DOMENICA DIVINA MISERICORDIA

DOMENICA DIVINA MISERICORDIA

27 APRILE

DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Cari fratelli e sorelle, in questa Domenica della Divina Misericordia, la Chiesa ci invita a contemplare il volto tenero e fedele di Dio, un volto che non giudica, ma ama; che non condanna, ma solleva; che non si stanca mai di noi, anche quando noi ci stanchiamo di Lui. Le letture di oggi sono un canto alla misericordia. Ci conducono dentro una verità profonda: Dio non si allontana mai dal cuore ferito dell’uomo, ma lo cerca, lo guarisce, lo rialza.

1. L'amore che non ha paura delle ferite (Giovanni 20,19-31): Nel Vangelo, Gesù risorto entra nel cenacolo "a porte chiuse". Ma non solo quelle della casa: erano chiuse anche le porte del cuore dei discepoli. Chiuse per paura, per vergogna, per fallimento.

Eppure Gesù entra. Non forza, ma si fa spazio con la pace:

«Pace a voi!» Non chiede spiegazioni. Non rimprovera. Mostra le mani e il fianco: le sue ferite sono diventate sorgenti di perdono. Le ferite non sono cancellate, ma trasfigurate dall'amore.

Ecco la misericordia: Dio non cancella il dolore, lo abbraccia. Non ci evita, ci viene incontro. E ci dona lo Spirito per continuare la sua missione:

«A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati»

2. La misericordia che vince ogni inganno (Colossesi 2,8-15): San Paolo ci mette in guardia da una religione fatta di apparenze, di regole vuote, di filosofie che non salvano. E ci ricorda che Cristo ci ha liberati dal potere delle tenebre non con una legge, ma con l'amore della croce:

«Egli ha perdonato tutte le colpe, annullando il documento scritto contro di noi... lo ha inchiodato alla croce.»

Questa è la poesia della misericordia: un Dio che prende su di sé le nostre colpe e le trasforma in una danza di vita. Dove c’era condanna, ora c’è grazia. Dove c’era debito, ora c’è libertà.

3. Una fede che nasce dal tocco dell'amore (Atti 4,8-24): Nel libro degli Atti, Pietro e Giovanni, uomini semplici, parlano con coraggio davanti al Sinedrio. Non predicano una dottrina, ma una Persona viva: Gesù risorto. Dicono:

«In nessun altro c’è salvezza.»

Questi uomini hanno conosciuto la misericordia di Gesù. Lo avevano tradito, abbandonato... ma sono stati ricostruiti dal suo perdono. Ora non possono tacere ciò che hanno visto e sperimentato.

E noi? Siamo forse come Tommaso: portiamo il desiderio di vedere, di toccare, di essere certi. Gesù non rimprovera Tommaso. Si lascia toccare. Gli permette di mettere il dito nelle sue ferite. La fede vera nasce lì: dove tocchiamo con mano che Dio non ci ama perché siamo perfetti, ma perché siamo suoi. Amen.

don Titus

DOMENICA 27 APRILE 2025

II DOMENICA DI PASQUA

        LA PASQUA DI FRANCESCO!       

21 APRILE

LUNEDÌ DELL'ANGELO

Cari fratelli e sorelle nel Risorto, continuiamo a camminare nella luce di questo tempo santo, quando ogni giorno è come un’eco del mattino in cui la pietra fu fatta rotolare via, e la vita ha vinto la morte per sempre. La Parola di oggi non ci racconta solo un evento antico. È una soglia. È un invito. È la voce del Risorto che ci chiama per nome, e ci dice: “Tu puoi rinascere, anche adesso. Tu puoi vivere davvero.”

Nel Vangelo di Luca, le donne vanno al sepolcro all’alba, portando aromi per ungere un corpo che credevano morto. È il gesto dell’amore, ma anche della rassegnazione. Vanno con affetto… ma senza speranza. Eppure, ciò che trovano non è ciò che cercavano: non trovano un corpo, trovano un’assenza. Non trovano il morto, trovano la Vita. E una domanda, penetrante come una spada: “Perché cercate tra i morti Colui che è vivo?” È una domanda che può smuovere anche il nostro cuore. Quante volte cerchiamo Gesù nei luoghi della nostalgia, nelle abitudini spente, nei ricordi idealizzati, nelle sicurezze del passato? Ma Gesù non è lì. Lui ci precede. È oltre. È già risorto nei volti che non vediamo più, nei passi che non osiamo fare, nelle speranze che pensavamo perdute.

 

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025

 

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

ACUTIS, RITRATTO DI UN SANTO "NORMALE"

Il giovanissimo milanese che verrà canonizzato nelle testimonianze della mamma, di un compagno di scuola, di una suora sua insegnante e di un medico che lo curò nei giorni della malattia, raccolte in un minidocumentario disponibile su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di MAGGIO 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.