II DOPO L’EPIFANIA

II DOPO L’EPIFANIA

19 GENNAIO

II DOPO L’EPIFANIA

Cari fratelli e sorelle in Cristo, mentre riflettiamo sulle letture di oggi, siamo invitati a meditare sul tema della grazia abbondante di Dio e su come Egli trasforma le nostre vite ordinarie in qualcosa di straordinario. Nella prima lettura dal libro di Ester (Est 5:1-2, 5), vediamo una donna che ripone la sua fiducia in Dio nonostante i rischi che corre. Ester, con il suo coraggio, si presenta davanti a re, sapendo che se non verrà accolta, la sua vita sarà in pericolo. Eppure, è sicura che Dio la guiderà e che le sue azioni saranno per il bene comune. Questa storia di audacia è un invito a fidarci della provvidenza di Dio, anche quando il cammino appare incerto o pericoloso. Come Ester, dobbiamo ricordare che quando ci facciamo avanti con fede, Dio non ci abbandona; il Suo piano è sempre in atto, anche nelle circostanze più incerte.

Nella seconda lettura dalla lettera agli Efesini (Ef 1:3-14), Paolo ci parla delle immense benedizioni che abbiamo ricevuto in Cristo. Siamo scelti, amati e sigillati dallo Spirito Santo. Paolo ci ricorda che la nostra identità in Cristo è una identità di abbondanza. Le benedizioni di Dio non sono solo sufficienti per soddisfare i nostri bisogni, ma sono traboccanti, ricche ed eterne. Questa abbondanza si manifesta anche nel miracolo delle nozze di Cana. Quando pensiamo alle benedizioni di Dio, spesso le immaginiamo in termini di scarsità o di mancanza, ma le benedizioni di Dio - la Sua grazia, il Suo amore, la Sua provvidenza - sono senza misura. Proprio come Gesù ha fornito una quantità abbondante del miglior vino alle nozze, così Egli ci dà la Sua grazia in abbondanza, abbastanza per noi e da condividere con gli altri.

Nel Vangelo (Gv 2:1-11), assistiamo al momento in cui Gesù compie il Suo primo miracolo, trasformando l'acqua in vino. Al centro di questo miracolo c’è l’obbedienza dei servi che, nonostante la natura insolita della richiesta, seguono le istruzioni di Gesù di riempire le giare di pietra con acqua. È un atto semplice, ma che porta a una trasformazione straordinaria. Il miracolo stesso ci mostra che Dio opera nell’ordinario. L’acqua - comune, semplice - diventa vino - ricco e abbondante. Ci ricorda che Dio può prendere i momenti più banali delle nostre vite e trasformarli in qualcosa di bello. La chiave di questa trasformazione è la fiducia e l’obbedienza: "Fate quello che vi dirà." Proprio come i servi hanno seguito il comando di Gesù, anche noi siamo chiamati ad ascoltare e fidarci della Sua guida, anche quando non comprendiamo completamente il risultato.

Infine, il miracolo di Cana non è solo una dimostrazione del potere di Gesù, ma un segno del Suo amore generoso. Il vino, che era così abbondante, simboleggia la gioia e la benedizione di Dio riversata sul Suo popolo. Quando ci sentiamo vuoti - spiritualmente, emotivamente o fisicamente - Gesù ci invita a portare la nostra miseria a Lui. Egli non ci riempie solo fino al limite, ma fa traboccare i nostri cuori di grazia e pace. Allo stesso modo in cui il vino alle nozze non era solo per la sposa e lo sposo, ma per tutti gli invitati, le benedizioni di Dio non sono destinate a rimanere per noi stessi. Siamo chiamati a condividere la gioia e le benedizioni che abbiamo ricevuto con gli altri, ad essere strumenti del Suo amore, compassione e grazia.

Mentre riflettiamo sulle letture di oggi, possiamo essere ispirati dal coraggio di Ester, dall'abbondanza delle benedizioni di Dio e dal semplice ma profondo messaggio di Maria, "Fate quello che vi dirà." Fidiamoci del piano di Dio, seguiamo la Sua guida e apriamo i nostri cuori al potere trasformatore della Sua grazia. E ricordiamoci sempre che nelle nostre vite, per quanto ordinarie possano sembrare, Dio è all’opera, trasformando la nostra acqua in vino, il nostro ordinario in straordinario. Amen.

don Titus

ORARIO ESTIVO DELLE SS. MESSE

Da lunedì 30 giugno è sospesa la celebrazione della S. Messa feriale delle ore 8.00.

Da domenica 6 luglio è sospesa anche la S. Messa festiva/domenicale delle ore 8.30.

 

L’orario normale riprenderà da Lunedì 1 settembre

 

6 LUGLIO

IV DOPO PENTECOSTE

Fratelli e sorelle carissimi, oggi la Parola di Dio ci conduce in un viaggio profondo dentro il cuore umano, tra le pieghe della gelosia, della fede e del perdono. Ci invita a guardare in faccia ciò che spesso preferiremmo ignorare: la ferita dell'altro e quella che portiamo noi, il desiderio di essere amati e il rischio di allontanarci da Dio e dagli uomini. È una Parola che ci interroga e ci consola, che ci chiama a camminare non solo verso l'altare, ma verso il fratello, là dove comincia il vero culto.

Nel sangue di Abele, versato da Caino, la terra grida, e Dio ascolta quel grido. Anche noi, a volte, somigliamo a Caino: incapaci di accettare il bene dell’altro, schiavi del confronto, pronti a chiuderci nel nostro risentimento. Ma Dio non si allontana nemmeno quando sbagliamo: ci cerca, ci interroga, ci protegge persino nella colpa. In questo brano di Genesi non c’è solo il peccato dell’uomo, ma la tenerezza di un Dio che non abbandona mai. E noi, possiamo ancora imparare a guardare gli altri non come rivali, ma come fratelli affidati alla nostra custodia.

 

Dal 7 al 13 luglio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

«TRA VOI, PERÒ, NON SIA COSÌ»

«La “sinodalità” è una delle espressioni della comunione che porta a scelte condivise e autorevoli. La conversione alla quale lo Spirito chiama la nostra Chiesa diocesana e ciascuno è per vivere la vita cristiana proprio attraverso la docilità al mandato missionario». Un cambio di passo per la Chiesa indicato da papa Francesco e sottolineato anche da Leone XIV.

È questa la strada indicata dall’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, alla Chiesa ambrosiana per il nuovo annoTra voi, però, non sia così. Per la ricezione diocesana del cammino sinodale è infatti il titolo della Proposta pastorale 2025-26 disponibile in libreria dal 7 luglio.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it 

 

È uscito il numero di LUGLIO/AGOSTO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.