8 GIUGNO 2025

8 GIUGNO 2025

DOMENICA 8 GIUGNO 2025

PENTECOSTE

Letture domenicali:

  • Atti 2,1-11: “Tutti furono colmati di Spirito Santo”.
  • Sal 103 (104): Lo Spirito di Dio, respiro di ogni vita.
  • I Corinzi 12,1-11: I doni incalcolabili dello Spirito.
  • Giovanni 14,15-20: Lo Spirito Paràclito, Spirito della Verità.

OGGI è l’ultimo dei 50 giorni dell’unica festa di PASQUA-PENTECOSTE. La sera di Pasqua Gesù risorto, apparendo agli apostoli, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito santo”. La sera di Pentecoste lo Spirito Santo viene effuso su Maria e gli apostoli nel Cenacolo, coi segni del fuoco e del vento. La Chiesa, in questa solennità, riceve il suo Battesimo missionario.

LE ORIGINI EBRAICHE DELLA FESTA

Gli Ebrei la chiamavano “festa della mietitura e dei primi frutti”; si celebrava il 50° giorno dopo la Pasqua ebraica.

Lo scopo originario di questa ricorrenza era il ringraziamento a Dio per il DONO dei frutti della terra. Più tardi si aggiunse il ringraziamento per il DONO della LEGGE data a Mosè sul Monte Sinai.

LA PENTECOSTE CRISTIANA

Come la Pasqua cristiana sostituisce all’Agnello sacrificale il Cristo morto e risorto, così la Pentecoste cristiana sostituisce alla Legge di Mosé e ai doni della terra, la nuova LEGGE dello Spirito santo, la legge dell’amore, e i suoi DONI di grazia e misericordia.

Se l’Antico Testamento non contemplava la rivelazione dello Spirito Santo come “persona divina”, il Nuovo Testamento invece lo rivela come presenza di Dio: fin dall’Annunciazione alla Vergine Maria, lo Spirito santo anima la santità della Chiesa in tutto il mondo, per sempre.

***   ***   ***

Lo Spirito c’è, anche oggi, come al tempo di Gesù e degli Apostoli:

c’è e sta operando, arriva prima di noi,

lavora più di noi e meglio di noi;

a noi non tocca né seminarlo né svegliarlo,

ma anzitutto riconoscerlo,

accoglierlo, assecondarlo,

fargli strada, andargli dietro.

C’è e non si è mai perso d’animo rispetto al nostro tempo;

al contrario sorride, danza,

penetra, investe, avvolge,

arriva anche là dove mai avremmo immaginato.

Di fronte alla crisi nodale della nostra epoca

che è la perdita del senso dell’invisibile e del Trascendente,

la crisi del senso di Dio,

lo Spirito sta giocando, nell’invisibilità e nella piccolezza,

la sua partita vittoriosa.

(Card. C. M. Martini da Tre racconti dello Spirito)

«Il Padre vi darà un altro Paràclito,

lo Spirito della verità.

Egli rimane presso di voi

e sarà in voi.

In quel giorno voi saprete

che io sono nel Padre

e voi in me

e io in voi».

(Gv 14: La promessa mantenuta di Gesù)

Sequenza allo Spirito santo

Vieni, Spirito Santo,

manda a noi dal cielo

un raggio della tua luce.

Vieni, padre  dei poveri,

vieni, datore dei doni,

vieni luce dei cuori.

Consolatore perfetto,

ospite dolce dell'anima,

dolcissimo sollievo.

Nella fatica riposo,

nella calura riparo,

nel pianto, conforto.

O luce beatissima

invadi nell'intimo

il cuore dei tuoi fedeli.

Senza la tua forza,

nulla è nell'uomo,

nulla senza colpa.

Lava ciò che è sordido,

bagna ciò che è arido,

sana ciò che sanguina.

Piega ciò che è rigido,

scalda ciò che è gelido,

drizza ciò che è sviato.

Dona ai tuoi fedeli

che solo in te confidano

i tuoi santi doni.

Dona virtù e premio,

Dona morte santa,

Dona gioia eterna. Amen

Per seguire la Messa delle 10.30 in streaming: www.silvestromartino.com

CALENDARIO PARROCCHIALE

GIUGNO

DOM

8

Pentecoste

Mandato Animatori Oratorio Estivo

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa - Battesimo

S. Messa

LUN

9

Oratorio estivo

 

I settimana

MAR

10

 

 

 

MER

11

 

 

 

GIO

12

 

 

 

VEN

13

 

18.30

Lectio biblica

SAB

14

 

18.00

S. Messa vigiliare

DOM

15

Santissima Trinità

8.30

10.30

16.00

18.00

S. Messa

S. Messa

Battesimi comunitari

S. Messa

ORARIO ESTIVO DELLE SS. MESSE

Da lunedì 30 giugno è sospesa la celebrazione della S. Messa feriale delle ore 8.00.

Da domenica 6 luglio è sospesa anche la S. Messa festiva/domenicale delle ore 8.30.

 

L’orario normale riprenderà da Lunedì 1 settembre

 

6 LUGLIO

IV DOPO PENTECOSTE

Fratelli e sorelle carissimi, oggi la Parola di Dio ci conduce in un viaggio profondo dentro il cuore umano, tra le pieghe della gelosia, della fede e del perdono. Ci invita a guardare in faccia ciò che spesso preferiremmo ignorare: la ferita dell'altro e quella che portiamo noi, il desiderio di essere amati e il rischio di allontanarci da Dio e dagli uomini. È una Parola che ci interroga e ci consola, che ci chiama a camminare non solo verso l'altare, ma verso il fratello, là dove comincia il vero culto.

Nel sangue di Abele, versato da Caino, la terra grida, e Dio ascolta quel grido. Anche noi, a volte, somigliamo a Caino: incapaci di accettare il bene dell’altro, schiavi del confronto, pronti a chiuderci nel nostro risentimento. Ma Dio non si allontana nemmeno quando sbagliamo: ci cerca, ci interroga, ci protegge persino nella colpa. In questo brano di Genesi non c’è solo il peccato dell’uomo, ma la tenerezza di un Dio che non abbandona mai. E noi, possiamo ancora imparare a guardare gli altri non come rivali, ma come fratelli affidati alla nostra custodia.

 

Dal 7 al 13 luglio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

«TRA VOI, PERÒ, NON SIA COSÌ»

«La “sinodalità” è una delle espressioni della comunione che porta a scelte condivise e autorevoli. La conversione alla quale lo Spirito chiama la nostra Chiesa diocesana e ciascuno è per vivere la vita cristiana proprio attraverso la docilità al mandato missionario». Un cambio di passo per la Chiesa indicato da papa Francesco e sottolineato anche da Leone XIV.

È questa la strada indicata dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, alla Chiesa ambrosiana per il nuovo annoTra voi, però, non sia così. Per la ricezione diocesana del cammino sinodale è infatti il titolo della Proposta pastorale 2025-26 disponibile in libreria dal 7 luglio.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it 

 

È uscito il numero di LUGLIO/AGOSTO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.