DOMENICA 30 MARZO 2025
IV DI QUARESIMA "DEL CIECO"
LETTURE DOMENICALI:
Es 17,1-11: L’acqua scaturita dalla roccia.
Salmo 35 (36): “Signore, nella tua luce vediamo la luce”.
1Ts 5,1-11: La salvezza per mezzo di Cristo.
Gv 9,1-38b: Il cieco dalla nascita.
“IO SONO LA LUCE DEL MONDO” |
Nel prologo del Vangelo di Giovanni si dice che la Parola, vita di tutto ciò che esiste, è luce degli uomini.
Gesù, Parola che si è fatta carne, si manifesta come luce.
Vita e luce sono intimamente connesse: del resto per dire nascere non si dice anche venire alla luce?
Si dice spesso che la fede è cieca, ma la fede cristiana al contrario ci fa vedere ciò che altrimenti resterebbe oscuro.
Con la fede si vede meglio, la fede ci apre gli occhi e ci fa vedere chi è veramente Dio: egli è colui che, per gratuito amore, opera la guarigione dell’uomo, di ogni uomo che crede in lui.
La guarigione del cieco avviene per gradi (il breve colloquio - il fango sugli occhi - l’invio alla piscina di Siloe - gli occhi lavati - il ritorno da uomo pienamente guarito), e sempre per gradi egli perviene alla conoscenza di Gesù, dapprima chiamandolo semplicemente “quell’uomo”, poi, con una conoscenza più chiara e profonda, lo definisce “un profeta” che “è da Dio”, poi lo riconosce come “Figlio dell’uomo”, e infine si prostra davanti a lui dicendo “Credo, Signore”.
Il brano evangelico racconta di un uomo cieco che ottiene il dono della vista e si chiude constatando che i presunti vedenti sono essi stessi in realtà i veri ciechi, perché accecati dalla menzogna e dalla presunzione.
Il passo si conclude con una vera e propria sentenza di Gesù, che ci deve tenere sempre tutti sull’avviso:
Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi».
BUONA PASQUA!
AVVISI
- Lunedì 24 marzo, Giornata di preghiera nel ricordo dei Missionari Martiri: ore 17.15: s. Rosario comunitario.
- Giovedì 27 marzo ore 20.45: Scuola della Parola nella chiesa degli Angeli Custodi.
Sabato 5 aprile – pomeriggio In Chiesa:
Celebrazione comunitaria della RICONCILIAZIONE
Giovedì 29 Maggio - ore 20,45/22,30
presso Oratorio Silvestrianum
“PELLEGRINI DI SPERANZA” Incontro conclusivo
CALENDARIO PARROCCHIALE
MARZO 2025
DOM |
23 |
III di Quaresima Domenica Insieme III elementare - Incontro Cresimandi a s. Siro |
8.30 10.30 18.00 |
S. Messa S. Messa S. Messa |
LUN |
24 |
Memoria dei Missionari Martiri |
17.15
18.30 |
S. Rosario e Preghiera per i Missionari Martiri Giunta CPP |
MAR |
25 |
Annunciazione del Signore |
|
|
MER |
26 |
|
|
|
GIO |
27 |
Corso Fidanzati Scuola della Parola |
21.00 20.45 |
VI incontro IV incontro (agli Angeli Custodi) |
VEN |
28 |
|
8.45 9.00 18.00 21.00 |
Lodi Via Crucis Vespri Via Crucis |
SAB |
29 |
|
18.00 |
S. Messa vigiliare |
DOM |
30 |
IV di Quaresima IV elementare |
8.30 10.30 15.30 18.00 18.00 |
S. Messa S. Messa Prima Confessione S. Messa Gruppo Famiglie |
ANNO SANTO 2025 – LE PAROLE DEL GIUBILEO:RICONCILIAZIONE |
Sabato 5 aprile – ore 16
In Chiesa:
Celebrazione comunitaria della RICONCILIAZIONE
*** *** ***
Giovedì 29 Maggio - ore 20,45/22,30
presso Oratorio Silvestrianum
“PELLEGRINI DI SPERANZA” Incontro conclusivo
Cammino comunitario di catechesi adulti
Giubileo 2025
Lunedì 31 marzo 2025
Pellegrinaggio giubilare alla
Basilica di Sant’Ambrogio
ore 21: Meditazione sulla Riconciliazione
a cura di Mons. Faccendini
a seguire:
Visita culturale e spirituale della Basilica
Partenza in gruppo a piedi con tappe alle Chiese di San Nazaro Maggiore, Sant’Eufemia, San Giorgio al Palazzo
Ritrovo alle ore 19.30 presso il sagrato della nostra chiesa.
Partenza in gruppo con i mezzi pubblici
Ritrovo alle ore 20 presso la fermata del tram n.16 di via Bergamo, angolo Montenero.
TUTTA LA COMUNITÀ È INVITATA A PARTECIPARE
Domenica scorsa la raccolta straordinaria per la parrocchia è stata di € 1.700 in contanti + bonifici per € 5.000. GRAZIE!!! |