SCUOLA DELLA PAROLA
Giovedì 20 marzo alle ore 20.45 in chiesa si terrà il terzo incontro di Scuola della Parola organizzata dall'Azione Cattolica Decanale.
A guidare la riflessione, don Michele Pasotto
Giovedì 20 marzo alle ore 20.45 in chiesa si terrà il terzo incontro di Scuola della Parola organizzata dall'Azione Cattolica Decanale.
A guidare la riflessione, don Michele Pasotto
Domenica 23 marzo è in calendario la seconda domenica insieme per i bambini di terza elementare: l'appuntamento è per la S. MESSA alle ore 10.30 (ritrovo ore 10.15) ed a seguire in oratorio incontro genitori (in salone) e giochi in oratorio con gli animatori per i bambini (sino alle 13.00 circa).
Nel corso della S. Messa delle ore 10.30 avverrà la consegna del Padre Nostro ai bambini di terza elementare.
Ricordiamo che nei venerdì di Quaresima, alle ore 9 e alle ore 21, si potrà partecipare alla preghiera della Via Crucis e alle ore 18 si celebreranno i Vespri.
Domenica 30 marzo alle ore 18.00 si tiene il quarto ed ultimo incontro organizzato dal gruppo famiglie della parrocchia per condividere riflessioni sulla vita famigliare alla luce di un brano del Vangelo.
Nell'ambito del Cammino Comunitario di catechesi adulti, lunedì 31 marzo la parrocchia propone un Pellegrinaggio giubilare alla Basilica di S. Ambrogio dove alle ore 21.00 Mons. Carlo Faccendini, Abate di S. Ambrogio, guiderà una Meditazione sulla RICONCILIAZIONE preceduta dalla visita culturale e spirituale della Basilica.
Caritas Ambrosiana quest’anno ha incluso il Togo tra i paesi beneficiari dei progetti di solidarietà per la Quaresima 2025, focalizzandosi su iniziative di sviluppo e supporto alle comunità locali Afagnan. Situata a circa 90 km dalla capitale, questa zona rappresenta un'area estremamente povera in cui l'accesso ai servizi sanitari di base è molto limitato e per questo motivo il livello di mortalità infantile è elevatissimo (1 bambino su 10 muore prima del compimento del 5° anno di età).
Riportiamo la richiesta di aiuto che ci rivolge dallo Zambia il nostro caro amico don Arthur Ntembula. Ciascuno di noi, dopo aver letto la spiegazione di don Arthur, potrà lasciare, se lo desidera, la sua offerta per lo scopo lì specificato secondo le indicazioni sotto riportate.
Dt 6,4a; 11,18-28 “Ascolta, Israele!”.
Shemà Israel! Ascolta Israele! È il “Credo” dei nostri fratelli ebrei. Per osservare al dettaglio il contenuto di questa preghiera, i farisei avevano la consuetudine di scrivere passi della Legge di Mosé (la Toràh) su microscopiche pergamene inserite in piccole scatolette da appendere alle mani e sulla fronte (i filatteri e le frange, citati da Gesù nel Discorso della Montagna), e sugli stipiti delle porte della propria casa (le mezuzot): volevano così osservare alla lettera il comandamento “ve le legherete alla mano come un segno e le terrete come un pendaglio tra gli occhi”. Ma la Legge di Dio va posta anzitutto “nel cuore e nell’anima”. È quello che Gesù, con altre parole, dice alla donna samaritana nel Vangelo, quando insegna che bisogna adorare “in spirito e verità”.
"Dio non si stanca mai di cercarci, di aspettarci, di offrirci la sua acqua viva. Anche quando siamo lontani, Lui è lì, al nostro pozzo, pronto a trasformare la nostra vita."
Cari fratelli e sorelle, in questa Seconda Domenica di Quaresima, la Parola di Dio ci invita a riflettere sul nostro cammino di fede, sulla nostra relazione con Lui e sulla missione che ci affida. Attraverso le letture di oggi, Dio ci parla con amore e ci indica tre punti fondamentali per la nostra vita spirituale.
È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:
PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO
In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante
Durante il Giubileo, la Chiesa invita i fedeli a riflettere sul significato delle opere di misericordia, elemento centrale dell’insegnamento di Gesù, e a impegnarsi nel metterle in pratica quale segno di speranza.
Per richiamare tale centralità mons. Mario Delpini ha scelto di soffermarsi su questo tema nelle brevi meditazioni che, come ormai avviene da alcuni anni, verranno diffuse quotidianamente dai media diocesani.
È uscito il numero di marzo 2025![]() Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line! |