A.C. Parrocchiale

Il Gruppo Ago e Filo è formato da volontarie che si impegnano nel riordino dei paramenti dei sacerdoti e delle tovaglie dell'altare.
Eseguono inoltre lavori di ricamo che vengono venduti a favore della parrocchia. Il gruppo è inoltre disponibile per la realizzazione di bomboniere personalizzate per Battesimi o Prime Comunioni.
Si ritrovano ogni mercoledì dalle 15.00 alle 17.30 presso il Centro Parrocchiale al primo piano.
Anima le celebrazioni eucaristiche festive delle ore 10.30 e le principali cerimonie liturgiche.
Si ritrova, per le prove, la domenica alle ore 10.00.
Per maggiori informazioni, rivolgersi ad Emilio Brambilla o in ufficio parrocchiale.
Il gruppo, riprendendo un’esperienza fatta ai tempi di don Carlo, è nato nel 2008 mosso dal desiderio di alcune coppie di trovare momenti di riflessione, di dialogo e di confronto sui temi della famiglia, con uno sguardo che parte dalla Parola di Dio e si intreccia con l’esperienza del vissuto familiare.
Ogni incontro prevede la lettura di un brano della Bibbia seguito da un momento di riflessione, condivisione e confronto. La serata si conclude poi con la parte più conviviale, che si concretizza con una cena tutti insieme in allegria nel salone dell’oratorio.
Svolge attività di sensibilizzazione nei tempi forti dell'anno, Avvento e Quaresima, attraverso proposte concrete di aiuto ai missionari.
La comunità è informata sulla realtà per cui è richiesto il suo aiuto, su come verrà usato il suo contributo e sui risultati ottenuti. Solo in questo modo si può dire che l'attenzione ai problemi delle missioni non si esprime solo con un gesto di natura economica ma esige conoscenza e partecipazione.
Il Gruppo Missionario sostiene le adozioni a distanza, iniziativa proposta e gestita tutto l'anno attraverso il P.I.M.E. e le suore della Divina Provvidenza.
Per maggiori informazioni: sig.ra Gabriella (al martedì ore 18.15 - 19.15 presso il Centro d'Ascolto Caritas).
Cari fratelli e sorelle, in questa Domenica della Divina Misericordia, la Chiesa ci invita a contemplare il volto tenero e fedele di Dio, un volto che non giudica, ma ama; che non condanna, ma solleva; che non si stanca mai di noi, anche quando noi ci stanchiamo di Lui. Le letture di oggi sono un canto alla misericordia. Ci conducono dentro una verità profonda: Dio non si allontana mai dal cuore ferito dell’uomo, ma lo cerca, lo guarisce, lo rialza.
1. L'amore che non ha paura delle ferite (Giovanni 20,19-31): Nel Vangelo, Gesù risorto entra nel cenacolo "a porte chiuse". Ma non solo quelle della casa: erano chiuse anche le porte del cuore dei discepoli. Chiuse per paura, per vergogna, per fallimento.
Eppure Gesù entra. Non forza, ma si fa spazio con la pace:
«Pace a voi!» Non chiede spiegazioni. Non rimprovera. Mostra le mani e il fianco: le sue ferite sono diventate sorgenti di perdono. Le ferite non sono cancellate, ma trasfigurate dall'amore.
È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:
PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO
In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante
Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it
È uscito il numero di MAGGIO 2025![]() Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line! |