2 MARZO 2025

DOMENICA 2 MARZO 2025

DEL PERDONO

LETTURE DOMENICALI:

Sir 18,11-14: Il Signore è paziente con gli uomini.

Salmo 102 (103): Dio è come un padre tenero verso i suoi figli.

Il Libro del Siracide è l’ultimo dei sette Libri sapienziali dell’Antico Testamento: Giobbe – Salmi – Proverbi – Qoèlet (o Ecclesiste) – Cantico dei Cantici – Sapienza – Siracide (o Ecclesiastico).

I Libri sapienziali biblici, anche se hanno origini e datazioni molto diverse, si fanno tutti risalire alla proverbiale sapienza di re Salomone, che secondo un’antichissima tradizione superava persino quella degli Egizi e dei popoli mesopotamici.

Le vicende di Salomone sono narrate nel II Libro dei Re e nel II Libro delle Cronache.

Nel nostro Rito ambrosiano, molte pagine del Libro del Siracide vengono proclamate durante le ss. Messe feriali e festive di questo Tempo tra il Natale e la Quaresima, detto “Tempo dopo l’Epifania” (corrispondente alla prima parte del “Tempo ordinario o per annum” del Rito Romano).

Questo passo di oggi, insieme al Salmo 102, ben si adatta a parlarci della pazienza e della misericordia di Dio, generosamente sovrabbondante rispetto ai nostri peccati, e quindi desiderosa di raggiungere un solo scopo: il nostro perdono.

2 Cor 2,5-11 La carità nella Chiesa verso i peccatori.

All’inizio di questa II Lettera ai Corinzi, Paolo parla di una triste offesa che egli ha ricevuto da “un tale” della comunità, ma è rincuorato dal fatto di aver visto una comunità unita nel difenderlo, fino a colpire con un “castigo” colui che si è reso colpevole di una ferita così grave, inferta all’apostolo e all’unità della chiesa di Corinto; il fatto sembra ben noto ai cristiani di Corinto, mentre a noi mancano elementi per comprendere meglio di che cosa si sia trattato. Ci basta però comprendere come Paolo insegni a fare anche di questo episodio un’occasione per la riconciliazione: chi ha sbagliato è pur sempre un fratello da amare e da ricondurre al Signore, e un eventuale allontanamento (castigo) deve sempre essere in funzione della riconciliazione e di un perdono totale, dato con tutto il cuore.

Lc 19,1-10: La conversione di Zaccheo.

L’evangelista Luca usa con attenzione un linguaggio vivissimo per farci partecipi della scena che descrive:

  • il modo in cui è descritto il personaggio Zaccheo: ‘capo, ricco’, ma ‘piccolo di statura’;
  • il suo comportamento: cerca, ma non riesce a vedere, corre, si arrampica, rischiando un po’ il ridicolo, fino ad essere poi ‘pieno di gioia’;
  • le notazioni temporali: subito, in fretta, oggi! Oggi (due volte)!
  • Gesù: il suo sguardo che cerca e subito vede e trova, la sua voce che chiama, il suo fermarsi ‘a casa tua!’;
  • la vita nuova di Zaccheo: ‘do ai poveri e restituisco a chi ho rubato’;
  • il meschino ‘mormorare’ di tutti;
  • la proclamazione della salvezza da parte di Gesù.

Forse il perdono rimane ancora lo scoglio più grosso di noi cristiani; forse il peccatore lo vediamo e lo giudichiamo bene da fuori, ma non abbiamo il coraggio di ‘entrare in casa sua’; forse ci sentiamo circondati da tanti Zaccheo ma non comprendiamo che il primo Zaccheo sono io; forse cerchiamo la gioia lontano e non crediamo che, in Cielo,

“c’è più gioia per un peccatore pentito, che per mille giusti a cui pentirsi non serve”.

CALENDARIO PARROCCHIALE

MARZO 2025

SAB

 1

 

18.00

S. Messa vigiliare

DOM

2

Ultima domenica dopo l’Epifania

“del perdono”

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

LUN

3

 

 

 

MAR

4

 

 

 

MER

5

 

 

 

GIO

6

Corso Fidanzati

Scuola della Parola

21.00

20.45

III incontro

I incontro (nella nostra chiesa)

VEN

7

I venerdì del mese

18.30

Adorazione Eucaristica

SAB

8

Carnevale

15.00

18.00

Festa per i ragazzi in Oratorio

S. Messa vigiliare (rito delle ceneri)

DOM

9

I DOMENICA DI QUARESIMA

 

 

Chiesa s. Antonio

8.30

10.30

18.00

18.30

S. Messa (rito delle ceneri)

S. Messa (rito delle ceneri)

S. Messa (rito delle ceneri)

Vespri di Quaresima (AC)

Avvisi:

  • Giovedì 6 marzo ore 20.45: Scuola della Parola in chiesa
  • Giovedì 6 marzo ore 21: Corso Fidanzati – III incontro
  • Venerdì 7 marzo ore 18.30: Adorazione eucaristica
  • Sabato 8 marzo ore 15: Festa di Carnevale per i ragazzi

ANNO SANTO 2025 - LE PAROLE DEL GIUBILEO: LA REMISSIONE DEI DEBITI

Debito individuale

«Alla fine di ogni sette anni concederai la remissione dei debiti. E questa sarà la forma della remissione: Ogni creditore condonerà ciò che ha dato in prestito al suo prossimo; non esigerà la restituzione dal suo prossimo e dal suo fratello, perché è stata proclamata la remissione dell'Eterno».                         (Deut 15,1-2)

Debito sociale e internazionale

Insegnandoci il “Padre nostro”, Gesù ci invita a chiedere: «Rimetti a noi i nostri debiti» (Mt 6,12).

Oggi nel villaggio globale interconnesso, il sistema internazionale, se non è alimentato da logiche di solidarietà e di interdipendenza, genera ingiustizie, esacerbate dalla corruzione, che intrappolano i Paesi poveri.

Il debito estero è diventato uno strumento di controllo, attraverso il quale alcuni governi e istituzioni finanziarie private dei Paesi più ricchi non si fanno scrupolo di sfruttare in modo indiscriminato le risorse umane e naturali dei Paesi più poveri, pur di soddisfare le esigenze dei propri mercati. A ciò si aggiunga che diverse popolazioni, già gravate dal debito internazionale, si trovano costrette a portare anche il peso del debito ecologico dei Paesi più sviluppati. Il debito ecologico e il debito estero sono due facce di una stessa medaglia, di questa logica di sfruttamento, che culmina nella crisi del debito. Prendendo spunto da quest’anno giubilare, invito la comunità internazionale a intraprendere azioni di condono del debito estero, riconoscendo l’esistenza di un debito ecologico tra il Nord e il Sud del mondo. È un appello alla solidarietà, ma soprattutto alla giustizia.

(Francesco, Messaggio per la Giornata della Pace 2025)


Lunedì 31 marzo - ore 21

presso la BASILICA DI S.AMBROGIO

Meditazione sulla RICONCILIAZIONE

a cura di Mons. Carlo Faccendini

 

Sabato 5 aprile - pomeriggio

In Chiesa: Celebrazione comunitaria della RICONCILIAZIONE

 

Giovedì 29 Maggio - ore 20,45/22,30

presso Oratorio Silvestrianum

PELLEGRINI DI SPERANZA”   Incontro conclusivo

TUTTA LA COMUNITÀ È INVITATA A PARTECIPARE

DOMENICA 27 APRILE 2025

II DOMENICA DI PASQUA

        LA PASQUA DI FRANCESCO!       

27 APRILE

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Cari fratelli e sorelle, in questa Domenica della Divina Misericordia, la Chiesa ci invita a contemplare il volto tenero e fedele di Dio, un volto che non giudica, ma ama; che non condanna, ma solleva; che non si stanca mai di noi, anche quando noi ci stanchiamo di Lui. Le letture di oggi sono un canto alla misericordia. Ci conducono dentro una verità profonda: Dio non si allontana mai dal cuore ferito dell’uomo, ma lo cerca, lo guarisce, lo rialza.

1. L'amore che non ha paura delle ferite (Giovanni 20,19-31): Nel Vangelo, Gesù risorto entra nel cenacolo "a porte chiuse". Ma non solo quelle della casa: erano chiuse anche le porte del cuore dei discepoli. Chiuse per paura, per vergogna, per fallimento.

Eppure Gesù entra. Non forza, ma si fa spazio con la pace:

«Pace a voi!» Non chiede spiegazioni. Non rimprovera. Mostra le mani e il fianco: le sue ferite sono diventate sorgenti di perdono. Le ferite non sono cancellate, ma trasfigurate dall'amore.

 

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.