DOMENICA 28 MAGGIO 2023
PENTECOSTE
Letture domenicali:
- Atti 2,1-11: “Tutti furono colmati di Spirito Santo”.
- Sal 103 (104): Lo Spirito di Dio, respiro di ogni vita.
- I Corinzi 12,1-11: I doni incalcolabili dello Spirito.
- Giovanni 14,15-20: Lo Spirito Paràclito, Spirito della Verità
Veni, Sancte Spíritus,
|
In labóre réquies,
|
Lava quod est sórdidum,
|
Da tuis fidélibus,
|
Vieni, Santo Spirito,
|
Senza il tuo soccorso,
|
![]() |
LE ORIGINI EBRAICHE DELLA FESTA DI PENTECOSTE
Gli Ebrei la chiamavano “festa della mietitura e dei primi frutti”; si celebrava il 50° giorno dopo la Pasqua ebraica e segnava l’inizio della mietitura del grano. È chiamata anche “festa delle Settimane”, per la sua ricorrenza di sette settimane dopo la Pasqua; nel greco “Pentecoste” significa 50° giorno. La Pentecoste “festa delle Settimane” è citata nel libro di Tobia e nel II libro dei Maccabei.
Lo scopo di questa ricorrenza era il ringraziamento a Dio per i frutti della terra, cui si aggiunse più tardi, il ricordo del più grande dono fatto da Dio al popolo ebraico, cioè la promulgazione della Legge mosaica sul Monte Sinai. Secondo il rituale ebraico, la festa comportava l’astensione da qualsiasi lavoro, un’adunanza sacra con particolari sacrifici ed era una delle tre feste in cui si compiva il pellegrinaggio a Gerusalemme (Pasqua, Capanne, Pentecoste).
LA PENTECOSTE CRISTIANA
Al capitolo 2 degli Atti degli Apostoli si narra che gli apostoli insieme a Maria, la madre di Gesù, erano riuniti a Gerusalemme nel Cenacolo, probabilmente la casa della vedova Maria, madre del giovane Marco, il futuro evangelista. Come da tradizione gli ebrei erano affluiti a Gerusalemme in gran numero per il prescritto pellegrinaggio di Pentecoste. «Mentre stava per compiersi il giorno di Pentecoste», si legge, «si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue di fuoco, che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi».
Nell’Antico Testamento, lo “spirito di Dio” appare come forza divina che produce la vita naturale cosmica, i doni profetici e gli altri carismi, la capacità morale di obbedire ai comandamenti.
Nel Nuovo Testamento avviene la rivelazione della “personalità” e della “divinità” dello Spirito Santo, specialmente nel Vangelo di san Giovanni, dove Gesù afferma di pregare il Padre perché mandi il Paraclito, che rimanga sempre con i suoi discepoli e li ammaestri nella verità (Giov. 14-16) e in san Paolo, dove la dottrina dello Spirito Santo è congiunta con quella della divina redenzione. Lo Spirito è concesso a tutti i battezzati (1 Corinzi, 12, 13) e fonda l’uguale dignità di tutti i credenti. Nello stesso tempo, l’unico Spirito edifica la Chiesa con l’apporto di una molteplicità di doni, carismi e ministeri.
CALENDARIO PARROCCHIALE |
MAGGIO
DOM |
28 |
Pentecoste |
8.30 10.30 18.00 |
S. Messa S. Messa – Anniversari di Matrimonio S. Messa |
LUN |
29 |
CPP |
21.00 |
Riunione Consiglio Past. parrocchiale |
MAR |
30 |
|
|
|
MER |
31 |
|
21.00 |
Rosario in oratorio |
GIUGNO
GIO |
1 |
Catechiste |
18.40 |
Riunione Catechiste |
VEN |
2 |
I venerdì del mese |
18.30 |
Adorazione Eucaristica |
SAB |
3 |
|
18.00 |
S. Messa vigiliare |
DOM |
4 |
Santissima Trinità |
8.30 10.30 18.00 |
S. Messa S. Messa S. Messa |
Oggi Domenica 28 maggio 2023 ore 10.30:
Festa degli
Anniversari di
Matrimonio 2023.
AVVISI
- Lunedì 29 maggio ore 21: Consiglio pastorale parrocchiale
- Mercoledì 31 maggio ore 21: S. Rosario in Oratorio
- Giovedì 1 giugno ore 18.45: Riunione Catechiste.
- È ancora possibile iscriversi alle attività del prossimo oratorio estivo (in programma dal 12 al 30 giugno 2023). Le iscrizioni si ricevono, presso la segreteria dell'oratorio il lunedì ed il mercoledì 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟯𝟬 sino al 31 maggio. Ricordiamo che le attività sono riservate ai residenti in parrocchia, agli iscritti al catechismo parrocchiale, ai frequentanti del gruppo pre-ado e agli iscritti al Gruppo Sportivo Vittoria Junior.