29 SETTEMBRE 2024

29 SETTEMBRE 2024

DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024

V DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI

FESTA APERTURA DELL'ORATORIO

LETTURE DOMENICALI:

Dt 6,1-9: “Amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il tuo cuore”.

Rm 13,8-14a: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”.

Lc 10,25-37: “Il buon samaritano”.

***   ***   ***

  La parabola del Buon Samaritano  

Un dottore della Legge mette alla prova Gesù domandandogli come si fa ad ereditare la vita eterna. Interrogato a sua volta, lo scriba risponde rifacendosi ai comandamenti della Legge di Mosé, e Gesù gli dice: “Hai risposto bene. Fa’ questo: La risposta è giusta, poi però bisogna anche “fare”.

Lo scriba però rincalza domandando:Chi è mio prossimo? Tra quelli che dobbiamo amare, chi dobbiamo scegliere? e chi invece escludere? Gesù, un po’ scoraggiato, comprende che quel dottore della Legge in realtà non ha capito niente; prova perciò ad aprirgli mente e cuore col suo racconto.

Anzitutto: “Un UOMO”: lo sconosciuto è presentato da Gesù nella sua dignità fondamentale: uomo, cioè immagine di Dio.

Per caso: il bisognoso, il povero, non lo puoi mettere in programma, ti si presenta davanti nel tuo cammino all’improvviso, non te lo puoi mettere in agenda, non è nella scaletta della tua giornata.

Gesù fa passare davanti ai nostri occhi le due prime azioni, quella del sacerdote e, ripetuta, quella del levita, gli interpreti più autorevoli della Religione e del Sacro:

“Vide”: c’è insomma una costatazione evidente, e poi: “passò oltre”, che è come dire: “la cosa non mi riguarda”.

Le azioni del Samaritano invece sono:

e dopo aver fatto questo ecco l’impegno e la promessa per il domani:

ciò che spenderai lo pagherò al ritorno”.

Allora, conclude Gesù, la domanda giusta non sarà “Chi è” il mio prossimo, ma:

“Chi ti sembra sia stato prossimo?”

E la risposta viene spontanea: “Chi ha avuto COMPASSIONE”.

***

Davanti a questa pagina di Vangelo il card. Carlo Maria Martini ci insegnava a pregare così:

Come possiamo testimoniare il tuo amore?

Tu un giorno ci hai raccontato di un uomo,

che scendeva da Gerusalemme a Gerico

e fu assalito dai briganti.

Signore, quell’uomo ci chiama.

Aiutaci a non restare tra le mura del cenacolo.

Gerusalemme è la città della Cena,

della Pasqua, della Pentecoste.

Per questo ci spinge fuori

per diventare il prossimo di ogni uomo

sulla strada di Gerico.          

   (C.M. MARTINI, Lettera pastorale: Farsi prossimo)


24 settembre2024

Cari parrocchiani della parrocchia dei Santi Silvestro e Martino,

A nome di Lumen TV, la TV cattolica del nostro Paese, vorrei ringraziarvi dal profondo del cuore per il sostegno che ci avete resi negli ultimi mesi. Non diamo nulla per scontato, perciò vi ringraziamo per la vostra generosità.

Grazie a voi, abbiamo fatto tante cose in TV che non pensavamo di poter fare a causa delle risorse limitate. Ci avete sostenuto e sono qui personalmente per dire grazie. Grazie a voi, siamo stati in grado di trasmettere la messa quotidiana in TV.

Che Dio vi benedica sempre e benedica i vostri familiari. Vi ricordiamo sempre nelle nostre preghiere. Un ringraziamento speciale a don Massimo per essere stato vicino a me nel mio lavoro da quando mi è stato assegnato questo incarico.

Cordiali saluti,

Don Arthur Ntembula
Lumen TV Zambia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+260 96 6763806
don arthur Facebook link

 

Le offerte per LUMEN TV – ZAMBIA possono essere accreditate su IBAN IT76R3253203200006571602845

Intestato a: Mumbi Benard Mbulwe


CALENDARIO PARROCCHIALE

SETTEMBRE

DOM

29

V dopo il martirio

di Giovanni Battista

Festa Apertura Oratorio

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

LUN

30

 

21.00

Consiglio pastorale

OTTOBRE

MAR

1

 

 

 

MER

2

 

18-19

Cresimandi in Oratorio

GIO

3

 

 

 

VEN

4

 

I venerdì del mese

Ore 10.00

18.30

Gruppo Missionario

Adorazione Eucaristica

SAB

5

 

18.00

S. Messa vigiliare

DOM

6

VI dopo il martirio

di  Giovanni Battista

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa 

S. Messa


CATECHISMO DEI FANCIULLI: 2024 - 2025

II ELEMENTARE (Anno di accoglienza)

  • Iscrizioni da LUNEDÌ 21 a VENERDÌ 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 18.30 alle 20.00: colloquio di presentazione.
  • SABATO 9 NOVEMBRE 2024 dalle 10.30 alle 12.30, presentazione ai genitori dell’itinerario del catechismo dei fanciulli e definizione dell’iscrizione.
  • giorno di catechismo: GIOVEDÌ dalle ore 17 alle 18, a partire dal mese di novembre.

!È importante che i bambini non abbiano altri impegni in corrispondenza col giorno e l’ora del Catechismo!

AVVISI

- Lunedì 30 settembre ore 21: Riunione del Consiglio pastorale parrocchiale nella sala di viale Lazio 19.

Venerdì 4 ottobre alle ore 10: Riunione del Gruppo Missionario in Ufficio parrocchiale.

DOMENICA 20 APRILE 2025

DOMENICA DI PASQUA

Letture della Domenica di Pasqua

Il giardino della Risurrezione è il giardino del nuovo Eden, dove Cristo nuovo Adamo porta la luce di un nuovo mattino; è il giardino del Cantico dei Cantici, dove Cristo, vittorioso sulla morte, si rivela Sposo pieno d’amore a Maria Maddalena, nuova Eva, immagine della Chiesa e dell’umanità rinata.

20 APRILE

DOMENICA DI PASQUA

Cari fratelli e sorelle, oggi la Chiesa si trova davanti all’ingresso di un sepolcro vuoto, e tutto il mondo ascolta una voce che rompe il silenzio del dolore e della paura: «Perché piangi?» È la voce di Gesù Risorto - dolce, suadente, vittoriosa - che chiama ciascuno di noi per nome, come un giorno chiamò Maria Maddalena. Lei era andata con le lacrime agli occhi, portando il peso della tristezza e delle speranze infrante, cercando un corpo da ungere. Ma ciò che trovò non fu quello che si aspettava: fu qualcosa di molto più grande - il Signore vivente. In quell’incontro, il dolore si trasformò in gioia, la confusione in chiarezza, e il silenzio divenne proclamazione: «Ho visto il Signore!» Questo è il primo messaggio pasquale che ci offre Papa Francesco: è sempre possibile ricominciare, perché la Risurrezione di Cristo risveglia una vita nuova anche tra le macerie dei nostri fallimenti. La Risurrezione non è solo un capitolo del passato, ma è il cuore pulsante della Chiesa oggi. Gesù non è superato: Egli è vivo, ora, qui, nelle nostre ferite, nella nostra stanchezza, nella nostra preghiera.

 

Dal 14 al 20 aprile 2025

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

GIUBILEO DEI MALATI IN DUOMO

Sabato 15 febbraio il Duomo di Milano ospiterà il Giubileo dei malati e degli operatori sanitari, una celebrazione dedicata a chi vive ogni giorno la sfida della malattia e a chi si prende cura dei più fragili.

L’evento avrà inizio alle 10 con il Rosario e la celebrazione eucaristica, presieduti dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini.

Sono invitati a partecipare tutti i malati, insieme ai loro familiari, e le figure che operano in ambito sanitario: medici, infermieri, operatori sanitari, cappellani ospedalieri, volontari e operatori della Pastorale della salute. 

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di APRILE 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.