PREPARAZIONE DI UN BATTESIMO
I genitori sono vivamente pregati di contattare il parroco prima di definire la data del battesimo. Il parroco proporrà loro un breve itinerario spirituale di preparazione.
I genitori sono vivamente pregati di contattare il parroco prima di definire la data del battesimo. Il parroco proporrà loro un breve itinerario spirituale di preparazione.
Inizia con la 2ª elementare e si conclude all'inizio della prima media (celebrazione S. Cresima).
La Prima Riconciliazione e la Prima Comunione vengono celebrate al terzo anno di frequenza in ossequio alle linee diocesane in materia.
Il sacramento della Cresima è collocato prima dell'ingresso dei ragazzi nel gruppo preadolescenti (sabato 19 ottobre 2024 ore 18.00).
Per maggiori informazioni, rivolgersi alla segreteria dell'oratorio o visitare il sito dell'oratorio www.silvestrianum.com
Ai ragazzi delle medie la Parrocchia propone un percorso formativo che prevede un incontro settimanale che si tiene il mercoledì alle ore 18.00 in oratorio.
Agli adolescenti (dalla prima alla quinta superiore) la Parrocchia propone un percorso formativo che prevede un incontro settimanale che si tiene il lunedì alle ore 19.00 in oratorio.
È opportuno che i fidanzati si incontrino con il parroco alcuni mesi prima della data prescelta per il Matrimonio. E' necessario frequentare un corso di preparazione.
Nell'anno pastorale 2024/25 si tiene un solo ciclo di 7 incontri nella primavera 2025 (dal 20 febbraio al 6 aprile 2025).
Il gruppo famiglie della parrocchia ha organizzato una serie di 4 incontri per condividere riflessioni sulla vita famigliare alla luce di un brano del Vangelo.
Gli incontri si svolgono la domenica sera dalle ore 18 alle ore 21 nel salone dell’oratorio e si concludono con una pizza tutti insieme in allegria.
At 21,40b-22,22: Paolo “folgorato dal Risorto” sulla via di Damasco Salmo 66(67): Popoli tutti, lodate il Signore Eb 7,17-26: Cristo, sommo sacerdote elevato sopra i cieli Gv 16,12-22: “La vostra tristezza si cambierà in gioia” |
Dalla viva voce di Saulo, che aveva assunto il nuovo nome di Paolo, ascoltiamo nella I Lettura il racconto della sua conversione, o meglio del suo incontro col “fulgore di quella luce”, la luce di Gesù risorto.
Ed è Gesù stesso che, nel Vangelo di oggi, ci promette lo Spirito santo e ci conforta con parole di grande speranza, invitandoci a saper vedere, oltre la morte, la vita che rinasce per non morire più.
L’itinerario pasquale ci introduce così alle festività ormai prossime dell’Ascensione e di Pentecoste.
Carissimi nel Signore, nel silenzio dell'incertezza e sotto il peso del dolore, Gesù parla con dolcezza ai suoi discepoli: «Sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia... e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia». Queste non sono parole vuote, ma promesse forgiate nel fuoco dell’amore divino, pronunciate poco prima che l’ombra della Croce lo avvolgesse completamente. Nel giardino dell’angoscia, Gesù ha piantato un seme di speranza - una speranza che non sboccia nel conforto, ma nella risurrezione. Oggi, quella promessa risuona nei nostri cuori come l’aurora dopo una lunga notte: i vostri cuori si rallegreranno.
San Paolo, nella Prima Lettura, si presenta davanti alla folla con un cuore ferito ma una voce coraggiosa. Sebbene frainteso, giudicato male e quasi ucciso, trova forza non nella sicurezza, ma nella verità. Il suo cuore si rallegra - non perché è risparmiato dalla sofferenza - ma perché è fedele a Cristo. La sua identità, una volta radicata nell’orgoglio e nella persecuzione, è ora radicata nella misericordia. La gioia di Paolo nasce da un cuore trasformato, acceso dalla presenza del Risorto.
È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:
PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO
In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante
Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it
È uscito il numero di MAGGIO 2025![]() Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line! |