6 OTTOBRE 2024

6 OTTOBRE 2024

DOMENICA 6 OTTOBRE 2024

VI DOPO IL MARTIRIO DI S. GIOVANNI

LETTURE DOMENICALI:

Is 45,20-24a: “Solo nel Signore si trovano giustizia e potenza”

Salmo 64 (65): “Per te il silenzio è lode!”.

Ef 2,5c-13 “Un tempo eravate lontani, ora invece, in Cristo Gesù, siete diventati vicini”.

Mt 20,1-16 “Gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”.

***   ***   ***

      “GLI ULTIMI SARANNO PRIMI, E I PRIMI ULTIMI”     

Rimaniamo sempre molto imbarazzati davanti alla parabola di Gesù che viene proclamata nel Vangelo di oggi: un improbabile datore di lavoro paga con un salario identico ed “esagerato” (attenzione: a tutti la paga più alta, agli ultimi quella dei primi, non il contrario!) tutti i suoi dipendenti, sia quelli che hanno lavorato per tutte le ore del giorno, sia quelli che hanno faticato un’ora soltanto, innescando così un sospetto di ingiustizia per troppa generosità e, di conseguenza, molta invidia da parte dei “primi” verso gli “ultimi”.

Riteniamo che Gesù, lungi dal voler dare equivoche lezioni sindacali, abbia voluto con questo esempio ricordarci come a Dio Padre stiano a cuore tutti i suoi figli, soprattutto quelli più lontani o tenuti in disparte.

Tra gli “ultimi” evangelici ci sono quindi i fratelli dimenticati o indifesi, abbandonati o nascosti e tutti gli ammalati e i sofferenti. Ma ci sono soprattutto i “lontani”, come dice san Paolo, e cioè i peccatori: in questa categoria ci stiamo tutti, nessuno escluso, tutti peccatori, tutti lontani, perciò tutti “ultimi”. È solo per lui che diventiamo primi, vicini, salvati.

Quanto tempo dovrà ancora passare perché noi, cristiani, impariamo questa lezione, liberandoci da quell’inutile impianto di meritocrazia, che spesso definiamo vera religione ed è invece soltanto colpevole presunzione, un atteggiamento che ci porta a giudicare se il fratello sia degno o no, se meriti o no, anziché amarlo, accoglierlo, gioire per il suo ingresso nella vigna del Signore, a qualunque ora avvenga.

“Charité n’a pas d’heure”, la carità non ha orari, e la Carità è Dio in persona. “Imparate da me”, ripete il Signore nel Vangelo a chi vuol esser davvero suo discepolo: impariamo da lui, dunque, ad avere un modo nuovo, diverso, “rivoluzionario” di contare le ore di chi lavora nella sua vigna. Il privilegio non sta nell’esser arrivati per primi: una sola è l’ora veramente privilegiata, quella in cui Lui ci ha chiamati a lavorare nella sua vigna, che sia all’alba, al meriggio o al tramonto della nostra vita.

Il Papa e la Cei: il 7 ottobre Giornata di preghiera

e digiuno per la pace nel mondo

 

Nel primo anniversario dell'attacco di Hamas a Israele il Pontefice indice una giornata di digiuno e preghiera. L'adesione della Chiesa italiana.

Nel crescendo di tensioni nella polveriera mediorientale, tra le bombe e i missili che continuano a piombare nella «martoriata» Ucraina, in mezzo ai tanti piccoli e grandi conflitti che lacerano e affamano i popoli dell’Africa, mentre insomma «i venti della guerra e i fuochi della violenza continuano a sconvolgere interi popoli e Nazioni», il Papa chiama alle «armi» del digiuno e della preghiera – quelle che la Chiesa indica come potenti – milioni di credenti nel mondo per implorare da Dio il dono pace in un mondo sull’orlo dell’abisso. Lo fa, il Pontefice, al termine della Messa solenne in Piazza San Pietro per l’apertura della seconda sessione dell’Assemblea generale, annunciando una Giornata di preghiera e di digiuno per la pace nel mondo il 7 ottobre, primo anniversario dell’attacco terroristico perpetrato da Hamas in Israele che ha fatto esplodere le brutalità a cui da un anno si assiste in Terra Santa.

Lunedì 7 ottobre alle ore 17.15 nella nostra chiesa:

Rosario comunitario nella Giornata di preghiera e digiuno

indetta dal Papa e dalla presidenza della CEI.


CATECHISMO DEI FANCIULLI: 2024 - 2025

II ELEMENTARE (Anno di accoglienza)

  • Iscrizioni da LUNEDÌ 21 a VENERDÌ 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 18.30 alle 20.00: colloquio di presentazione.
  • SABATO 9 NOVEMBRE 2024 dalle 10.30 alle 12.30, presentazione ai genitori dell’itinerario del catechismo dei fanciulli e definizione dell’iscrizione.
  • giorno di catechismo: GIOVEDÌ dalle ore 17 alle 18, a partire dal mese di novembre.

!È importante che i bambini non abbiano altri impegni in corrispondenza col giorno e l’ora del Catechismo!

***   ***   ***

NELLA GIORNATA PER IL SEMINARIO DEL 22 SETTEMBRE

SONO STATE RACCOLTE OFFERTE PER UN TOTALE DI

€ 1.065,00

IL SEMINARIO RINGRAZIA PER IL NOSTRO SOSTEGNO!


CALENDARIO PARROCCHIALE

OTTOBRE

DOM

6

VI dopo il martirio

di Giovanni Battista

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa 

S. Messa

LUN

7

 

18.45

Genitori III elem.

MAR

8

 

18.45

Genitori V elem.

MER

9

 

18.45

Genitori Cresimandi

GIO

10

 

 

 

VEN

11

 

18.30

Lectio biblica

SAB

12

 

9-12.30

18.00

Ritiro Cresimandi

S. Messa vigiliare

DOM

13

VII dopo il martirio

di Giovanni Battista

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

AVVISI

Lunedì 7 ottobre ore 18.45: Riunione dei Genitori di III elementare. In Oratorio in Aula Verde.

Martedì 8 ottobre ore 18.45: Riunione dei Genitori di V elementare. In Oratorio in Aula Verde.

Mercoledì 9 ottobre ore 18.45: Riunione dei Genitori dei Cresimandi. In Oratorio in Aula Verde.

Sabato 12 ottobre: Ritiro dei Cresimandi in Duomo. Ritrovo alle ore 9.00 in Oratorio.

- Presso la segreteria parrocchiale sono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio diocesano, guidato dal nostro Arcivescovo, che si terrà nel marzo prossimo in occasione dell’Anno Giubilare

ROMA – GIUBILEO 2025

Pellegrinaggio Diocesano presieduto dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini

14/15/16 MARZO 2025

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI ENTRO IL 31 OTTOBRE 2024 PRESSO LA SEGRETERIA PARROCCHIALE

DOMENICA 11 MAGGIO 2025

IV DOMENICA DI PASQUA

GIORNATA DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI

HABEMUS PAPAM: LEONE XIV

 

 

"La Pace sia con voi!"

11 MAGGIO

IV DOMENICA DI PASQUA

Fratelli e sorelle nel Signore, nel cuore della Pasqua, la Chiesa ci invita oggi a pregare per le vocazioni, per tutte quelle vite cioè che hanno sentito una chiamata silenziosa e potente,
e hanno avuto il coraggio di rispondere, non per dovere, ma per amore.

E proprio l'amore è il centro della Parola di oggi.
Un amore non romantico, non fatto di parole dolci,
ma forte come la morte,
audace come la libertà,
capace di scegliere il dono invece del possesso.

Gesù dice: “Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.”

È un invito e un comando.
Rimanere in quell’amore che non chiede garanzie,
che non misura il risultato,
che ama fino alla fine, anche quando l'altro tradisce, fugge o non comprende.

 

Dal 12 al 18 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.