EPIFANIA DEL SIGNORE

EPIFANIA DEL SIGNORE

6 GENNAIO

EPIFANIA DEL SIGNORE 

Cari fratelli e sorelle in Cristo, oggi celebriamo L’epifania, un momento in cui la gloria di Dio si rivela a tutte le nazioni, simboleggiate dai Magi. Questa festa proclama che Gesù, la Luce del Mondo, risplende per tutti, offrendo salvezza, speranza e pace. La profezia di Isaia, “Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce,” si compie in Cristo, che attira a sé tutti i popoli. Mentre riflettiamo su questa grande celebrazione, accompagniamo i Magi nel loro viaggio, impariamo dal loro esempio e scopriamo come possiamo rispondere alla chiamata di Cristo nella nostra vita.

La storia dei Magi ci insegna l’importanza di cercare Cristo. Questi uomini saggi, guidati da una stella, intrapresero un viaggio difficile per trovare il Re appena nato. La loro perseveranza ci ricorda che anche noi siamo pellegrini, chiamati a cercare la presenza di Dio nella nostra vita. Le “stelle” che ci guidano possono essere le Scritture, i sacramenti, la preghiera o l’esempio di persone sante. Come i Magi, dobbiamo rimanere attenti e fedeli, confidando che Dio ci guiderà anche attraverso le sfide e le incertezze.

Il Vangelo di oggi presenta anche tre risposte a Gesù: l’odio di Erode, l’indifferenza degli scribi e l’adorazione dei Magi. Erode, minacciato dalla regalità di Cristo, ricorse all’inganno e alla violenza. La sua reazione riflette coloro che rifiutano Cristo perché i suoi insegnamenti sfidano i loro interessi egoistici. Gli scribi, sebbene esperti nelle Scritture, non mostrarono alcun interesse a cercare il Messia, e rappresentano una pericolosa indifferenza che può colpire anche chi conosce bene la Parola di Dio. Al contrario, la risposta dei Magi, fatta di adorazione e di doni, ci ricorda di avvicinarci a Cristo con riverenza, offrendo il meglio di noi stessi: l’oro del nostro amore, l’incenso della nostra adorazione e la mirra dei nostri sacrifici.

I doni dei Magi hanno un profondo significato simbolico. L’oro rappresenta la regalità di Cristo, l’incenso la sua divinità, la mirra la sua umanità e il sacrificio che avrebbe offerto per la nostra salvezza. Questi doni ci invitano a riflettere su cosa possiamo donare a Gesù. Come si chiede poeticamente Christina Georgina Rosetti, “Che cosa posso dargli? Gli darò il mio cuore.” Quando offriamo a Cristo il nostro amore, il nostro tempo e i nostri talenti, partecipiamo alla sua missione e permettiamo alla sua luce di risplendere attraverso di noi.

Questa Solennità dell’Epifania ci invita a cercare attivamente Gesù, ad adorarlo con tutto il cuore e a riflettere la sua luce nella nostra vita. Come i Magi, incontriamo Cristo e lasciamoci trasformare da questo incontro, ispirandoci a vivere con maggiore fede, speranza e amore. Mentre lasciamo questa celebrazione, possiamo fare nostre le parole di Isaia: “Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te.” Amen.

don Titus

DOMENICA 27 APRILE 2025

II DOMENICA DI PASQUA

        LA PASQUA DI FRANCESCO!       

27 APRILE

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Cari fratelli e sorelle, in questa Domenica della Divina Misericordia, la Chiesa ci invita a contemplare il volto tenero e fedele di Dio, un volto che non giudica, ma ama; che non condanna, ma solleva; che non si stanca mai di noi, anche quando noi ci stanchiamo di Lui. Le letture di oggi sono un canto alla misericordia. Ci conducono dentro una verità profonda: Dio non si allontana mai dal cuore ferito dell’uomo, ma lo cerca, lo guarisce, lo rialza.

1. L'amore che non ha paura delle ferite (Giovanni 20,19-31): Nel Vangelo, Gesù risorto entra nel cenacolo "a porte chiuse". Ma non solo quelle della casa: erano chiuse anche le porte del cuore dei discepoli. Chiuse per paura, per vergogna, per fallimento.

Eppure Gesù entra. Non forza, ma si fa spazio con la pace:

«Pace a voi!» Non chiede spiegazioni. Non rimprovera. Mostra le mani e il fianco: le sue ferite sono diventate sorgenti di perdono. Le ferite non sono cancellate, ma trasfigurate dall'amore.

 

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.