SESTA DOMENICA DI PASQUA (5 maggio 2024)

SESTA DOMENICA DI PASQUA (5 maggio 2024)

5 MAGGIO 2024

SESTA DOMENICA DI PASQUA

La vita, dono divino splendente, un tesoro prezioso, amor presente.

Ciò che facciamo di questo dono dato, è il nostro tributo a Dio, il nostro lato.

In ogni sorriso e in ogni lacrima, nei momenti di gioia, e di paura che lima.

Plasmiamo la nostra vita con ogni scelta, il nostro cammino di fede, l'anima nella sua completezza.

Cari fratelli e sorelle, oggi ci riuniamo per riflettere sulla meravigliosa realtà della grazia di Dio e sul dono prezioso che essa rappresenta per ciascuno di noi. La Parola di Dio ci guida attraverso le letture di oggi a comprendere che la nostra esistenza stessa è un dono divino, e che siamo chiamati a rispondere a questo dono con gratitudine e generosità.

Nella prima lettura dagli Atti degli Apostoli, ascoltiamo il racconto di Paolo sulla sua conversione straordinaria. Egli racconta come, da persecutore della Chiesa, è stato trasformato da un incontro personale con Cristo sulla strada per Damasco. Questa esperienza ha cambiato radicalmente la sua vita, portandolo da persecutore a predicatore del Vangelo. Paolo riconosce che ciò che è diventato non è merito suo, ma è un dono della grazia di Dio.

Nella seconda lettura, dalla Prima Lettera ai Corinzi, Paolo ci insegna che la risurrezione di Cristo è il fondamento della nostra fede. Attraverso la vittoria di Cristo sulla morte, siamo resi partecipi della nuova vita in lui. Questa realtà ci ricorda che la nostra esistenza non è destinata alla vanità, ma è orientata verso la vita eterna con Dio.

Nel Vangelo secondo Giovanni, Gesù promette agli apostoli il dono dello Spirito Santo, il Consolatore, che li guiderà nella verità e nella testimonianza del Vangelo. Questo Spirito Santo è il dono divino che ci abilita a vivere la nostra vocazione cristiana con forza e saggezza.

Riflettiamo, dunque, su questo simbolismo del dono nella nostra vita quotidiana. La grazia di Dio ci ha chiamati dall'oscurità alla luce, dalla morte alla vita. Ciò che siamo oggi è il risultato di questo dono di grazia. Tuttavia, dobbiamo anche ricordare che ciò che dobbiamo essere è il nostro dono a Dio. Come possiamo rispondere a questa grazia?

Innanzitutto, possiamo rispondere con gratitudine. Riconosciamo che tutto ciò che siamo e tutto ciò che abbiamo è dono di Dio, e lo ringraziamo con cuori pieni di gratitudine. In secondo luogo, possiamo rispondere con generosità. Così come Dio ha generosamente donato a noi, siamo chiamati a donare noi stessi e i nostri talenti agli altri, vivendo una vita di amore e servizio. Infine, possiamo rispondere con impegno. Ci impegniamo a vivere come veri discepoli di Cristo, testimoniando la sua luce e il suo amore in ogni momento e in ogni situazione. Che la grazia di Dio continui a trasformarci e a plasmare le nostre vite, affinché possiamo essere veri doni per il mondo e per Dio. Amen.

don Titus

DOMENICA 11 MAGGIO 2025

IV DOMENICA DI PASQUA

GIORNATA DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

HABEMUS PAPAM: LEONE XIV

 

 

"La Pace sia con voi!"

11 MAGGIO

IV DOMENICA DI PASQUA

Fratelli e sorelle nel Signore, nel cuore della Pasqua, la Chiesa ci invita oggi a pregare per le vocazioni, per tutte quelle vite cioè che hanno sentito una chiamata silenziosa e potente,
e hanno avuto il coraggio di rispondere, non per dovere, ma per amore.

E proprio l'amore è il centro della Parola di oggi.
Un amore non romantico, non fatto di parole dolci,
ma forte come la morte,
audace come la libertà,
capace di scegliere il dono invece del possesso.

Gesù dice: “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.”

È un invito e un comando.
Rimanere in quell’amore che non chiede garanzie,
che non misura il risultato,
che ama fino alla fine, anche quando l'altro tradisce, fugge o non comprende.

 

Dal 5 all'11 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.