CAEP

CAEP

RENDICONTO PARROCCHIALE 2023

Cari Parrocchiani,

in allegato trovate nel dettaglio il rendiconto dell’anno 2023 raffrontato con quello dell’anno precedente e con quello dell’anno 2019, ultimo pre-pandemia, e il confronto tra le posizioni finanziarie al termine dei due anni 2022 e 2023.

 


 

 Rendiconto di gestione - Comparazione             
  2023 2022 Differenza Differenza percentuale   2019
 A) Attività istituzionale             
 Entrate             
 Offerte S. Messe          8.040,00        6.065,00 1.975,00 32,56%        34.838,00
 Offerte cassette e candele       36.005,00      32.938,00 3.067,00 9,31%          1.328,10
 Offerte Sacramenti e funzioni       15.050,00      22.215,00 -7.165,00 -32,25%        14.415,00
 Offerte benedizioni natalizie            775,00             21,30 753,70 3538,50%          4.085,00
 Offerte e raccolte finalizzate      0,00            6.320,00
 Erogazioni liberali         1.900,00        1.280,00 620,00 48,44%              150,00
 Contributi diocesani         6.994,77        5.949,77 1.045,00 17,56%    
 Offerte per attività caritative         1.309,90        2.284,50 -974,60 -42,66%          5.114,49
 Offerte per attività oratoriane       20.084,57      11.060,88 9.023,69 81,58%        49.520,53
 Offerte per specifiche attività          2.595,00      34.681,65 -32.086,65 -92,52%        35.269,78
 Altre offerte       14.965,66            349,50 14.616,16 4182,02%          7.195,70
 Totale    107.719,90   116.845,60 -9.125,70 -7,81%     158.236,60
             
 Uscite             
 Remunerazione Parroco         9.180,00        7.884,00 1.296,00 16,44%          7.680,00
 Remunerazione Vicari             764,00   764,00            1.932,00
 Retribuzione dipendenti       46.529,83      55.550,74 -9.020,91 -16,24%        20.687,47
 Ritenute fiscali e previdenziali su retribuzioni       13.470,71      18.186,79 -4.716,08 -25,93%        13.208,13
 Rimborsi spese           7.950,00 -7.950,00 -100,00%          9.033,00
 Totale spese per retribuzioni e prestazioni      69.944,54     89.571,53 -19.626,99 -21,91%       52.540,60
             
 Spese ordinarie di culto       27.147,70      25.978,14 1.169,56 4,50%        12.644,60
 Spese elettricità acqua, gas e riscaldamento       98.087,26      81.380,06 16.707,20 20,53%        68.395,13
 Spese ufficio postali telefono             534,18        3.734,87 -3.200,69 -85,70%          6.994,87
 Spese manutenzione ordinaria       28.784,56      38.194,32 -9.409,76 -24,64%          2.939,74
 Spese assicurazioni         7.731,80        7.731,80 0,00 0,00%          7.702,00
 Compensi professionisti         4.337,67        2.473,34 1.864,33 75,38%          2.044,03
 Ritenute su compensi a professionisti      0,00                174,20
 Spese per attività caritative             562,50              15,00 547,50 3650,00%              360,00
 Spese gestione oratorio         2.861,16        4.568,47 -1.707,31 -37,37%        40.165,06
 Spese per specifiche attività parrocchiali       14.384,70            498,60 13.886,10 2785,02%        12.266,80
 Altre spese generali       25.843,84   25.843,84                695,00
 Totale spese generali e amministrative    210.275,37   164.574,60 45.700,77 27,77%     154.381,43
             
 Erogazioni caritative missioni           4.907,80 -4.907,80 -100,00%          5.315,88
 Erogazioni caritative per emergenze               541,30 -541,30 -100,00%    
 Erogazioni caritative per iniziative di solidarietà           1.600,00 -1.600,00 -100,00%    
 Totale erogazioni caritative          7.049,10 -7.049,10 -100,00%         5.315,88
             
 Totale    280.219,91   261.195,23 19.024,68 7,28%     212.237,91
             
 Risultato gestione attività istituzionale  -172.500,01 -144.349,63 -28.150,38 19,50%   -  54.001,31
             
 B) Gestione immobiliare             
 Entrate             
 Rendite fabbricati     129.150,18    119.257,54 9.892,64 8,30%      116.190,35
 Altri proventi immobiliari       44.567,49      43.134,41 1.433,08 3,32%        27.814,79
 Totale    173.717,67   162.391,95 11.325,72 6,97%     144.005,14
             
 Uscite             
 Spese manutenzioni ordinarie immobili       46.087,21      14.025,26 32.061,95 228,60%    
 Altre spese terreni/immobili         3.904,00      42.479,81 -38.575,81 -90,81%        47.120,38
 Totale       49.991,21      56.505,07 -6.513,86 -11,53%        47.120,38
             
 Risultato gestione attività immobiliare    123.726,46   105.886,88 17.839,58 16,85%       96.884,76
             
 C) Gestione finanziaria             
 Proventi             
 Interessi attivi c/c bancari                 3,86                    -   3,86                114,89
 Totale                 3,86                    -   3,86               114,89
             
 Oneri             
 Interessi passivi da scoperti v/c/b         1.358,74            797,76 560,98 70,32%          1.149,37
 Spese bancarie             334,16            498,44 -164,28 -32,96%              614,84
 Totale         1.692,90        1.296,20 396,70 30,60%          1.764,21
             
 Risultato gestione finanziaria  -     1.689,04 -     1.296,20 -392,84 30,31%   -     1.649,32
             
 D) Gestione straordinaria             
 Entrate             
 Entrate straordinarie - rimborso spese e utenze         1.360,00        9.015,00 -7.655,00 -84,91%        21.206,69
 Risarcimenti assicurativi      0,00            1.615,00
 Contributo teatro       50.000,00      40.000,00 10.000,00 25,00%    
 Donazione       60.000,00   60.000,00      
 Altre entrate straordinarie      0,00            2.410,68
 Totale    111.360,00      49.015,00 62.345,00 127,20%        25.232,37
             
 Uscite             
 Uscite manutenzioni straordinarie         2.000,00        8.788,00 -6.788,00 -77,24%          1.297,40
 TFR liquidato      0,00            1.500,00
 Altri contributi dioc. straordinari               135,00 -135,00 -100,00%                75,00
 Totale         2.000,00        8.923,00 -6.923,00 -77,59%          2.872,40
             
 Risultato gestione straordinaria    109.360,00     40.092,00 69.268,00 172,77%       22.359,97
             
 Imposte e tasse  -  30.492,97 -  45.700,77 15.207,80 -33,28%   -  46.841,43
             
 Avanzo/Disavanzo di gestione      28.404,44 -  45.367,72 73.772,16 -162,61%       16.752,67
             
 Contributo diocesano  -     5.833,24         -  28.696,27
             
 Disavanzo al netto del contributo diocesano      22.571,20 -  45.367,72 67.938,92 -149,75%   -  11.943,60
             

DOMENICA 19 GENNAIO 2025

        II DOPO L'EPIFANIA        

LETTURE DOMENICALI:

Ester 5,1-1c.2-5; Salmo 44 (45); Efesini 1,3-14; Giovanni 2,1-11

LE NOZZE DI CANA

Anche in questa domenica si prolunga la festa dell’Epifania. Il vangelo delle Nozze di Cana si conclude infatti sottolineando che Gesù “manifestò la sua gloria”. Poiché “epifania” significa “manifestazione di luce e di gloria”, l’episodio natalizio dei ss. Magi rappresenta la prima manifestazione di Gesù alle genti di tutto il mondo, indicata dalla luce della stella ben visibile nel mezzo della notte; seguono poi le altre manifestazioni gloriose di Gesù nell’età adulta: quella del suo Battesimo (Domenica scorsa) e, oggi, quella alle Nozze di Cana.

19 GENNAIO

II DOPO L’EPIFANIA

Cari fratelli e sorelle in Cristo, mentre riflettiamo sulle letture di oggi, siamo invitati a meditare sul tema della grazia abbondante di Dio e su come Egli trasforma le nostre vite ordinarie in qualcosa di straordinario. Nella prima lettura dal libro di Ester (Est 5:1-2, 5), vediamo una donna che ripone la sua fiducia in Dio nonostante i rischi che corre. Ester, con il suo coraggio, si presenta davanti a re, sapendo che se non verrà accolta, la sua vita sarà in pericolo. Eppure, è sicura che Dio la guiderà e che le sue azioni saranno per il bene comune. Questa storia di audacia è un invito a fidarci della provvidenza di Dio, anche quando il cammino appare incerto o pericoloso. Come Ester, dobbiamo ricordare che quando ci facciamo avanti con fede, Dio non ci abbandona; il Suo piano è sempre in atto, anche nelle circostanze più incerte.

Nella seconda lettura dalla lettera agli Efesini (Ef 1:3-14), Paolo ci parla delle immense benedizioni che abbiamo ricevuto in Cristo. Siamo scelti, amati e sigillati dallo Spirito Santo. Paolo ci ricorda che la nostra identità in Cristo è una identità di abbondanza. Le benedizioni di Dio non sono solo sufficienti per soddisfare i nostri bisogni, ma sono traboccanti, ricche ed eterne. Questa abbondanza si manifesta anche nel miracolo delle nozze di Cana. Quando pensiamo alle benedizioni di Dio, spesso le immaginiamo in termini di scarsità o di mancanza, ma le benedizioni di Dio - la Sua grazia, il Suo amore, la Sua provvidenza - sono senza misura. Proprio come Gesù ha fornito una quantità abbondante del miglior vino alle nozze, così Egli ci dà la Sua grazia in abbondanza, abbastanza per noi e da condividere con gli altri.

 

Dal 13 al 19 gennaio 2025

OFFERTE PER LA PARROCCHIA

È sempre possibile lasciare la propria offerta nell'apposita bussola in fondo alla chiesa o mediante bonifico sul conto corrente parrocchiale attraverso il seguente IBAN:

IT50K0503401693000000003568

PARROCCHIA SS. SILVESTRO E MARTINO
Banco BPM ag. 391 – Piazza Medaglie d'Oro, 1 – 20135 MILANO


In qualsiasi momento è possibile lasciare la propria offerta tramite mediante donazione con carta di credito utilizzando l'apposito pulsante

 

GIUBILEO DEI MALATI IN DUOMO

Sabato 15 febbraio il Duomo di Milano ospiterà il Giubileo dei malati e degli operatori sanitari, una celebrazione dedicata a chi vive ogni giorno la sfida della malattia e a chi si prende cura dei più fragili.

L’evento avrà inizio alle 10 con il Rosario e la celebrazione eucaristica, presieduti dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini.

Sono invitati a partecipare tutti i malati, insieme ai loro familiari, e le figure che operano in ambito sanitario: medici, infermieri, operatori sanitari, cappellani ospedalieri, volontari e operatori della Pastorale della salute. 

maggiori dettagli su chiesadimilano.it

 

È uscito il numero di gennaio 2025


Leggilo, acquistalo, abbonati anche on line!

 

Inserisci qui il tuo nome ed indirizzo e-mail per ricevere l'informatore PassaParola direttamente nella tua casella di posta elettronica.