CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI PARROCCHIALI

CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI PARROCCHIALI

RENDICONTO 2024

Cari Parrocchiani,

in bacheca trovate il rendiconto dell’anno 2024 raffrontato con quello dell’anno precedente e con quello dell’anno 2019, ultimo pre-pandemia, e il confronto tra le posizioni finanziarie al termine dei due anni 2023 e 2024.

  1. A) Analisi del rendiconto

A partire da quest’anno per maggiore completezza e trasparente rappresentazione delle attività parrocchiali si è deciso di comprendere nel rendiconto un’ulteriore sezione relativa alla gestione del Teatro Silvestrianum e in tale prospettiva si è riclassificato anche il rendiconto 2023.

Il rendiconto chiude con un disavanzo (al netto del contributo diocesano) di Euro 114,29 mila (avanzo di Euro 41,15 mila nel 2023).

Analizzando le singole aree di cui si compone il documento di sintesi economica si osserva quanto segue.

Il risultato dell’attività istituzionale è negativo per Euro 130,4 mila (negativo per Euro 172,5 mila nel 2023).

Per la gestione immobiliare prosegue il trend di incremento delle entrate (+ Euro 3,4 mila rispetto al 2023) e di risparmio nelle uscite (- Euro 1 mila rispetto al 2023); il tutto comporta un maggior contributo di Euro 4,4 mila nei confronti dell’anno precedente.

La gestione finanziaria registra un peggioramento per Euro 3 mila circa a motivo dei maggiori oneri finanziari sostenuti a fronte dell’accensione di nuovi finanziamenti necessari per dare copertura alle opere di manutenzione straordinaria di cui nel seguito.

La gestione straordinaria contribuisce in modo negativo, con un peggioramento per Euro 122,6 mila rispetto all’anno precedente; oltre ad essere venuta meno la donazione per Euro 60 mila che aveva caratterizzato l’esercizio precedente sono state sostenute spese per manutenzioni straordinarie per Euro 81,74 mila. Come già anticipato nella Relazione accompagnatoria del rendiconto 2023 si è trattato di un importante intervento di risanamento per ovviare a gravissimi fenomeni infiltrativi che riguardano la zona delle uscite di sicurezza del Teatro e, in misura minore, il Teatro stesso.

La gestione del Teatro contribuisce positivamente per Euro 28,9 mila (Euro 68,6 mila nel 2023); deve, però, osservarsi che tra i costi afferenti il Teatro mancano quelli per riscaldamento invernale, compresi nella voce spese elettricità, gas, acqua e riscaldamento dell'attività istituzionale in quanto non scorporabili, e le spese per le pulizie del primo semestre, svolte dal custode dell'oratorio il cui costo è compreso nelle spese per dipendenti e relative ritenute nell'attività istituzionale. Considerando detti oneri in un importo figurativo la contribuzione del Teatro appare modesta e, pertanto, si è intervenuti aumentando le tariffe praticate agli utilizzatori e facendo sostenere ai medesimi le spese di pulizia; ciò ha richiesto un intervento straordinario di pulizia profonda.                                                      

Per la voce imposte e tasse vi è un maggior carico per Euro 52 mila circa rispetto all’anno precedente per Euro 25 mila circa riferito a imposte di esercizi precedenti.

  1. B) Posizione finanziaria

Nella posizione finanziaria si riscontra un consistente peggioramento (la posizione debitoria passa da Euro 172,8 mila a Euro 300,4 mila) principalmente a motivo dell’accensione di finanziamenti divenuti necessari a fronte dell’elevato importo dei lavori straordinari resisi necessari.

*****

Alla luce della situazione debitoria della Parrocchia sarà apprezzato ogni contributo, anche di valore assoluto modesto, che ciascun Parrocchiano vorrà dare, nella misura consentita dalle proprie possibilità.

Il Consiglio per gli Affari Economici è a disposizione di tutti i Parrocchiani nel caso in cui si desiderasse approfondire alcune delle informazioni esposte.

Il parroco e i Consiglieri CAEP

RENDICONTO PARROCCHIALE 2024

DOMENICA 8 GIUGNO 2025

PENTECOSTE

Letture domenicali:

  • Atti 2,1-11: “Tutti furono colmati di Spirito Santo”.
  • Sal 103 (104): Lo Spirito di Dio, respiro di ogni vita.
  • I Corinzi 12,1-11: I doni incalcolabili dello Spirito.
  • Giovanni 14,15-20: Lo Spirito Paràclito, Spirito della Verità.

OGGI è l’ultimo dei 50 giorni dell’unica festa di PASQUA-PENTECOSTE. La sera di Pasqua Gesù risorto, apparendo agli apostoli, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito santo”. La sera di Pentecoste lo Spirito Santo viene effuso su Maria e gli apostoli nel Cenacolo, coi segni del fuoco e del vento. La Chiesa, in questa solennità, riceve il suo Battesimo missionario.

8 GIUGNO

PENTECOSTE

Fratelli e sorelle, oggi celebriamo la festa del fuoco e del vento, la festa del silenzio che si fa parola, del cuore che si apre all’altro, del cielo che scende nella carne dell’uomo: è Pentecoste. Nel cenacolo, mentre i discepoli erano chiusi per timore, ecco un fragore, come di vento impetuoso, che scuote le mura e spalanca le anime (At 2,1-11). Non è un vento che distrugge, ma che risveglia. Non è un fuoco che brucia, ma che illumina. È lo Spirito di Dio, che non spezza le lingue, ma le moltiplica, perché ogni uomo, in ogni lingua, possa udire le meraviglie di Dio.

Quello che fu confuso a Babele, viene ora ricomposto in unità: non uniformità, ma comunione nella diversità. Il miracolo non è tanto che gli apostoli parlino molte lingue, ma che ciascuno si senta raggiunto, ascoltato, compreso. Lo Spirito non cancella le culture, le accoglie e le armonizza. In Lui ogni popolo trova la sua voce e ogni voce trova la sua casa.

 

Dal 9 al 15 giugno 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

 

 

 

 

 

 

A giugno «Il Segno» raddoppia con i Pontefici

Il Segno del mese di giugno raddoppia ed esce con un supplemento da conservare dedicato a papa Francesco e al suo successore, papa Leone XIV. Un fascicolo ricco di contributi di firme autorevoli per riflettere sul magistero di Bergoglio e conoscere il nuovo Pontefice.

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di GIUGNO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.