23 FEBBRAIO 2025

DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025

DELLA DIVINA CLEMENZA

LETTURE DOMENICALI:

Dn 9,15-19: Il profeta Daniele supplica Dio perché risollevi il suo popolo, perdonando i suoi peccati, salvandolo dalla distruzione e ridonando gloria a Gerusalemme e al suo Santuario.

Salmo 106 (107): Invito a rendere grazie al Signore che ha ascoltato il grido del suo popolo oppresso, lo ha liberato dall’angoscia e “ha chiuso la bocca dei malvagi”.

1Tm 1,12-17: Paolo ricorda la clemenza di Dio verso di lui, che prima era un bestemmiatore e un persecutore: proprio lui, che si dichiara il ‘primo’ dei peccatori, è stato reso da Cristo Gesù apostolo del Vangelo. È il paradosso della misericordia!

Mc 2,13-17: La chiamata di Levi, il pubblicano: “Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori”.

Come cristiani ci sentiamo interpellati dalla povertà e dalla solitudine di molte sorelle e fratelli e avvertiamo il bisogno di dare loro una risposta concreta come testimonianza di fedeltà al Vangelo, per questo nella nostra parrocchia operano più gruppi di volontari a servizio della carità:

il Centro d’Ascolto Caritas ascolta, orienta, accompagna e se può interviene direttamente per una risposta alle difficoltà più immediate;

il Gruppo Missionario tiene vivo lo spirito missionario di tutta la comunità mantenendo alta l’attenzione ai bisogni dei più lontani;

il Gruppo Accoglienza attraverso l’offerta della colazione mat-tutina avvicina i senzatetto e ne intercetta i bisogni;

il Gruppo Insieme incontra persone anziane sole e/o malate;

il Gruppo Ago e Filo pone le proprie capacità laboratoriali al servizio della parrocchia.

Al di là delle iniziative da realizzare, la Caritas parrocchiale ha soprattutto il compito di tenere viva e far crescere la carità nella comunità intera, secondo il comandamento del Signore “Amate come io ho amato”, con uno stile capace di diffondere la cultura della solidarietà e di far sentire ogni parrocchiano insieme responsabile e artefice del benessere della comunità tutta.

I gruppi accolgono sempre con piacere chi voglia entrare a farne parte.

Al termine delle ss. Messe di oggi sarà possibile contribuire con un'offerta in denaro per le necessità delle persone che si rivolgono alla nostra Caritas.

 

In occasione della distribuzione del Calendario del nuovo anno del 12 gennaio scorso, la Fondazione Corti ringrazia per la somma di 685 € raccolta a sostegno del LACOR HOSPITAL in Uganda

 

CALENDARIO PARROCCHIALE

FEBBRAIO 2025

LUN

24

 

18.30

Giunta CPP

MAR

25

 

 

 

MER

26

Catechesi Adulti

18.30

“Pace per il mondo”

GIO

27

Corso Fidanzati

21.00

II incontro

VEN

28

 

18.30

Lectio biblica

MARZO 2025

SAB

 1

 

18.00

S. Messa vigiliare

DOM

2

Ultima domenica dopo l’Epifania

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa


ANNO GIUBILARE 2025: LA PORTA SANTA

Don Tonino Bello così predicava in un’omelia nella Chiesa di Molfetta, in occasione dell’apertura di un anno giubilare:

“Cari fedeli, vorrei indire quest’anno giubilare aprendo la porta di bronzo non dalla parte della piazza come abbiamo fatto stasera, bensì dalla parte della chiesa. Sì, perché oggi il problema più urgente per le nostre comunità non è quello di inaugurare porte che si aprono verso l’interno degli spazi sacri… Il problema più drammatico dei nostri giorni è quello di aprire le porte che dall’interno del tempio diano sulla piazza. È di questa simbologia che abbiamo bisogno! Per far capire che l’intimismo rassicurante delle nostre liturgie diventa ambiguo se non si spalancherà sugli spazi del territorio profano. E per affermare che il rito, attraverso la testimonianza di chi vi ha partecipato, deve raggiungere i cortili, entrare nei condomini, sostare sui pianerottoli, e afferrare l’uomo nei cantieri del quotidiano”.

Già il card. Bergoglio, nel preconclave, aveva detto riguardo all’evangelizzazione:

“Quando la chiesa non esce da se stessa per evangelizzare diventa autoreferenziale e allora si ammala… Gesù dice che Lui sta sulla soglia e chiama. Evidentemente il testo si riferisce al fatto che Lui sta fuori dalla porta e bussa per entrare… Però a volte penso che Gesù bussi da dentro, perché lo lasciamo uscire”.

Apriremo dunque la porta dall’interno… per uscire e stare, da credenti, sulle strade del mondo


Mercoledì 26 febbraio - ore 18,30/19,45

presso Oratorio Silvestrianum

“PACE PER IL MONDO“  a cura di Franco Brambilla

Lunedì 31 marzo - ore 21

presso la BASILICA DI S.AMBROGIO

Meditazione sulla RICONCILIAZIONE

a cura di Mons. Carlo Faccendini

 

Sabato 5 aprile - pomeriggio

In Chiesa: Celebrazione comunitaria della RICONCILIAZIONE

 

Giovedì 29 Maggio - ore 20,45/22,30

presso Oratorio Silvestrianum

PELLEGRINI DI SPERANZA”   Incontro conclusivo

TUTTA LA COMUNITÀ È INVITATA A PARTECIPARE

DOMENICA 27 APRILE 2025

II DOMENICA DI PASQUA

        LA PASQUA DI FRANCESCO!       

27 APRILE

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Cari fratelli e sorelle, in questa Domenica della Divina Misericordia, la Chiesa ci invita a contemplare il volto tenero e fedele di Dio, un volto che non giudica, ma ama; che non condanna, ma solleva; che non si stanca mai di noi, anche quando noi ci stanchiamo di Lui. Le letture di oggi sono un canto alla misericordia. Ci conducono dentro una verità profonda: Dio non si allontana mai dal cuore ferito dell’uomo, ma lo cerca, lo guarisce, lo rialza.

1. L'amore che non ha paura delle ferite (Giovanni 20,19-31): Nel Vangelo, Gesù risorto entra nel cenacolo "a porte chiuse". Ma non solo quelle della casa: erano chiuse anche le porte del cuore dei discepoli. Chiuse per paura, per vergogna, per fallimento.

Eppure Gesù entra. Non forza, ma si fa spazio con la pace:

«Pace a voi!» Non chiede spiegazioni. Non rimprovera. Mostra le mani e il fianco: le sue ferite sono diventate sorgenti di perdono. Le ferite non sono cancellate, ma trasfigurate dall'amore.

 

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.