. Messa per tutti i fedeli defunti

DOM

3

II  domenica

dopo Dedicazione

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

 

ROMA – GIUBILEO 2025

Pellegrinaggio Diocesano presieduto dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini

14/15/16 MARZO 2025

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ENTRO IL 31 OTTOBRE 2024 PRESSO LA SEGRETERIA PARROCCHIALE

AVVISI

- Oggi celebriamo la GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE per la nostra Diocesi. Trovate in distribuzione buste per la raccolta straordinaria per le Pontificie Opere Missionarie; sul sagrato della chiesa è allestito un banco vendita di torte e altri prodotti a favore delle opere missionarie e dell’Istituto delle Suore di Madre Rubatto.

Martedì 29 ottobre alle ore 17.15 è convocata in Segreteria parrocchiale la Giunta del CPP.

- Presso la segreteria parrocchiale, fino alla fine di questo mese, sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio diocesano, guidato dal nostro Arcivescovo, che si terrà nel marzo prossimo in occasione dell’Anno Giubilare.

Venerdì 1 novembre, Festa di Ognissanti e sabato 2 novembre, Commemorazione di tutti i fedeli defunti, le ss. Messe saranno celebrate secondo l’orario festivo: ore 8.30, 10.30 e 18.00. La s. Messa di sabato alle ore 18, sarà della Commemorazione dei defunti e varrà come vigiliare della domenica.


DOMENICA 8 GIUGNO 2025

PENTECOSTE

Letture domenicali:

  • Atti 2,1-11: “Tutti furono colmati di Spirito Santo”.
  • Sal 103 (104): Lo Spirito di Dio, respiro di ogni vita.
  • I Corinzi 12,1-11: I doni incalcolabili dello Spirito.
  • Giovanni 14,15-20: Lo Spirito Paràclito, Spirito della Verità.

OGGI è l’ultimo dei 50 giorni dell’unica festa di PASQUA-PENTECOSTE. La sera di Pasqua Gesù risorto, apparendo agli apostoli, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito santo”. La sera di Pentecoste lo Spirito Santo viene effuso su Maria e gli apostoli nel Cenacolo, coi segni del fuoco e del vento. La Chiesa, in questa solennità, riceve il suo Battesimo missionario.

8 GIUGNO

PENTECOSTE

Fratelli e sorelle, oggi celebriamo la festa del fuoco e del vento, la festa del silenzio che si fa parola, del cuore che si apre all’altro, del cielo che scende nella carne dell’uomo: è Pentecoste. Nel cenacolo, mentre i discepoli erano chiusi per timore, ecco un fragore, come di vento impetuoso, che scuote le mura e spalanca le anime (At 2,1-11). Non è un vento che distrugge, ma che risveglia. Non è un fuoco che brucia, ma che illumina. È lo Spirito di Dio, che non spezza le lingue, ma le moltiplica, perché ogni uomo, in ogni lingua, possa udire le meraviglie di Dio.

Quello che fu confuso a Babele, viene ora ricomposto in unità: non uniformità, ma comunione nella diversità. Il miracolo non è tanto che gli apostoli parlino molte lingue, ma che ciascuno si senta raggiunto, ascoltato, compreso. Lo Spirito non cancella le culture, le accoglie e le armonizza. In Lui ogni popolo trova la sua voce e ogni voce trova la sua casa.

 

Dal 9 al 15 giugno 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

A giugno «Il Segno» raddoppia con i Pontefici

Il Segno del mese di giugno raddoppia ed esce con un supplemento da conservare dedicato a papa Francesco e al suo successore, papa Leone XIV. Un fascicolo ricco di contributi di firme autorevoli per riflettere sul magistero di Bergoglio e conoscere il nuovo Pontefice.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di GIUGNO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.