23 MARZO 2025

DOMENICA 23 MARZO 2025

III DI QUARESIMA "DI ABRAMO"

LETTURE DOMENICALI:

Dt 6,4a; 18,9-22: “Io susciterò loro un profeta e gli porrò in bocca le mie parole”.

Salmo 105 (106): “Salvaci Signore, nostro Dio”.

Rm 3,21-26: “Si è manifestata la giustizia di Dio in Gesù Cristo”.

Gv 8,31-59: “La verità vi farà liberi”.

“Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli;

conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”.

 È vero discepolo chi ‘rimane nella parola’, solo la parola di Gesù fa ‘conoscere la verità’, solo nella verità si diventa veramente liberi.

Si è veramente liberi, quindi, non quando si può fare quello che si vuole (libertà illusoria!) ma quando si riconosce che la verità è questa: Dio è Padre vero e buono, che libera dalla schiavitù del peccato attraverso il dono del Figlio.

Conoscerete la verità’: conoscere nella Bibbia vuol dire ‘fare esperienza di vita nell’amore’, cioè amare. Scegliere la libertà non è solo conquistare autonomia, ma è fare un’esperienza d’amore. Si è liberi perché, paradossalmente, si lascia un’obbedienza e se ne prende un’altra: si lascia l’obbedienza al peccato che ci fa schiavi, si sceglie l’obbedienza a Dio che ci fa “liberi davvero”, perché amati e divenuti capaci di amare.

Figli di Abramo, figli di Dio o figli del diavolo?

Il dibattito, molto acceso e quasi polemico, tra Gesù e i Giudei (non Giudei qualunque, ma che avevano iniziato a credere in lui!), ricordato in questo cap. 8 del quarto Vangelo, tocca dei toni addirittura violenti, prima solo verbalmente, poi anche materialmente nel tentativo di lapidare Gesù.

Le due parti si accusano reciprocamente di essere addirittura “figli del diavolo”, che da Gesù viene definito “omicida fin dal principio” e “padre della menzogna”.

È cronaca di tutte le epoche, e della nostra in particolare, equivocare gravemente e da irresponsabili su ciò che è vero e ciò che è falso, chiamare male il bene e far sembrare buono ciò che invece è figlio del diavolo e porta alla morte.

La verità che ci fa liberi è Gesù,

via, verità e vita (Gv 14,6).

Prima che Abramo fosse, Io Sono”: al termine del confronto, Gesù si dichiara ai suoi interlocutori appellandosi al nome stesso di Dio, YAHWEH, “Colui che è”, coniugandolo in prima persona e applicandolo a se stesso: “IO SONO”. Per sfuggire alle minacce dei suoi avversari, provocate dalla sua affermazione, da loro ritenuta blasfema, Gesù “si nascose e uscì dal tempio”.

Anche la chiesa, anche noi, non dobbiamo aver paura di “uscire” (ce lo continua a dire Francesco!), uscire dai templi delle nostre sicurezze e dei nostri schemi precostituiti, dalla certezza di “avere la verità in tasca”, uscire per incontrare Gesù/verità, che si nasconde alle nostre superbie e intolleranze, ma si rivela luminoso a chi umile si mette a seguirlo per la sua strada (vedi il vangelo del Cieco nato di domenica prossima).

E per uscire non è necessario andare lontano, basta uscire da sé stessi e cominciare a “vedere” tanti fratelli e sorelle che l’egoismo, vero tempio del diavolo a cui restiamo accanitamente attaccati, tiene invece nascosti allo sguardo del nostro cuore e della nostra mente.

BUONA PASQUA!

 



AVVISI

- Lunedì 24 marzo, Giornata di preghiera nel ricordo dei Missionari Martiri: ore 17.15: s. Rosario comunitario.

Giovedì 27 marzo ore 20.45: Scuola della Parola nella chiesa degli Angeli Custodi.

Sabato 5 aprile – pomeriggio In Chiesa:

Celebrazione comunitaria della RICONCILIAZIONE

Giovedì 29 Maggio - ore 20,45/22,30

presso Oratorio Silvestrianum

“PELLEGRINI DI SPERANZA”   Incontro conclusivo

CALENDARIO PARROCCHIALE

MARZO 2025

DOM

23

III di Quaresima

Domenica Insieme

III elementare -

Incontro Cresimandi a s. Siro

8.30

10.30

18.00

S. Messa

S. Messa

S. Messa

LUN

24

Memoria dei

Missionari Martiri

17.15

 

18.30

S. Rosario e Preghiera per i Missionari Martiri

Giunta CPP

MAR

25

Annunciazione del Signore

 

 

MER

26

 

 

 

GIO

27

Corso Fidanzati

Scuola della Parola

21.00

20.45

VI incontro

IV incontro (agli Angeli Custodi)    

VEN

28

 

8.45

9.00

18.00

21.00

Lodi

Via Crucis

Vespri

Via Crucis

SAB

29

 

18.00

S. Messa vigiliare

DOM

30

IV di Quaresima

IV elementare

8.30

10.30

15.30

18.00

18.00

S. Messa

S. Messa 

Prima Confessione

S. Messa

Gruppo Famiglie

 


ANNO SANTO 2025 – LE PAROLE DEL GIUBILEO:

IL PELLEGRINAGGIO

 

Lunedì 31 marzo 2025

Pellegrinaggio giubilare alla

Basilica di Sant’Ambrogio

ore 21: Meditazione sulla Riconciliazione

a cura di Mons. Faccendini

a seguire:

Visita culturale e spirituale della Basilica

Partenza in gruppo a piedi con tappe alle Chiese di San Nazaro Maggiore, Sant’Eufemia, San Giorgio al Palazzo  

Ritrovo alle ore 19.30 presso il sagrato della  nostra chiesa.

Partenza in gruppo con i mezzi pubblici

Ritrovo alle ore 20 presso la fermata del tram n.16 di via Bergamo, angolo Montenero.

TUTTA LA COMUNITÀ È INVITATA A PARTECIPARE

DOMENICA 27 APRILE 2025

II DOMENICA DI PASQUA

        LA PASQUA DI FRANCESCO!       

27 APRILE

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Cari fratelli e sorelle, in questa Domenica della Divina Misericordia, la Chiesa ci invita a contemplare il volto tenero e fedele di Dio, un volto che non giudica, ma ama; che non condanna, ma solleva; che non si stanca mai di noi, anche quando noi ci stanchiamo di Lui. Le letture di oggi sono un canto alla misericordia. Ci conducono dentro una verità profonda: Dio non si allontana mai dal cuore ferito dell’uomo, ma lo cerca, lo guarisce, lo rialza.

1. L'amore che non ha paura delle ferite (Giovanni 20,19-31): Nel Vangelo, Gesù risorto entra nel cenacolo "a porte chiuse". Ma non solo quelle della casa: erano chiuse anche le porte del cuore dei discepoli. Chiuse per paura, per vergogna, per fallimento.

Eppure Gesù entra. Non forza, ma si fa spazio con la pace:

«Pace a voi!» Non chiede spiegazioni. Non rimprovera. Mostra le mani e il fianco: le sue ferite sono diventate sorgenti di perdono. Le ferite non sono cancellate, ma trasfigurate dall'amore.

 

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.