V DOMENICA DI PASQUA

V DOMENICA DI PASQUA

18 MAGGIO

V DOMENICA DI PASQUA

Carissimi fratelli e sorelle nel Signore, la pace e la gioia del Risorto siano con voi. In questa quinta domenica di Pasqua, la Parola ci consegna un'immagine potente della Chiesa nascente: “un cuor solo e un’anima sola”. Non un ideale lontano, ma una realtà viva, nata dalla forza della risurrezione. Nessuno considerava sua proprietà quello che possedeva, perché lo Spirito aveva trasformato la logica del possesso in logica del dono. È così che la comunità diventa casa, diventa segno, diventa corpo di Cristo visibile nel mondo. In un tempo come il nostro, spesso diviso e individualista, questa immagine evangelica non è nostalgia, ma profezia: siamo chiamati anche oggi a essere una Chiesa in cui la comunione sia più forte delle differenze, più luminosa delle ferite.

San Paolo, nella sua lettera ai Corinzi, ci indica la via più alta, più necessaria, più vera: la carità. Non una carità generica o sentimentale, ma quella che ha il volto concreto della pazienza, dell’umiltà, della gratuità. “Se anche distribuissi tutte le mie sostanze… ma non avessi la carità, a nulla mi gioverebbe.” Senza amore, ogni parola è vuota, ogni gesto è sterile, ogni comunità è fragile. Eppure, dove c’è carità vera, lì tutto fiorisce: perché la carità è l’unico dono che non conosce tramonto. È questa la lingua della Chiesa risorta, è questo l’alfabeto dell’eternità: amare come siamo stati amati, senza misura, senza vantaggio, senza paura.

Nel Vangelo di Giovanni, Gesù, nel cuore della notte del tradimento, pronuncia parole che sono luce: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi.” In quel “come” c’è tutto: un amore che si china, che perdona, che serve, che dà la vita. È il segno che ci distingue, non una scelta facoltativa ma un’identità: “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli.” E allora ci chiediamo: se oggi il mondo guarda la Chiesa, cosa vede? Regole o relazioni? Strutture o ferite curate? Solo una Chiesa che ama può essere credibile, solo una comunità che accoglie può annunciare davvero il Risorto.

Per questo, come ha detto con forza poetica e profetica il nuovo Papa Leone XIV:
“Se la Chiesa deve brillare come una stella nel mondo, che sia per la sua carità ardente. Non per la forza, ma per la fiamma dell’amore. Un amore che non divide, ma unisce. Non un amore che parla, ma che soffre con. Così sarà creduta, così sarà amata, così sarà – finalmente – casa per ogni uomo.” Ecco, fratelli e sorelle: lasciamoci riconoscere da questo amore. Costruiamo relazioni che profumino di Vangelo, comunità che si riscaldino nel fuoco della carità, gesti che parlino della Pasqua con la voce dell’umiltà. Allora sì, saremo Chiesa. Allora sì, il mondo crederà. Amen.

don Titus

DOMENICA 25 MAGGIO 2025

VI DOMENICA DI PASQUA

At 21,40b-22,22: Paolo “folgorato dal Risorto” sulla via di Damasco

          Salmo 66(67): Popoli tutti, lodate il Signore

Eb 7,17-26: Cristo, sommo sacerdote elevato sopra i cieli

Gv 16,12-22: “La vostra tristezza si cambierà in gioia”

 

Dalla viva voce di Saulo, che aveva assunto il nuovo nome di Paolo, ascoltiamo nella I Lettura il racconto della sua conversione, o meglio del suo incontro col “fulgore di quella luce”, la luce di Gesù risorto.

Ed è Gesù stesso che, nel Vangelo di oggi, ci promette lo Spirito santo e ci conforta con parole di grande speranza, invitandoci a saper vedere, oltre la morte, la vita che rinasce per non morire più.

L’itinerario pasquale ci introduce così alle festività ormai prossime dell’Ascensione e di Pentecoste.

25 MAGGIO

VI DOMENICA DI PASQUA

Carissimi nel Signore, nel silenzio dell'incertezza e sotto il peso del dolore, Gesù parla con dolcezza ai suoi discepoli: «Sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia... e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia». Queste non sono parole vuote, ma promesse forgiate nel fuoco dell’amore divino, pronunciate poco prima che l’ombra della Croce lo avvolgesse completamente. Nel giardino dell’angoscia, Gesù ha piantato un seme di speranza - una speranza che non sboccia nel conforto, ma nella risurrezione. Oggi, quella promessa risuona nei nostri cuori come l’aurora dopo una lunga notte: i vostri cuori si rallegreranno.

San Paolo, nella Prima Lettura, si presenta davanti alla folla con un cuore ferito ma una voce coraggiosa. Sebbene frainteso, giudicato male e quasi ucciso, trova forza non nella sicurezza, ma nella verità. Il suo cuore si rallegra - non perché è risparmiato dalla sofferenza - ma perché è fedele a Cristo. La sua identità, una volta radicata nell’orgoglio e nella persecuzione, è ora radicata nella misericordia. La gioia di Paolo nasce da un cuore trasformato, acceso dalla presenza del Risorto.

 

Dal 19 al 25 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.