12 GENNAIO 2025

DOMENICA 12 GENNAIO 2025

        BATTESIMO DEL SIGNORE        

LETTURE DOMENICALI:

Isaia 55,4-7; Salmo 28 (29); Efesini 2,13-22; Luca 3,15-16.21-22

Nella versione di san Luca il Battesimo di Gesù è presentato come un evento per tutto il popolo di Dio. Quando Gesù si fa battezzare, l’Evangelista annota che “tutto il popolo era in attesa”, e Gesù riceve il Battesimo “mentre tutto il popolo veniva battezzato”. Anche la forma “come di una colomba”, che lo Spirito assume discendendo dal cielo aperto, allude al popolo di Israele, che nel Salmo 68 è paragonato proprio ad una colomba le cui ali “splendono d’argento”.

La scena iniziale del Battesimo nel Vangelo di Luca va letta in parallelo con la scena finale della Passione (leggi Lc 23,27-49), in cui ancora il popolo è protagonista insieme a Gesù: secondo il racconto di san Luca, mentre Gesù è solo sul Calvario, il popolo da lontano, assiste a quello che l’Evangelista definisce uno “spettacolo” (lo chiama proprio così!) e se ne torna a casa battendosi il petto. Al Giordano Gesù “stava in preghiera” dopo aver ricevuto il Battesimo, e ancora sulla croce Gesù prega, invocando aiuto, chiedendo perdono per i suoi uccisori, affidando il suo spirito al Padre. È dunque il Calvario il vero fonte battesimale di Gesù, e il vero fuoco è il suo Spirito che lo spinge a consumarsi d’amore per noi sulla croce (“Egli vi battezzerà in Spirito santo e fuoco” sono le parole di Giovanni sul fiume Giordano).

Ogni battezzato viene unito al Battesimo di Gesù, non solo a quello del Giordano quindi, ma soprattutto a quello del Calvario, che si realizza nel morire di Gesù e si compie col suo risorgere vivo dal sepolcro, che resta vuoto per sempre. Ci appare così in tutta la sua gloria la portata straordinaria del Battesimo in cui siamo stati inseriti:

 

SIAMO UN POPOLO DI RISORTI!

La morte non sta davanti a noi ma alle nostre spalle, vinta dalla Pasqua di Gesù risorto.

 

***   ***   ***

Qualche considerazione sul nostro Battesimo:

  • Impariamo da Gesù a vivere il Battesimo “stando in preghiera”. Solo in questo atteggiamento di totale ascolto spirituale possiamo comprendere la nostra vera condizione di redenti e di creature nuove.
  • Con le parole del profeta Isaia, operiamo scelte di vita che onorino il Signore. Esse consistono
    • nel cercare il Signore e nell’abbandonare le vie dell’empietà,
    • nell’abbandonare i pensieri iniqui e nel ritornare al Signore.
  • Egli da parte sua è un Dio
    • che si fa trovare ed è sempre vicino,
    • che ha misericordia e largamente perdona!
  • Il Battesimo/Pasqua di Gesù, che si prolunga nella vita di noi battezzati, secondo le parole dell’apostolo Paolo, è un’opera di pace, è per eccellenza l’opera della Pace, che abbatte i muri che ci dividono da Dio e tra di noi, contro ogni inimicizia, per fare un unico popolo, dove nessuno è più straniero o ospite passeggero, ma tutti insieme siamo “famiglia di Dio”, “abitazione di Dio per mezzo dello Spirito”.

***   ***   ***

CALENDARIO PARROCCHIALE

GENNAIO 2025

DOM

12

I dopo l’Epifania

Battesimo del Signore

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa - Battesimi

S. Messa

LUN

13

 

17.00

Catechismo III

MAR

14

 

17.00

Catechismo V

MER

15

 

17.00

Catechismo IV

GIO

16

 

17.00

Catechismo II

VEN

17

 

18.30

Lectio biblica

SAB

18

 

18:00

S. Messa vigiliare

DOM

19

II dopo l’Epifania

8.30

10.30

16.00

18.00

18.00

S. Messa

S. Messa

Battesimi comunitari

S. Messa

Gruppo Famiglie

 

Nelle Feste Natalizie abbiamo ricevuto ancora dal Gruppo parrocchiale AGO&FILO un contributo di € 600.

Un GRAZIE di cuore a chi ha lavorato e a chi ha acquistato!

 

DOMENICA 4 MAGGIO 2025

III DOMENICA DI PASQUA

Letture domenicali

At 28,16-28: Paolo a Roma prigioniero in semi-libertà.

Salmo 96 (97): Donaci occhi, Signore, per vedere la tua gloria.

Rom 1,1-16b: Desiderio di Paolo di predicare a Roma.

Gv 8,12-19:

“IO SONO LA LUCE DEL MONDO”

4 MAGGIO

III DOMENICA DI PASQUA

Fratelli e sorelle nel Risorto, oggi la Parola ci conduce, come pellegrini del tempo pasquale, davanti a una verità che consola e provoca: la luce è venuta nel mondo, ma non sempre trova accoglienza. Eppure, non smette di cercarci. Non si ritira quando trova la porta chiusa. La luce non fugge le ombre: le attraversa.

Gesù, nel Vangelo di oggi, ci consegna una delle sue dichiarazioni più potenti: “Io sono la luce del mondo. Chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.” (Gv 8,12)

Parole che brillano come sole all’alba, ma che Egli pronuncia nel tempio, in mezzo a dispute e incomprensioni, dove già si prepara il rifiuto.
La luce, dice Gesù, non è solo un dono: è un cammino.
Seguire Lui è imparare a vedere nel buio,
a riconoscere il bene anche nei giorni opachi,
a camminare senza garanzie, fidandosi del cuore illuminato dalla verità.

 

Dal 5 all'11 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.