9 MARZO 2025

9 MARZO 2025

DOMENICA 9 MARZO 2025

I DI QUARESIMA

LETTURE DOMENICALI:

Gioele 2,12b-18 “Ritornate a me con tutto il cuore”.

Salmo 50(51) Rendimi puro, Signore, dal mio peccato

1Cor 9,24-27 Nella gara della fede otteniamo la corona della vita.

Mt 4,1-11 Gesù nel deserto, tentato dal diavolo, servito dagli angeli.

Il Deserto, luogo della tentazione.

Le tentazioni di Gesù ci fanno vedere un Dio solidale con la nostra fatica di vivere la libertà.

I figli d'Israele, nel cammino dall'Egitto alla terra promessa, furono tentati nel deserto e caddero; Gesù ripercorre, vittorioso, la storia di ogni uomo, che da sempre è caduto.

Prima dell'attività apostolica, Gesù è tentato di realizzare il regno del Padre in modo più efficace e comodo, contro la scelta compiuta nel battesimo.

Le tentazioni si palesano nella "fame", ossia nel bisogno che l'uomo ha in relazione alle cose, alle persone o a Dio. è costante il rischio di soddisfare questa fame col possesso invece che col dono - unico cibo che sazia - e di non discernere le priorità e le alternative vere da quelle false.

Gesù è tentato, in quanto Figlio di Dio, di usare quegli strumenti che il nostro presunto buon senso considera ovvi: l'avere, il potere e il prestigio religioso. Quanto è allettante essere figli di un Dio padrone e onnipotente, altrettanto è scomodo essere figli di un Dio "servo", che è amore, povertà, servizio e umiltà.

Gesù, come ciascuno di noi da Adamo in poi, fu tentato "a fin di bene" (il diavolo fa le sue proposte addirittura a partire dalla Bibbia!). Ci sono opportunità, che in realtà sono false; ci sono scorciatoie, che poi fanno perdere la strada! Non è forse a fin di bene che si fa tutto il male del mondo? Non bisogna agire "a fin di bene", bensì agire “il” bene.

I tentazione: il pane che sfama non potrà mai venire dalle pietre, cioè da cuori di pietra, induriti nel proprio egoismo, ma solo dal pane spezzato e condiviso dell'amore fraterno.

II tentazione: il potere religioso! Invece di obbedire noi a Dio, pretendiamo che lui obbedisca a noi! Credere di avere Dio in tasca, a nostra disposizione, è la cosa per noi più facile, e per lui più insopportabile.

III tentazione: il potere mondano! Il regno di Dio si realizza non con il potere ma con l'impotenza di chi dà la propria vita a servizio dei fratelli (la croce). Gesù è fuggito dalle folle che volevano farlo re (Gv. 6,15).

In Gesù tentato tutta l'umanità fu tentata. In lui vittorioso tutta l'umanità ha già vinto il male. è il nuovo Adamo.

(da: S. Fausti, Ricorda e racconta il vangelo, ed. Ancora, Milano).

ANNO SANTO 2025 –  LE PAROLE DEL GIUBILEO:

OTTENERE L’INDULGENZA

Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica afferma che «le indulgenze sono la remissione davanti a Dio della pena temporale meritata per i peccati, già perdonati quanto alla colpa, che il fedele, a determinate condizioni, acquista, per se stesso o per i defunti mediante il ministero della Chiesa, la quale, come dispensatrice della redenzione, distribuisce il tesoro dei meriti di Cristo e dei Santi». Dunque, anche dopo che la colpa dei peccati è stata perdonata mediante l’assoluzione, resta da rimettere la «pena temporale».

Il perdono di Dio è gratuito, totale e senza riserve nel momento in cui il peccatore, sinceramente pentito, è riconciliato con Dio e con la Chiesa. È proprio questo incommensurabile perdono che innesca e rende possibile il necessario cammino di conversione, grazie al quale il peccatore può ricostruirsi come uno che vive nell’amore. In tale cammino ci sentiamo umanamente debitori verso Colui che ci ha riconciliati gratuitamente, sentendoci in dovere di offrire una forma di espiazione che la Chiesa ha denominato “pena temporale”, sottomettendoci alla quale otteniamo una piena purificazione.

Essa si esprime in gesti di preghiera, elemosina e digiuno, e nella paziente sopportazione delle prove della vita, senza lasciarsi schiacciare dalla disperazione: tutto questo configura un autentico cammino di conversione all’amore.

Ma il nostro “debito di espiazione” è talmente grande che non ci basta la vita terrena per soddisfarlo, ma continua dopo la nostra morte, in una forma per noi misteriosa, ma che la Chiesa ha riassunto nell’immagine del Purgatorio.

L’Indulgenza che si ottiene con il nostro cammino di conversione e la preghiera è uno dei modi attraverso cui la Chiesa si fa carico di sostenere la nostra debolezza, per una conversione profonda ed efficace, eliminando ogni possibile “debito di espiazione”, prima e dopo la morte terrena, rendendo così certa la nostra speranza.

Questo aiuto la Chiesa lo offre attingendo all’inesauribile «tesoro dei meriti di Cristo e dei Santi»: questo misterioso legame, in Cristo e per mezzo di Cristo, ci unisce alla vita di tutti gli altri cristiani nell’unità della Chiesa e nella Comunione dei Santi.

da uno spunto di don Pierpaolo CASPANI  (Docente presso il Seminario di Milano)

AVVISI

  • Lunedì 10 marzo ore 21: Consiglio pastorale parrocchiale.
  • Mercoledì 12 marzo ore 18.45: Azione Cattolica parrocchiale.
  • Giovedì 13 marzo ore 20.45: Scuola della Parola nella chiesa degli Angeli custodi.
  • Giovedì 13 marzo ore 21: Corso Fidanzati – IV incontro.
  • Venerdì 14 marzo ore 9.00 e 21.00: Via Crucis in chiesa.
  • Venerdì 14 marzo ore 18.00: Vespri e Lectio in chiesa.

CALENDARIO PARROCCHIALE

MARZO 2025

DOM

9

I DOMENICA DI QUARESIMA

 

 

Chiesa s. Antonio

8.30

10.30

18.00

18.30

S. Messa (rito delle ceneri)

S. Messa (rito delle ceneri)

S. Messa (rito delle ceneri)

Vespri di Quaresima (AC)

LUN

10

 

21.00

Consiglio pastorale parrocchiale

MAR

11

 

 

 

MER

12

AC parrocchiale

18.45

Incontro

GIO

13

Corso Fidanzati

Scuola della Parola

21.00

20.45

IV incontro

II incontro (agli Angeli Custodi)

VEN

14

Giornata di magro e di digiuno

8.45

9.00

18.00

21.00

Lodi

Via Crucis

Vespri

Via Crucis

SAB

15

 

18.00

S. Messa vigiliare

DOM

16

II di Quaresima

Domenica Insieme

II elementare

 

8.30

10.30

16.00

18.00

S. Messa

S. Messa

Battesimi comunitari

S. Messa

 


Lunedì 31 marzo - ore 21

presso la BASILICA DI S.AMBROGIO

Meditazione sulla RICONCILIAZIONE

a cura di Mons. Carlo Faccendini

 

Sabato 5 aprile - pomeriggio

In Chiesa: Celebrazione comunitaria della RICONCILIAZIONE

 

Giovedì 29 Maggio - ore 20,45/22,30

presso Oratorio Silvestrianum

PELLEGRINI DI SPERANZA”   Incontro conclusivo

TUTTA LA COMUNITÀ È INVITATA A PARTECIPARE

DOMENICA 16 MARZO 2025

II DI QUARESIMA "DELLA SAMARITANA"

LETTURE DOMENICALI:

Dt 6,4a; 11,18-28 “Ascolta, Israele!”.

Shemà Israel! Ascolta Israele! È il “Credo” dei nostri fratelli ebrei. Per osservare al dettaglio il contenuto di questa preghiera, i farisei avevano la consuetudine di scrivere passi della Legge di Mosé (la Toràh) su microscopiche pergamene inserite in piccole scatolette da appendere alle mani e sulla fronte (i filatteri e le frange, citati da Gesù nel Discorso della Montagna), e sugli stipiti delle porte della propria casa (le mezuzot): volevano così osservare alla lettera il comandamento “ve le legherete alla mano come un segno e le terrete come un pendaglio tra gli occhi”. Ma la Legge di Dio va posta anzitutto “nel cuore e nell’anima”. È quello che Gesù, con altre parole, dice alla donna samaritana nel Vangelo, quando insegna che bisogna adorare “in spirito e verità”.

16 MARZO

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

"Dio non si stanca mai di cercarci, di aspettarci, di offrirci la sua acqua viva. Anche quando siamo lontani, Lui è lì, al nostro pozzo, pronto a trasformare la nostra vita."

Cari fratelli e sorelle, in questa Seconda Domenica di Quaresima, la Parola di Dio ci invita a riflettere sul nostro cammino di fede, sulla nostra relazione con Lui e sulla missione che ci affida. Attraverso le letture di oggi, Dio ci parla con amore e ci indica tre punti fondamentali per la nostra vita spirituale.

 

Dal 10 al 16 marzo 2025

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

KYRIE! MISERICORDIA E PREGHIERA.

UN ITINERARIO DI QUARESIMA CON L'ARCIVESCOVO

Durante il Giubileo, la Chiesa invita i fedeli a riflettere sul significato delle opere di misericordia, elemento centrale dell’insegnamento di Gesù, e a impegnarsi nel metterle in pratica quale segno di speranza.

Per richiamare tale centralità mons. Mario Delpini ha scelto di soffermarsi su questo tema nelle brevi meditazioni che, come ormai avviene da alcuni anni, verranno diffuse quotidianamente dai media diocesani.

 

È uscito il numero di marzo 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.