24 NOVEMBRE 2024

24 NOVEMBRE 2024

DOMENICA 24 NOVEMBRE 2024

         II DI AVVENTO         

LETTURE DOMENICALI:

Isaia 19,18-24: La benedizione del Signore su tutti i popoli della terra.

“Una benedizione in mezzo alla terra”: così è definito Israele dal profeta Isaia che legge la storia del suo tempo alla luce del progetto di Dio. C’erano due superpotenze, l’Egitto e l’Assiria, nemiche tra loro e, in mezzo a loro, uno staterello insignificante e debole: la terra di Canaan, cioè Israele, una volta schiavo in Egitto e poi deportato in Assiria. Ma nel piano di Dio, contro ogni aspettativa umana, il piccolo Israele diventerà occasione di unione e di legami fraterni tra i due nemici, al punto che insegnerà loro a parlare quello che diventerà l’unico linguaggio per tutti, quello della pace.

Sappiamo ancora guardare la nostra storia con gli occhi del Dio della pace? Davanti a terrore e fanatismo da un lato, e indifferenza e qualunquismo dall’altro, noi cristiani siamo chiamati a rappresentare oggi quel piccolo Israele, all’apparenza insignificante agli occhi del mondo, eppure chiamato ad essere “benedizione” nel nome di Dio per tutti. Il Signore ci chiede di stare in mezzo tra gli Egiziani e gli Assiri di oggi, continuando a tenere alta la misura della Speranza, insegnando e imparando il linguaggio unificante della Pace (perché la pace si insegna solo imparandola!).

  • Salmo 86(87): Popoli tutti, lodate il Signore.

Efesini 3,8-13: Il mistero nascosto si è ora manifestato in Cristo.

San Paolo scrive agli Efesini dal carcere, ma si professa LIBERO!

Egli invita i fratelli a non perdersi d’animo se c’è chi, come lui, l’apostolo, è nelle tribolazioni, e spiega: il mio soffrire è “gloria vostra”: la sofferenza di un cristiano perché cristiano, la sofferenza causata dalla persecuzione, è gloria, non dramma, è grazia, cioè guadagno, non perdita.

Il capitolo della persecuzione dei cristiani è anche oggi sempre più in primo piano. Non dimentichiamo questi fratelli e sorelle, preghiamo per loro, ogni giorno, insieme o da soli, perché la loro sofferenza innocente splenda della gloria del Risorto, nell’attesa che sia posta fine ad ogni ingiustizia.

VANGELO

Marco 1,1-8: “Egli vi battezzerà in Spirito Santo”.

Giovanni Battista, insieme con la Beata Vergine Maria, è la figura che l’Avvento ci fa incontrare, offrendoci la forza della sua testimonianza severa, umile e coraggiosa. Giovanni Battista sta all’”inizio” del Vangelo di Marco (proprio questa è la prima parola del III Vangelo). Che cosa sta dunque per noi “all’inizio” del Vangelo, per saperlo accogliere e comprendere? All’inizio sta questa “Voce di uno che grida nel deserto”. Che cosa mi dice? “Prepara la via”! La via, cioè la strada che permetta al Signore di raggiungermi. L’incontro col Signore, come l’incontro di una persona che ci è cara, non va lasciato al caso e alla superficialità, ma va preparato, almeno col desiderio, va scelto, invocato. Colui che viene è “più forte di me”, dice Giovanni, e battezza non solo con uno spruzzo d’acqua, ma con lo “Spirito santo”: la sua forza è dunque quella dell’Onnipotente, non per metterti paura, ma per soccorrerti e darti aiuto, quella forza capace di liberarti dai tuoi stessi peccati, cosa che da solo non ti è dato di fare.

***   ***   ***

AVVENTO E NATALE 2024

Sosteniamo i progetti di sviluppo in Brasile, Sud Sudan e Uganda

Per tutto il Tempo di Avvento e Natale siamo invitati ad aderire al sostegno dei Progetti di Caritas Ambrosiana, che  prevedono interventi in Brasile, in Sud Sudan e in Uganda.

Maggiori informazioni si possono trovare sul sito web di Caritas Ambrosiana al seguente link:

https://caritasambrosiana.it/cosa-puoi-fare-per-noi/avvento-duemila24

 

 

Per tutto il mese di novembre:

al termine delle ss. Messe domenicali si raccolgono i nomi dei

defunti da inserire nel

PIO CONSORZIO.

Per loro verrà celebrata la s. Messa di suffragio

ogni lunedì alle ore 8

e un mercoledì al mese alle ore 18 per tutto il prossimo anno.

 


CALENDARIO PARROCCHIALE

NOVEMBRE

DOM

24

II AVVENTO

IV elementare

Domenica insieme

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

LUN

25

 

 

 

MAR

26

 

 

 

MER

27

 

 

 

GIO

28

 

 

 

VEN

29

 

18.30

Lectio biblica

SAB

30

 

18.00

Messa vigiliare

DICEMBRE

DOM

1

III AVVENTO

V elementare

Domenica insieme

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

 


BENEDIZIONE NATALIZIA DELLE FAMIGLIE

Pur non potendo riprendere la visita per la benedizione natalizia casa per casa, durante il Tempo d’Avvento e Natale, proponiamo alle famiglie che lo desiderano di invitare un sacerdote della Parrocchia per una preghiera da tenersi nel cortile o nell’atrio del proprio palazzo, radunando insieme le famiglie disposte a partecipare.

Ogni palazzo o casa potrà designare un referente incaricato che contatti la segreteria parrocchiale, segnalando uno o più orari e date indicativi in cui poter effettuare la preghiera comunitaria.

I sacerdoti, tramite la segreteria parrocchiale, prenderanno accordi e daranno conferma della loro visita.

Comunichiamo che, come nei recenti anni scorsi, una Benedizione Natalizia comunitaria per le Famiglie si terrà in chiesa

DOMENICA 15 DICEMBRE ALLE ORE 17.

DOMENICA 8 GIUGNO 2025

PENTECOSTE

Letture domenicali:

  • Atti 2,1-11: “Tutti furono colmati di Spirito Santo”.
  • Sal 103 (104): Lo Spirito di Dio, respiro di ogni vita.
  • I Corinzi 12,1-11: I doni incalcolabili dello Spirito.
  • Giovanni 14,15-20: Lo Spirito Paràclito, Spirito della Verità.

OGGI è l’ultimo dei 50 giorni dell’unica festa di PASQUA-PENTECOSTE. La sera di Pasqua Gesù risorto, apparendo agli apostoli, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito santo”. La sera di Pentecoste lo Spirito Santo viene effuso su Maria e gli apostoli nel Cenacolo, coi segni del fuoco e del vento. La Chiesa, in questa solennità, riceve il suo Battesimo missionario.

8 GIUGNO

PENTECOSTE

Fratelli e sorelle, oggi celebriamo la festa del fuoco e del vento, la festa del silenzio che si fa parola, del cuore che si apre all’altro, del cielo che scende nella carne dell’uomo: è Pentecoste. Nel cenacolo, mentre i discepoli erano chiusi per timore, ecco un fragore, come di vento impetuoso, che scuote le mura e spalanca le anime (At 2,1-11). Non è un vento che distrugge, ma che risveglia. Non è un fuoco che brucia, ma che illumina. È lo Spirito di Dio, che non spezza le lingue, ma le moltiplica, perché ogni uomo, in ogni lingua, possa udire le meraviglie di Dio.

Quello che fu confuso a Babele, viene ora ricomposto in unità: non uniformità, ma comunione nella diversità. Il miracolo non è tanto che gli apostoli parlino molte lingue, ma che ciascuno si senta raggiunto, ascoltato, compreso. Lo Spirito non cancella le culture, le accoglie e le armonizza. In Lui ogni popolo trova la sua voce e ogni voce trova la sua casa.

 

Dal 9 al 15 giugno 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

A giugno «Il Segno» raddoppia con i Pontefici

Il Segno del mese di giugno raddoppia ed esce con un supplemento da conservare dedicato a papa Francesco e al suo successore, papa Leone XIV. Un fascicolo ricco di contributi di firme autorevoli per riflettere sul magistero di Bergoglio e conoscere il nuovo Pontefice.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di GIUGNO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.